| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 23:56
Stasera mi hanno posto una domanda alla quale non ho saputo dare risposta. La giro a voi sperando di soddisfare la curiosità del mio amico. Ipotizziamo un ritratto con un 85mm. A 2m di distanza ad esempio. Avrò un certo campo inquadrato. Sto parlando di formato ff. Se volessi scattare lo stesso ritratto con lo stesso campo inquadrato, con un 200 mm ad esempio, a che distanza dovrei mettere il soggetto?? Poi, in base a questo dato, ovvero la distanza dal soggetto, si calcola la pdc. Chi mi sa dare una formula per dare una risposta alla domanda del mio amico? Grazie a chi mi aiuterà |
| inviato il 05 Dicembre 2015 ore 0:01
Mannaggia doppio post.. |
| inviato il 05 Dicembre 2015 ore 2:03
credo che l'altro post lo puoi cancellare. allora, non sono esperto ma. 50mm angolo 46,7° - 28,5:46,7=0,61 - 0,61x2= ........ 1,22m 85mm angolo 28,5° (deciso per 2 metri) 100mm angolo 24,4° - 28,5:24,5= 1,163 - 1,162x2= ........ 2,32m 135mm angolo 18,2° - 28,5:18,2= 1,565 - 1,565x2= ........ 3,13m 200mm angolo 12,3° - 28,5:12,3= 2,317 - 2.317x2= ........ 4,63m quindi 28,5 : 2 = inserire l'angolo di campo richiesto : x ______________________ ancora più semplice ma approssimato, moltiplica la focale per 2,35 . esempio 200x2,35= 470cm 135x2,35= 317cm 100x2,35= 235cm 85x2,35= 199cm 50x2,35= 117cm |
| inviato il 05 Dicembre 2015 ore 8:26
L'altro post verrà cancellato, ho già mandato un mp a juza Ho quasi capito.. ma da dove tiri fuori 28.5 e 24.5? (Sto parlando del calcolo sul 50 mm) Ora.. prendendo le distanze che hai indicato nei calcoli semplificati (in fondo al tuo post), dovrei collocare il soggetto (o arretrare) a una distanza di circa 2m se uso un 85mm e a 4.70m se uso un 200 mm per avere la stessa inquadratura? Se la risposta è sì, usando un calcolatore di pdc, a 85mm a f1.8 a 2m avrò una pdc di quasi 4 cm; Con un 200 mm a f.2.8 con soggetto a 4.70m avrò invece una pdc di Circa 6 cm. Tralasciando lo schiacciamento dei piani, si nota così tanto la differenza di bokeh? O è anche una questione di qualità del bokeh, cioè il passaggio tra le zone fuoco/fuori fuoco, ariosità, ecc?? Il discorso col mio amico verteva sulla necessità di avere un 85mm 1.8 per i ritratti, dato che io non ce l'ho e uso un 200mm 2.8. Lui sostiene che la differenza è abissale. Con un 1.4 ancora meglio, ma questo lo so anche io.. Insomma.. me lo devo regalare per natale o no??? |
| inviato il 05 Dicembre 2015 ore 21:41
quelli che ho tirato fuori sono gli angoli di campo di quelle focali sul FF e li trovi in qualsiasi recensione, anche qui su juza, e l'angolo di campo è più preciso per il calcolo rispetto alla lunghezza focale. Non so se devi regalarti un 85 ma sicuramente è un obiettivo per ritratto molto più collaudato del 200. Anzi, oserei dire che pur avendo un 100 f2, riconoscerei agli 85 la palma d'obiettivi d'elezione per il ritratto, sia storicamente, sia per molti aspetti indipendentemente dall'aspetto storico. In generale, credo, più la focale per ritratto è corta e maggiori sono le difficoltà operative. Quindi se è vero che potrai avere ottimi risultati credo che l'85 sia più difficile da usare allo scopo rispetto al 200. devi farci un po' la mano. |
| inviato il 05 Dicembre 2015 ore 22:20
Ok grazie, mi sei stato di grande aiuto |
user46920 | inviato il 07 Dicembre 2015 ore 4:13
“ Tralasciando lo schiacciamento dei piani, si nota così tanto la differenza di bokeh? O è anche una questione di qualità del bokeh, cioè il passaggio tra le zone fuoco/fuori fuoco, ariosità, ecc?? „ Non puoi tralasciare lo schiacciamento dei piani, perché è proprio quello che accentua la sensazione di stacco e di sfocato. Mentre il bokeh cambia con la lente non tanto in base alla focale ma rispetto alle sue caratteristiche date dallo schema ottico: ad esempio il 50L ha un bokeh totalmente diverso da quasi tutte le altre ottiche, anche di 50mm. Probabilmente il tuo amico enfatizza la differenza, proprio valutando il risultato totale della ripresa a parità di inquadratura (es: primo piano) e si riferisce appunto allo schiacciamento e allo sfocato anteriore e posteriore il soggetto. Per semplificare, puoi calcolare il rapporto tra le due focali e moltiplicare la distanza di maf: 200/85 = 2.35 => 2m x 2.35 = 4.70m (col 200mm) cmq, anche se il rapporto di riproduzione del soggetto resterà circa lo stesso, l'inquadratura col 200mm taglierà fuori parti dello sfondo che saranno invece presenti usando il 85mm ... da tenere in conto. |
| inviato il 07 Dicembre 2015 ore 6:53
Esatto Cigno, elementare. |
| inviato il 07 Dicembre 2015 ore 8:40
Ok grazie a tutti |
user61069 | inviato il 07 Dicembre 2015 ore 9:51
non tutti i 200mm hanno lo stesso angolo di campo.... quindi alla tua domanda non c'è una risposta scientifica precisa, ma solo approssimativa... |
| inviato il 07 Dicembre 2015 ore 10:24
Vabbè, allora mettiamola semplice: un mezzobusto scattato con un 200 2.8 e un 85 1.8, a parità di inquadratura (quindi ripreso a distanze differenti.. giusto?) Avrà lo stesso sfocato? Di più? Di meno? La differenza sarà così evidente per quanto riguarda lo stacco dei piani? Ovviamente lo sfondo è lontano.. tipo un campo di grano. non ho un 85 1.8 altrimenti la prova empirica me la sarei già fatta da me... ma non ce l'ho |
user61069 | inviato il 07 Dicembre 2015 ore 10:55
“ Quindi dobbiamo girare con una guida che ci dica se il 200 x o y sono in effetti 192 o 204.Eeeek!!!MrGreen „ la lunghezza focale "reale" è un altra variabile da aggiungere alla mia che era solo "l'angolo di campo"...che non è (necessariamente)uguale per tutte le ottiche con la stessa focale... che riporta a quotare la mia conclusione precedente che non nega quanto scritto sopra ma "aggiunge" (per la precisione) un piccolo scarto da considerare per una misurazione "precisa": “ quindi alla tua domanda non c'è una risposta scientifica precisa, ma solo approssimativa... „ per togliere ogni dubbio, specifico ulteriormente che la sopra citata formula... è si giusta... ma al 98%... |
| inviato il 07 Dicembre 2015 ore 11:22
Il 98%mi basta e avanza |
| inviato il 07 Dicembre 2015 ore 13:15
Capotriumph, ti sembrerà strano ma puoi esperire il differente sfocato anche con una compatta zoom, anche se ovviamente sfocherà meno. puoi mettere un bersaglio ad una certa distanza e inquadreare sempre solo la stessa porzione. fai in modo che dietro ci sia campo a distanze variabili (alberi per es.) a questo punto confronta la lunghezza focale a parità di stesso diaframma impostato. Ovviamente dovrai stare più lontano dal bersaglio quando fotografi + tele. Il discorso di L'occhiodelcigno, “ l'inquadratura col 200mm taglierà fuori parti dello sfondo che saranno invece presenti usando il 85mm ... da tenere in conto. „ è quello per cui ti ho detto che a focale più corta la difficoltà aumenta per il ritratto, ma non solo per questo. Anche l'inclinazione con la focale corta è molto più variabile. Se stai in piedi e fotogradi tua mogli o tuo figlio, con un 200 più o meno restano con un'inclinazione simile (poco accentuata). Se invece fotogradi con l'85 ti trovi + vicino e la diffarenza si accentua. Vietato stare in piedi per fotogradare il figlio. A meno che non vuoi proprio l'effetto capoccione p.s. ultimamente ho guardato maree di ritratti a differenti focali. Mi sto rendendo conto che la mia focale ideale è intorno a 70 . 75 mm per il FF. peccato che in casa canon non ci sia quest'ottica open. io ho un 100 f2 e mi domando se varrebbe la pena montarvi una lente addizionale wide per provare ad ottenere la focale ambita. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |