RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Rodagon, anomalia diaframma?







avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 15:26

Ciao, muovendo i primi passi in analogico ho comprato un ingranditore Durst M 305 con obiettivo Rodensok Rodagon 50 F4, ho notato che a tutta apertura l' obiettivo resta ancora chiuso, non mi sembra normale.
Tutti i miei obiettivi fotografici per reflex, quando sono aperti, non mostrano il diaframma...mi sa che nel Rodagon qualcosa non funzioni.
Chiedo lumi a Voi esperti.
Grazie per le risposte.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 15:48

Penso sia normale, anche il mio 50 2.8 componon-S lo fa.

In ogni caso... che te frega? L'importante è che il diaframma si apra e si chiuda, è tutto quello che deve fare... tanto quando stampi come minimo l'ottica la chiudi a f/5.6, f/8 oppure f/11 per avere tempi di stampa decenti e il tempo corretto di stampa lo trovi per tentativi tramite i provini scalari...
Se l'f/8 segnato sulla ghiera corrisponde in realtà ad un f/11 (e così tutte le altre aperture, ad esempio)... a te non cambia nulla.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 16:25

Il mio Rodagon 50 f. 5,6 muovendo la ghiera dei diaframmi, il diaframma sia apre e si chiude. Per me non è assolutamente normale. Stefano

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 16:33

Roby, hai ragione anche tu...

Stefano, anche il mio girando la ghiera si muove il diaframma. È quando è a f 4 che il diaframma non apre tutto e si vede una gran parte di lamelle attraverso la lente. Il tuo fa così?

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 16:49

Non è normale. Inoltre avere il diaframma perfettamente aperto facilita la messa a fuoco sul piano di stampa. Guarda che le lamelle non siano sporche di lubrificante.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 17:35

Stefano, anche il mio girando la ghiera si muove il diaframma. È quando è a f 4 che il diaframma non apre tutto e si vede una gran parte di lamelle attraverso la lente. Il tuo fa così?


Guarda, le ottiche da proiezione non hanno problemi di diaframmi "lenti", perchè il diaframma è collegato direttamente e meccanicamente alla relativa ghiera. Non dipendono da molle o da sistemi elettromagnetici come quelli a preselezione.

Secondo me, i casi sono due: è e deve essere così (e secondo me è questa) oppure la lente è stata smontata e rimontata malamente.

Potresti mettere una foto?

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 18:38

...non ho mai messo foto nel forum discussioni, come si fa?

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 19:01




invia immagini

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 19:01

sopra a f 4 tutto aperto!

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 19:02

Questo è a tutta apertura?

No, c'è qualcosa che non va. Opto per il "smontato e rimontato malamente".

Nel mio componon-S a TA le lamelle del diaframma si vedono appena appena e solo i lati (ha una forma stranissima il diaframma di alcuni componon, il foro è rettangolare), pensavo che il tuo fosse simile... ma così è decisamente diaframmato.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 19:07

No, il mio a tutta apertura non mostra lamella alcuna. Comunque da un foto riparatore si potrebbe sistemare.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 19:11

Si, un fotoriparatore lo ripara in men che non si dica.
Se hai un po' di manualità, coraggio e attrezzi puoi tentare da te... le ottiche da ingranditore, costruttivamente, sono molto semplici.

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 19:13

..nel frattempo l' ho smontato, ed è semplice farlo. E' rimontarlo che funzioni...


free image upload

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 19:15

..che non è facile!

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 21:09

Dopo varie prove finalmente ce l'ho fatta! Ho dovuto limare un fine corsa ma adesso apre bene e l' ho rimontato!
Comunque la cosa è strana, sembrava un barilotto non suo.
Quando si trova qualcosa in asta ad un prezzo conveniente c'è quasi sempre un perché!
Grazie per l' interessamento di tutti voi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me