| inviato il 23 Marzo 2016 ore 21:58
Ciao, leggo solo ora e penso che probabilmente nel frattempo avrai già provveduto alla tua scelta, pur nel silenzio del forum di juza. Sono stato a lungo utente Canon, dai tempi della DS1 mk2 (all'epoca stupì il mondo con i suoi 16 mpx) fino alla 5dmk3 e ricordo, da paesaggista, di avere avuto 16/35 (entrambe le versioni), 24/70 (entrambe le versioni), e 70/200 (sia il bianchino) che l'ultimo f: 2,8. Il 17/40 l'avevo provato e non era malvagio, ma neanche eccellente (è un progetto del 2003!), e poi si sovrapponeva ancora di più col 24/70. Fossi in te opterei per quest'ultimo, Canon, ottimo, e poi prenderei un 18mm fisso (uno zeiss ze). |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 23:58
Hai preso in considerazione il 24-105 art? |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 9:21
siamo nella stesa barca anche io sto per passare a ff e sono indeciso tra 24-70 sigma 24-70 tamron o 25-105 sigma art |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 9:37
Il 24-70 Sigma non è stabilizzato quindi secondo me il dubbio non si pone, tamron tutta la vita. È un'ottica FAVOLOSA, non te ne pentirai |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 9:38
Ciao Francesco, io dopo aver venduto il 24-105,sono rimasto con 16-35/50/70-300 e devo dire che non mi manca affatto un tutto fare, ho fatto questa scelta per alleggerire lo zaino e perché notavo che rimaneva spesso o nello zaino o a casa... |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 10:09
Io ho appena ordinato il 24-70 f4 is, buona nitidezza, peso contenuto, filtri del 77 mi hanno indirizzato in questa scelta, assieme ad un buon feedback pesante Ciao. Ps il 16-35 è una gran lente! |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 12:05
alla fine i 2 obiettivi più utilizzati da me per il mio modo di fotografare sono il grandangolo e un tele,perciò una lente tutto fare tipo 24-70/24-105 sono sicuramente comode, per me invece sono solo peso in più nello zaino (spesso cammino molto in montagna),perciò ho pensato di inserire l'ottimo 50stm,un fisso molto leggero,otticamente buono e con una apertura di f1.8 che volendo può essere utilizzata anche per qualche ritratto dopo tante prove sono rimasto con: 16-35 f4is 50stm 70-300 tamron e devo dire che mi trovo bene.... |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 19:04
Grazie del tuo parere caterina:-)...infatti ci sono molti che lo han o fra i paesaggisti e per quello mi tenta. Se trovassi un buon usato mannaggia .... Stefano la tua è sicuramente un buona idea però penso prenderei un t0 1.4 nel caso. Non avere la scala delle distanze di notte è un problema |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 1:14
Per i paesaggi basta la coppia 17-40 + 70-200. Il 24-70 lo vedo buono per un uso generale, se 2.8 meglio per matrimoni, reportage, ecc..., mentre se f4 stabilizzato ottimo per viaggi, paesaggi, ecc... Ho tutti e 3 gli zoom (l'ultimo 2.8), e mi regolo così, ovviamente è soggettivo. |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 13:03
“ Io ho appena ordinato il 24-70 f4 is, buona nitidezza, peso contenuto, filtri del 77 mi hanno indirizzato in questa scelta, assieme ad un buon feedback pesante;-) „ quoto, e voto anch'io, per il 24-70 f4 is. |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 13:16
Io ho la 6d come te Francesco e il 70-200 f4,a gennaio sfruttando il cashback ho acquistato il 24-70 f4 e quoto in tutto Caterina è una buona lente,adesso ho una piccola scimmia 16-35 f4 |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 14:46
Io lo zoom di mezzo non lo comprerei proprio, tra grandangolo e tele ci sta benissimo un 50. Però mi rendo conto che si tratta soltanto di un'opinione personale, le preferenze di ciascuno di noi sono le più diverse. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |