| inviato il 01 Dicembre 2015 ore 14:48
Apro questo post per condividere con voi la mia esperienza sulla scelta del treppiede giusto da portare in montagna per le lunghe escursioni: Iniziamo col dire che il mio treppiede principale è un Benro A4580T con Testa a Sfera Giottos MH1300-621 che in totale supera i 4kg, durante l'estate scorsa ho fatto passeggiate sia lunghe che corte, in quelle lunghe stava diventando un grosso problema portarmi dietro questo tripod, soprattutto dopo qualche ora di camminata il peso si sentiva e tanto , e quindi ho deciso di tenere il Benro per le uscite normali e set statici o per posti ventosi, non lo venderei mai per il valore affettivo e soprattutto per la stabilità sia della testa che delle gambe, dopo quasi 2 anni di utilizzi estremi è ancora come nuovo, ma veniamo al dunque, mi sono guardato un po intorno, ho scartato subito i vari treppiedi da supermercato (anche i manfrotto basilari) ho visto i gitzo e i sirui/triopo in linea con il mio Benro come stazza e dimensioni ma troppo fuori budget , volevo qualcosa di dimensioni medie senza troppe sezioni delle gambe e preferibilmente con serraggi a vite e testa a sfera, dopo tanti giri sul web ero arrivato al verdetto, comprare il manfrotto BeFree in alluminio, ma quando ho visto il sistema di estensione delle gambe e l'altezza massima di 144cm ho storto un po il naso sono alto circa 185cm e quindi prendere qualcosa di troppo basso per me è un problema, sempre navigando ho visto su amazon un tripod cinese fatto in carbonio con serraggi a vite e testa a sfera a 120€ il modello in questione è l'Andoer Q476, un po scettico sul marchio e qualità decido comunque di ordinare questo tripod con la riserva che se non fosse stato al altezza delle mie aspettative avrei fatto subito il Reso, in 24h è a casa (Prime Power ) dopo averlo aperto si presentava cosi:
 Imballaggio e Bundle molto curato compreso di custodia, viene anche fornita la Brugola per effettuare registrazioni, inoltre una delle tre gambe è staccabile e con l'ausilio di quel manico fornito in dotazione diventa un comodissimo monopiede, anche la testa è molto carina, doppia livella frizione e funzione pan, l'attacco della piastra è il classico a vite arca ma di questo parleremo dopo ecco altre due foto del treppiede in dettaglio:

 Il Peso Totale di questo Tripod è 1527g compresa testa e piastra, praticamente quasi 1/3 del Benro difatti agganciandolo sul mio zaino lo si percepisce appena e per farvi rendere conto delle dimensioni del fratellino maggiore ecco un testa a testa:
 Dopo 2-3 utilizzi con 6D e 16-35 e 24-70 ero molto soddisfatto se non per una piccola nota dolente, l'attacco Arca della piastra lo trovo scomodo e poco pratico in situazioni dove magari apro e chiudo svariate volte il cavalletto e di conseguenza devo attaccare/staccare la 6d dalla testa, un po mi spiace perché questa piccola testa a sfera merita davvero, non ha la fluidità di una giottos o manfrotto, anche la frizione si comporta benissimo, però ha sempre svolto il suo compito e con precisione, l'ultima volta ci ho caricato anche il 70-200 f2.8 e nonostante i 2kg di carico non ha fatto una piega, cosi nello scorso fine settimana decido di ordinare una nuova testa a sfera e la mia scelta ricade sulla manfrotto 494rc2 al prezzo di 50€, che alla fine è simile a quella del befree ma con in più la frizione, tutte quelle più grandi scartate a priori per il peso maggiore, inutile prendere un tripod in carbonio e poi sbatterci sopra 1kg di testa la manfrotto è arrivata ieri e messa fianco a fianco alla Andoer si presenta così:

 La Manfrotto è più bassa di tipo 15mm, ma adesso viene il bello, pesandole entrambe, 57g in meno per la manfrotto e non mi dispiace affatto subito dopo la monto sul treppiede:
 ho montato subito 6D e 16-35, il sistema manfrotto RC2 lo trovo comodissimo e rapido, ho fatto qualche regolazione con la testa e come precisione è alla pari con la Andoer, pero in fluidità vince la manfrotto a mani basse, dopo per metterla alla prova seriamente ho montato sopra il 70-200 e l'ho livellato con la frizione regolata a metà e subito dopo ho bloccato con la leva apposita il tutto e non ha fatto una piega, è rimasto tutto a livello senza spostarsi di un mm
 Il Tripod in questa configurazione pesa 1470g spaccati, e sono molto soddisfatto della combo con la testa manfrotto, che se volete potete risparmiarvi a patto che l'attacco Arca vi vada a genio in totale ho investito 120€ per il treppiede e 50€ per la testa manfrotto e successivamente ne ho ricavati 20€ con la vendita della vecchia Testa, quindi in totale questo tripod mi è costato 150€ a fronte dei 270-280€ che avrei dovuto spendere per il Befree Carbon, si certo pesa 300g in meno del mio, ma da paesaggista e lunghe esposizioni quei 300g mi fanno anche comodo, e sulla carta la mia combo dovrebbe essere più stabile non solo per il peso ma anche per le sezioni delle gambe che del andoer sono le seguenti: 25mm - 22mm - 19mm - 16mm mentre quelle del befree carbon sono: 22mm - 18,5mm - 15mm - 11,5mm ma passiamo alle varie altezze, l'andoer tutto aperto con colonna ritratta al altezza della piastra misura 131cm mentre il befree solo 123cm, e per uno alto come me quei cm in più fanno comodo senza dover compromettere la stabilità alzando la colonna centrale, con la colonna tutta alzata l'andoer misura 157cm contro i 142cm del Befree, e anche qui se siete alti la differenza si sente, l'unico punto a favore del befree carbon è l'altezza minima che è di 40cm contro i 45cm del andoer e la lunghezza da chiusi per il trasporto che è 40cm per il befree carbon e 45 per l'andoer, e ovviamente come dicevamo prima il peso, ma qui andrebbe in ballo il tipo di utilizzo, quei 300g extra non mi uccidono la schiena come per il benro e soprattutto parliamo di un risparmio abbastanza sostanzioso, si parla di un 50-55% che si può benissimo investire su uno zaino di qualità o in scarponi adeguati per me l'Andoer non ha nulla da invidiare al Befree Carbon, certo vedremo come si comporterà nel tempo in affidabilità ho tutto il 2016 per metterlo alla prova e se salterà fuori qualche problema non esiterò a comunicarlo in questo topic, ripeto l'ho preferito al Befree Carbon inanzitutto per il budget e poi per il sistema di serraggio a vite e le altezze massime, anche il Befree normale viene scartato per le stesse cose, non ho nulla contro manfrotto eh! ci ho pure abbinato una loro testa semplicemente ho comprato quello che più calzava le mie esigenze personali, se avete altre cose da chiedere non esitate! Francesco. |
| inviato il 01 Dicembre 2015 ore 15:17
Molto interessante e dettagliata questa tua Grazie Franc! ps su amazon ora è a 121,99 ? |
| inviato il 01 Dicembre 2015 ore 15:26
Grazie Raffasky, si esatto! |
| inviato il 01 Dicembre 2015 ore 15:36
Io tempo fa presi l'andoer q666c in carbonio e minuscolo da viaggio. Il rapporto qualità prezzo è decisamente alto. Per quanto la testa dell'andoer sia già buona, devo dire che la tua idea di cambiarla con questo modello manfrotto non è affatto male, tra l'altro è anche più leggera. |
| inviato il 01 Dicembre 2015 ore 15:46
Grazie per la tua recensione, ero anch'io alla ricerca di un buon treppiede e avevo notato questo.. ora si fa sempre più interessante.. |
| inviato il 01 Dicembre 2015 ore 15:49
Anche io sono alla ricerca di un treppiede che non mi faccia svenare e che sia compatto e leggero, e avevo adocchiato i Q999 e Q476 sia in versione alluminio sia carbonio...al contrario del Q666 mi sembrano più interessanti per una sezione in meno nelle gambe che dovrebbe renderli più stabili. Per natale in base al budget mi sa proprio che mi indirizzerò su uno di questi, grazie della recensione |
| inviato il 01 Dicembre 2015 ore 16:46
Sono contento del gradimento della recensione, attenzione Vanak che la versione da 106€ è quella piu corta con la sezione in più e quindi meno solido tutto aperto, personalmente il migliore è quello uguale al mio con 4 sezioni che è appunto il Q476 |
user46920 | inviato il 01 Dicembre 2015 ore 17:45
Ho il Q-666 Pro in alluminio e devo dire che la stabilità tutto esteso è scarsina, però se richiuso leggermente e sopratutto le sezioni inferiori, diventa molto più stabile, ma anche molto più basso. Ho trovato come compromesso migliore una estensione a 110 cm circa, che vede la colonna centrale estesa solo 1/3 (entrambe le sezioni) ed in effetti è piuttosto basso. Franc, ma questo Q476 com'è a stabilità reale tutto esteso ?? |
| inviato il 01 Dicembre 2015 ore 18:01
Io ho preso il modello in alluminio. Come treppiede principale ho un Manfrotto 055 con testa a 3 vie e piastra di aggancio rapido, e ho più piastre per le macchine, obbiettivo ecc. Per ovviare al problema delle piastre invece di cambiare tutta la testa, ho sostituito il porta piastra con questa https://www.amazon.it/gp/product/B00Y0K2NAG/ref=oh_aui_detailpage_o02_ Basta svitare una vite e il gioco è fatto |
| inviato il 01 Dicembre 2015 ore 18:28
Molto interessante, grazie. Anche io sono alla ricerca di un cavalletto per trekking impegnativi (Ande Himalaya 4/5000 mt 7/8 ore di cammino) Ed avevo preso in considerazione anche questo. Poi era stato "superato" dal Triopo GT 3228 X 8C con testa B-2 a 202 euro. Carbonio , peso 1720 gr. ,Portata cavalletto 15 kg testa 8 kg ,H 153/28 chiuso 44,5 Adesso mi ricomincia l'incertezza..... Una domanda : ho trovato un peso di 1735 dell'Andoer su Amazon mentre tu dici 1527 (evidentemente pesato immagino) |
| inviato il 01 Dicembre 2015 ore 18:30
Giannidegani, la piastra è per l'Andoer Q476 ? |
user46920 | inviato il 01 Dicembre 2015 ore 18:51
Gianni, volendo c'è anche lo sgancio rapido per arca-swiss ... magari questo è leggermente fuori budget, ma ce ne sono anche di più economici. “ Poi era stato "superato" dal Triopo GT 3228 X 8C con testa B-2 a 202 euro. „ infatti l'avevo addocchiato anch'io ... ma sono nell'incertezza! |
| inviato il 01 Dicembre 2015 ore 19:51
Il Peso dichiarato sulla scheda tecnica presente su Amazon è errato, confermo i 1527g originale e 1470g con la testa manfrotto pesato personalmente e non ho la bilancia starata perché ho pesato anche gli obiettivi e infatti i pesi corrispondono con le specifiche del produttore. L'occhiodelcigno per quanto riguarda il Q666 come scritto sopra l'ho scartato appunto per la sezione delle gambe in più, infatti la scarsa stabilità secondo me è data proprio da quello, il mio Q476 inizia ad avere poca stabilità con tutta la colonna estesa per un totale di 157cm, ma con la colonna a 1/3 o tutta retratta non fa la minima piega, difatti lo uso quasi sempre con la colonna retratta e tutte le sezioni aperte e in questa configurazione domenica ho scattato in montagna con leggero vento e il 70-200 montato, ho fatto una posa da 1/10 @135mm e lo scatto a casa l'ho portato, senza alcun cenno di micromosso, poi il carbonio teoricamente dovrebbe smorzare meglio le microvibrazioni rispetto l'alluminio |
user46920 | inviato il 01 Dicembre 2015 ore 20:08
Si, il carbonio dovrebbe assorbire meglio, ma senza collo esteso e senza contare la testa, quanto misura in altezza alla max estensione gambe? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |