| inviato il 01 Dicembre 2015 ore 14:26
Buongiorno, adesso posseggo sulla mia 60D, come tuttofare, un Tamron 17-50 f2.8 liscio, come range focale (per il mio modo di fotografare) sono soddisfatto, vorrei chiedervi cosa potrei acquistare per migliorare qualità e nitidezza (anche per interni) , stavo seguendo il sigma. 18-35 f1.8 ed il canon 17-55 f2.8 .. potete aiutarmi ? grazie |
| inviato il 01 Dicembre 2015 ore 15:55
Mai provato il Sigma 18-35 (è uscito dopo il mio passaggio a FF), ma su 40D ho usato per 5 anni il 17-55 2.8 IS e non posso che consigliarlo: ha tutto, range di focali, luminosità, nitidezza, stabilizzazione ... cosa puoi desiderare di più? E' stato il grande rimpianto del passaggio a FF, non avere un obiettivo equivalente per il formato 24x36, tanto che l'ho tenuto comunque a lungo dopo il passaggio, e l'ho venduto dopo quasi un anno. Il Sigma è più luminoso di oltre uno stop, però ha un range di focali davvero corto, cortissimo: con il 17-55 puoi fare una gita in una città d'arte portando solo quello, con un 35mm come focale massima qualcos'altro devi portare. |
| inviato il 01 Dicembre 2015 ore 16:05
Sigma 18-35. Unico problema di questa lente è il peso, per il resto difficilmente troverai di meglio |
| inviato il 01 Dicembre 2015 ore 16:35
Io voto per il 17-55 solo per il fatto che si è utilizzata la parola "tuttofare" |
| inviato il 01 Dicembre 2015 ore 16:50
Per quanto riguarda la "resa" della lente farei un discreto salto rispetto al tammy ? Prendereste in considerazione anche lenti serie L oppure le lascio alle FF ? |
| inviato il 01 Dicembre 2015 ore 17:08
Le lenti L su apsc le terrei in considerazione solo dal mediotele in su e tendenzialmente farei cosi con tutte le lenti che montano su FF nativamente, tranne qualche eccezione probabilmente. Direi che il 17-55 canon è un bel salto rispetto al tammy. Probabilmente il sigma è migliore qualitativamente, ma perdi lo stabilizzatore ed escursione focale. |
| inviato il 01 Dicembre 2015 ore 18:04
Nel range che ti serve come tuttofare per APS-C non ci sono serie "L", per cui lasciali perdere. Con il Canon 17-55 rispetto al Tamron liscio a) guadagni AF b) guadagni IS c) guadagni assenza di mosso (IS) d) checchè ne dicano i fan boy del Tamron 17-50, guadagni nitidezza e) è Canon, per forza sarà più compatibile con una fotocamera Canon (non ti dirà mai che ha un problema ai contatti come capitava a me sulla 40D con il Tamron 18-270) f) guadagni 5mm di tele (che non fanno mai schifo) |
| inviato il 01 Dicembre 2015 ore 19:11
Beh a questo punto direi che la scelta migliore sia il canon 17-55 .. Un amico mi parla bene anche del 15-85, ho visto che come prezzo siamo li, ma a me piace di più una lente luminosa ... |
| inviato il 01 Dicembre 2015 ore 20:10
il 15-85 ha dalla sua il range di focali ben più esteso, su APS-C è un range ottimo, però è nettamente più buio, e le possibilità creative ne risentono. |
| inviato il 01 Dicembre 2015 ore 20:14
“ Per quanto riguarda la "resa" della lente farei un discreto salto rispetto al tammy ? „ ho avuto sia il tamron sia il 17 55 is. si faresti un salto ma non stratosferico per la resa d'immagini, comunque le immagini del canon sono migliori. inoltre ti eviti lo ZZZ nervoso del tamron. volendo pensare di passare al ff prenderei in considerazione anche il 16 35 f4, ma ha un'altro range d'escursione ed è un f4. |
| inviato il 01 Dicembre 2015 ore 20:37
Il 16-35 F4 IS è corto come il Sigma 18-35, è più buio di due stop e un terzo, e su APS-C non ha molto senso, se non in previsione di un passaggio a FF nei prossimi mesi. Oltretutto costa un bel po'. |
| inviato il 01 Dicembre 2015 ore 20:48
“ è più buio di due stop e un terzo „ no, è più buio di uno stop. gli stop sono: 1 - 1,4 - 2 - 2,8 - 4 - 5,6 - 8 - 11 - 16 - 22 - 32 |
| inviato il 01 Dicembre 2015 ore 20:59
Scusa ma il Sigma 18-35 non è f1.8? Mentre il Canon 16-35 IS è f4. A casa mia fa 2 stop e un terzo: da f4 a f2.8 è uno stop, da f2.8 a f2 è un altro stop, per scendere ad f1.8 è un altro terzo di stop. |
| inviato il 01 Dicembre 2015 ore 21:00
scusami tu, pensavo che ti riferissi al 2,8 grande lente quell'art della sigma, per apsc certamente superiore al canon 16 35 f4 e non solo per l'apertura. Anche se a 35 forse il canon gli dà qualche punto. |
| inviato il 01 Dicembre 2015 ore 21:11
Se sei soddisfatto del range focale, il Sigma potrebbe starti stretto, a meno che tu non voglia portarti dietro anche un 50. La cosa fondamentale secondo me è: intendi passare a FF? Se no, o almeno non a breve, pare che meglio del 17-55 Canon ci sia poco, ma parlo per sentito dire. Altra ottima lente, se non hai bisogno del 2.8 costante, è il Canon 15-85, che ho avuto ed era veramente una bomba. Alla fine gli preferii il Tamron 17-50 solo perchè per lavoro scatto spesso in condizioni di luce dubbie, e quando avevo la 7D il 2.8 mi salvava. Al momento di cambiare il Tamron, lo sostituii con il Tamron 24-70 2.8 VC, prevedendo di passare all'attuale 5DIII entro uno o due anni, come da poco ho fatto. Nel frattempo gli affiancai un Canon 10-22. Secondo me ha senso spendere i soldi, parecchi contando la costruzione non perfetta, del 17-55 se conti di non passare a FF. Diversamente perdi meno soldi se cominci a costruirti subito il corredo futuro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |