RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio treppiede per fotoamatore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Treppiedi e Teste
  6. » Consiglio treppiede per fotoamatore





avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2015 ore 22:32

Salve,
sono in procinto di acquistare il mio primo treppiede, con un budget che non supera gli 80 €.
Dopo un po' di giri online ho trovato questi due abbastanza buoni che a mio parere hanno un buon rapporto qualità prezzo in quanto sono pesanti quanto basta per avere un minimo di stabilità e inoltre possiedono un'altezza discreta.
www.amazon.it/Triopo-C-258_KJ2-Treppiede-Macchina-Fotografica/dp/B00DI
www.amazon.it/Mantona-Pro-Makro-Treppiedi-gambe/dp/B002BFR1QS/ref=cm_w
La testa non mi entusiasma, ma dovrebbe andar bene per un attrezzatura composta da una canon 600D, 18-55 classico , il cinquantino canon e qualche ottica vintage.
So che dovrei spendere di più per comprare qualcosa di professionale e che mi garantisca più sicurezza, ma sono un principiante, e parte degli 80 € li ho raccolti facendo foto ad amici in occasioni particolari.
Per questo motivo vi chiedo quale sarebbe meglio secondo voi fra questi due treppiedi, e se magari ne conoscete qualche altro che potrebbe andar bene.
Grazie ;)

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2015 ore 22:44

Se (e solo SE) ti è chiaro che stai per acquistare un prodotto di livello basso, vale la pena procedere con l'acquisto.
Ti faccio inoltre notare che il primo non prevede la testa ... come ci monti la fotocamera?

Io sconsiglio sempre l'acquisto di accoppiate treppiede + testa di livello basso, perchè un corredo fotografico è come una catena, la sua "forza" è la forza dell'anello più debole ... e poi, un treppiede serve per TENERE FERMA la fotocamera, se vibra e non la tiene ferma, a cosa serve?
Meglio allroa andare a cena con la donna e mangiarseli, quegli 80 Euro, sono spesi meglio.

Lo scrivo perchè ho già fatto queste esperienze: prima il treppide cinese da 15 Euro, poi uno un po' mimeno peggio ecc. ecc. fino ad arrivare agli attuali tre treppiedi e due teste, tutti di qualità (solo il gorillapod focus costa più di 80 Euro, ed è il treppiede di emergenza).
Con prodotti di qualità, effettivamente elimini il mosso, altrimenti te lo tieni.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2015 ore 22:49

Se vuoi un consiglio evita treppiedi da 80 euro....piuttosto aspetta ma alza leggermente il budget....
Meglio a mano libera che su un pessimo cavalletto...

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2015 ore 23:05

Quoto tutti tutti
Anche io ho avuto esperienze non troppo positive con cavalletti economici.
Dalle caratteristiche non sembra male, anche il peso e la portata (un pochino ottimistica direi).
Fai qualche domanda su amazon per capirne di più.. le recensioni non sono male

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2015 ore 8:28

Grazie mille per i consigli,
allora quale mi consigliate superando il budget di 80€?
Ho letto su qualche forum che il Triopo C-258 è un cavalletto molto buono, e quello in vendita su amazon è compreso di testa KJ2. Qualcuno di voi l'ha per caso provato?
Farò qualche domanda anche su amazon! ;)

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2015 ore 8:58

Ho riguardato il primo treppiede: hai ragione, c'è la testa compresa.
Se tu avessi una compatta, una bridge o una ML con ottiche leggere, questi due treppiedi (e teste) andrebbero bene.

Non sarebbero nulla di eccezionale, ma farebbero il loro lavoro.

Ma tu hai una reflex, e la userai con obiettivi privi di tripod ring, cioè dovrai fermare la fotocamera sul treppiede, e non il baricentro fotocamera + obiettivo.
Di conseguenza avrai il peso sbilanciato "in avanti".
Questo genera diversi problemi:
a) "sforza" la testa, che essendo di portata limitata, fatica a mantenere l'inquadratura quando la serri
b) conseguenza del punto "a" sarai portato a stringerla di più (e alla fine a spanarla, e romperla)
c) in ogni caso tu costruirai una inquadratura, la testa non la manterrà per quanto tu la stringa, dovrai mollarla e ricostruire l'inquadratura cercando di compensare lo spostamento che si verifichà al momento del serraggio ... un incubo ... ti verrà voglia di cacciare il treppiede nel canale più vicino (esperienze già fatte con prodotti di basso livello)

Con ottiche pesanti, anche dotate di tripod ring, anche una Manfrotto con portata teorica di 8 kg aveva un movimento al momento del serraggio ... con la 468 MG (testa idrostatica, di fascia alta) che uso adesso questo movimento è nullo o infinitesimale: certo, si paga (e tanto), però questa FUNZIONA, tutte le altre che ho avuto, e non sono state poche, non erano altrettanto granitiche e tutte le volte incappavo nel punto "c".

Sempre il punto "c": i generici obiettivi "vintage" cui fai rifermento, quanto pesano?
Perchè il problema è dato dal peso dell'accoppiata fotocamera + obiettivo: e soprattutto obiettivo, perchè è questo ad essere fuori baricentro.

Buona norma è che la portata teorica della testa dovrebbe essere il doppio del peso reale che ci caricherai sopra: purtroppo molti produttori sono MOLTO ottimisti nella dichiarazione delle portate dei loro prodotti (soprattutto gli asiatici, per prodotti di basso livello), per cui bisogna moltiplicare almeno per tre.
Io carico normalmente meno di 3 kg su una testa con portata teorica di 12 kg (Manfrotto) ... è granitica, ma all'occorrenza ragge bene il 500 f4 + fotocamera pro di un mio amico.

Capitolo durata nel tempo: un mondo a parte!
Un prodotto di fascia alta, valido, buono, è "per sempre", un prodotto di fascia bassa, lo compri oggi, lo usi domani, lo butti (perchè insoddisfacente, perchè si rompe) dopodomani.


avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2015 ore 9:02

Secondo me i cavalletti non ha senso suddividerli tra quelli per fotoamatori e quelli per professionisti: il cavalletto deve essere soprattutto solido. Poi si può eventualmente discutere fra quelli costruiti in modo più accurato e quelli che lo sono un po' meno. Però visto che il cavalletto dura una vita non ha molto senso comprarlo al risparmio. Si compra una volta e quello resta.

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2015 ore 9:17

ma,.......

ai 130 euro del Manfrotto Befree (non il CarbonMrGreen) non ci arrivi? e vivi rilassato per un pò....Cool

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2015 ore 13:28

Io andrei su qualcosa di compatto e leggero per cominciare, tipo:

Rollei X4i versione "flower porcellana"
www.amazon.it/dp/B00775N74C/ref=wl_it_dp_o_pC_S_ttl?_encoding=UTF8&col

La testa FPH-53P regge carichi "molto" elevati (OK per la tua attrezzatura) ma ha la particolarità del blocco sfera che ferma anche la rotazione della base. Quindi non può essere usata per panoramiche single row. In compenso ha una manopola in meno. Non è frizionata, nè molto fluida. Però la trovo ottima.

Il treppiede scende a soli 10.5 cm. Non è molto alto e i tratti terminali sono piuttosto sottili, quindi nel caso non vanno allungati. Ma non si può chiedere di più. Però è molto pratico per il trasporto e quindi consente di fare esperienza. Molti treppiedi seri poi restano a casa.

Attacco arca-swiss compatibile di pregevole fattura sia per la clamp che il plate.

Non resterai deluso.

Se vuoi qualcosa di più alto, più solido, più pesante, più ingombrante guarda anche i triopo o modelli Rollei di fascia superiore.

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2015 ore 15:12

Wow!! Grazie mille dei suggerimenti!! Si vede che ci tenete davvero! ;)
Ok quindi mi sa che non comprerò il cavalletto fino a quando non troverò un lavoro! =P
Però vi devo avvisare che sempre in questo forum ho visto che se ne parla molto bene del Triopo C-258.
In ogni caso grazie mille dei numerosi consigli, vedrò di racimolare qualche soldo in più. Già intorno ai 110€ mi consigliate il Rollei X4i, o meglio il manfrotto? =)

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2015 ore 16:02

Sono oggetti totalmente diversi:

Rollei X4i white/porcellanato:
- altezza esteso: 135 cm
- altezza minima da terra: 10.5cm
- peso: 920 grammi
- lunghezza chiuso: 32 cm
- portata: 5 kg
- attacco: arca-swiss
- sezioni gambe 5
- chiusura gambe ad anelli

Manfrotto beefree:
- altezza esteso: 144 cm
- altezza minima da terra: 34 cm
- peso:1.45 kg
- lunghezza chiuso: 40 cm
- portata: 4 kg
- attacco: manfrotto proprietario
- Sezioni gambe: 4
- chiusura gambe a leve

Devi capire quale caratteristica è per te prioritaria. Sono entrambi un compromesso.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2015 ore 18:00

Secondo me un buon cavalletto dovrebbe arrivare almeno a 1.70 centimetri d'altezza per consentire di fotografare senza il rischio di vedere le linee verticali oblique e convergere verso il centro nel caso di foto architettoniche. Quanto all'altezza minima da terra con alcuni cavalletti è possibile invertire la colonna centrale, sfilandola e montandola capovolta si può appendere la fotocamera per fotografare quasi rasoterra

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2015 ore 18:35

Il rollei è uguale a quello che ho preso da seamless un mese fa: pagato sui 70 euro (ma ora vedo che li hanno terminati).
Non gli darei di più...
Secondo me resta su quelli che hai trovato su amazon; un domani la testa puoi sempre cambiarla con una "definitiva".
Tieni presente che più è alto e meno sezioni ha più ingombra e pesa.
Guarda anche l'usato.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2015 ore 19:59

Ma il Mantona e l'Amazon Basics li avete mai provati? Perché a me non sono sembrati affatto male.
Per i miei scopi fotografici erano e sono un po' troppo piccoli e bassi, quindi ho preso un Cullmann 532q (2m di altezza massima, 25 di minima, staffa decentrabile), che comunque è costato 123€, non due reni. Ed è un cavalletto più che ottimo.
Non ci ho perso nulla a non comprare un Manfrotto 055, che mi sarebbe costato circa il doppio, per non avere nulla in più (anzi, qualcosa di meno, visto che col Cullmann c'erano anche chiavi per la registrazione delle chiusure, sacca per il trasporto e doppia staffa, corta e lunga).

Il Mantona e l'Amazon Basics (il primo l'ho visto e provato, il secondo ce l'hanno parecchie persone che conosco) sono buoni prodotti, neanche solo decenti.

Come sono buoni tutti i cavalletti cinesi (Triopo, Sirui, Giotto's Andoer e Anself vari) che mi sia capitato di avere tra le mani.

E valgono più di quel che costano; o forse altri marchi più costosi valgono meno di quello che costano. In ogni caso non è la sola differenza di prezzo che può giustificare un acquisto piuttosto che un altro.

Una testa a sfera come la cinese K-S0 (o K-S1, molto simile), rimarchiata in innumerevoli modi, costa 25€ ed è una spanna sopra le teste Manfrotto dello stesso prezzo. Bisogna raddoppiare (o meglio triplicare) la spesa per avere qualcosa di equivalente.
E sì, ci ho montato sopra fino a 5kg di attrezzatura, sbilanciata e fuori asse, senza avere il minimo problema di tenuta.

E per arrivare a 5kg ce ne vuole, devo scomodare roba come il Sonnar per medio formato o il Tair 300, che non so neanche se rientrino nella nozione di "qualche ottica vintage" di cui parla il povero Daveark.

Ben venga l'informazione propositiva, ma quella demolitrice senza cognizione di causa mi pare ingiustificata. Confuso

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2015 ore 20:13

Personalmente, per il tipo di fotografia che faccio, uno dei problemi principali è avere la colonna centrale...
Ahimè i treppiede senza colonna centrale sono molto costosi!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me