RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sottrazione in fotografia


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » sottrazione in fotografia





avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2015 ore 0:12

la chiamo sottrazione , perchè mi pare il termine generico più adatto.
Spesso si usano queste modalità, tecniche se preferite, per accentuare l'attenzione su un determinato soggetto.
Ma la si può usare, la sottrazione, anche per altri fini.
La chiamo sottrazione perchè fa il contrario di aggiungere, ovvero toglie qualcosa. Più modalità possono talvolta essere utilizzate contemporaneamente.

Elenco ora alcuni modi, con una breve commento, mi piacerebbe sapere se voi ne conoscete altri:

1. Bianco e nero . In questo caso la sottrazione è quella del colore, conseguentemente aumenterà l'attenzione per altre cose, come i chiaro/scuri, le forme, i contrasti, ecc...
2. Sfocato . In questo caso la sottrazione è quella della nitidezza, si concentrerà l'attenzione sulle parti più nitide, tanto più lo sfocato è vasto. Si usano ob ad ampia apertura o ob macro.
3. Eliminazione d'elementi . Si lasciano nell'immagine pochi elementi in modo che l'attenzione si concentri su quelli. é più difficile da ottenere con i grandangoli, più semplice con i tele.
4. Riduzione dei toni . Simile al b/n come modo, questa volta però sono le tonalità simili a creare la sottrazione, si lasciano poche intensità di fondo. Se si vuole mettere un elemento che risalti lo si mette con una intensità di tono decisamente differente.
5. Monocromatismo . Anche questa simile al b/n e alla precedente, ma in questo caso l'uniformità non è data dal tono ma dall'unico colore. Se si vuole mettere un elemento risaltante si mette di colore differente o addirittura complementare.

user46130
avatar
inviato il 26 Novembre 2015 ore 12:16

Ombre. Possiamo nascondere in ombra gli elementi di disturbo e giocare con le luci per far risaltare l'elemento di nostro interesse. Ho inteso bene?

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2015 ore 12:22

High o low key.;-)

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2015 ore 12:28

Sottrazione del soggetto: nel senso che si può fotografare una situazione in cui ci aspettiamo qualcosa ma questo qualcosa manca e ci lascia l'interrogativo del perché.
Esempi stupidissimi: una valigia abbandonata in stazione (manca il viaggiatore, o il terrorista in questo periodo), un libro aperto (manca il lettore)

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2015 ore 12:47

@L_perro, intendi in post produzione?
@Max57, sarebbe il punto 4?
@FPiegnae, come il punto 3 ma con una marcia in +, ovvero è proprio il soggetto principale ad essere sottratto ma c'è un soggetto secondario che sottolinea la sua non presenza. Giusto?

si fa interessante.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2015 ore 13:02

Con riduzione dei toni, immagino tu intenda toni colore.
un altra opzione per mettere in risalto i soggetti dal contesto, è di fare in modo che risulti più o meno luminoso dal contesto, in modo da renderlo visibile anche solo sull'istogramma come parte separata.
nel Bianconero ad esempio così www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=540144 o così www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=662779

e per il colore ad esempio così www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=m-5-&t=1586231

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2015 ore 13:12

@Ooo esattamente, il soggetto principale è solo suggerito dalle presenza di elementi usualmente di "contorno"

user46130
avatar
inviato il 26 Novembre 2015 ore 13:54

Ooo intendo proprio durante la fase di scatto, sfruttando luci ed ombre naturali (o solo luci artificiali) per far risaltare il soggetto ed annullare gli elementi di disturbo

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2015 ore 20:03

non è un argomento semplicissimo questo ma forse qualcuno può suggerire altre idee.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2015 ore 20:24

Un semplice crop in PP, per togliere parti superflue.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2015 ore 20:42

Sottrarre senso. Alcune foto non hanno apparentemente senso compiuto e costringono la mente a vagare alla ricerca di punti di appiglio.

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2015 ore 20:53

Secondo me si può fare anche con la temperatura colore, es: soggetto caldo e tutto il resto freddo.
Ciao,
FR.

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2015 ore 21:11

eliminare un dettaglio? ad esempio in una foto in cui un soggetto umano guarda qualcosa, si può eliminare questo elemento per interrogare il pubblico su dove puntava lo sguardo. in questo modo si da molta più rilevanza alle espressioni del volto

avatarsupporter
inviato il 28 Novembre 2015 ore 17:18

Per quanto mi riguarda effettuo sempre più spesso queste operazioni di sottrazione, a volte già in fase di scatto, ad esempio stringendo l'angolo focale (o avvicinandomi al soggetto), per dare più enfasi al soggetto della foto e togliere gli elementi di distrazione. Oppure prima di scattare so che farò la conversione in bianco e nero.
Però a volte mi capita, rivedendo vecchie foto, di effettuare sottrazioni di vario tipo "a posteriori".
Ad esempio in questa:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1261800
mi sono accorto di aver lasciato troppo spazio al terreno, con in particolare quei quattro tombini che costituivano un elemento di distrazione.
Tagliando la parte in basso e impaginando in 4/3:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1575886
mi pare che funzioni meglio.

Qui ho effettuato due sottrazioni: una, secondo la classificazione proposta da Ooo, di tipo "1- Bianco e nero" e l'altra di tipo "3- Eliminazione d'elementi":
Questa mia diapositiva scattata nel settembre del 1989:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1105057
L'ho digitalizzata tale e quale, infatti ho lasciato una sottile cornice nera per segnalare ciò.
Qui ho fatto la conversione in bianco e nero, sottraendo appunto quel poco di colore che c'era (oltretutto soggetto a un viraggio verso il violetto per l'invecchiamento dell'emulsione) e un piccolo crop per sottrarre lo spigolo dell'edificio sul bordo di sinistra. La motivazione l'ho scritta nella didascalia:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1408935

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2015 ore 14:47

ragà, state a mettere un insieme di idee che ci sarebbe da accumularle bene una a una, codificarle come si deve e farci un breviario della sottrazione da studiare ed aggiornare.
grazie.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me