RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Corredo Fuji per foto di scena


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Corredo Fuji per foto di scena





avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2015 ore 9:22

Salve a tutti, possiedo due corredi, uno Canon ed uno Fuji, e sto cercando di capire se ha senso continuare a tenerli entrambi oppure se investire solo su uno.
Il corredo Canon è composto da
- 6D
- 24-105
- 40
- 85
- 17-40
- 70-200 F4

il corredo Fuji è composto da
- X E1
- 18-55
- 12mm Samyang

Attualmente faccio tutto solo con la Fuji, mentre Canon rimane sempre a casa. L'unico utilizzo che faccio con Canon sono le foto di scena (concerti, spettacoli, ecc...), dove ovviamente l'alta tenuta ad alti ISO e la qualità immagine della 6D sono insuperabili. Però mi chiedo: ha senso continuare a tenere tutto il corredo Canon solo per quel genere di foto?
Pensavo all'eventuale idea di passare solo a Fuji, ma a questo punto mi sorge una domanda: con che corredo? Quale fotocamera e quali obiettivi potrebbero darmi gli stessi risultati?

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2015 ore 11:03

cosi a grandi linee a seconda del budget
- 6D --> X-E2 (X-T1)
- 24-105 --> 16-55/2.8
- 40 --> 35/1.4 (27/2.8)
- 85 --> 56/1.2 (16- 55 /2.8)
- 17-40 --> 10-24/4
- 70-200 F4 --> 55-200/3.5-4.6

io sono per uno snellimento maggiore del corredo, utilizzando magari fissi di maggiore qualità e zoom mediocri prediligendo i campi di utilizzo a me piu congeniali.
Ma ho preferito tradurre passo passo il tuo armamentario.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2015 ore 14:48

Ciao, ti ringrazio per la risposta.
Secondo te la X-E2 o la X-T1, accoppiate ad ottiche luminose, riescono a dare il meglio anche in situazioni di scarsa luminosità?

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2015 ore 15:19

non ho ne l'una nell'altra, ma l'AF è sicuramente migliore della mia XPRO. Anche come prestazioni ISO hanno dalla loro una tecnologia piu avanzata, non so cosa intendi come "dare il meglio" ma ti assicuro che le ottiche luminose fuji hanno ben poco da invidiare alle blasonate CaNikon.
Mi piacerebbe farti toccare con mano!

un po di esempi li ho sul mio profilo se ti accontenti delle 1600px

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2015 ore 16:02

Se fai foto di scena immagino usi tipicamente la 6d col 70-200 f4, premesso che ho provato il 55-200 solo brevemente non mi è sembrato un tele così adatto per un uso simile al tuo quanto più indicato per il paesaggio (diaframmato un filo credo diventi molto buono ed è decisamente poco ingombrante nello zaino). Per il palco andrei di 50-140 f2.8, anche se siamo decisamente su altri costi-pesi-ingombri (e resa).
Dipende tutto da quanto budget puoi dedicare al passaggio e quanto simile vuoi il nuovo corredo, i pezzi in fuji ci sono più o meno tutti sia zoom che fissi.

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2015 ore 16:38

Ciao io ho la xt1 e devo dire che regge abbastanza bene gli alti iso. Ti consiglio di dare un'occhiata a questo così ti fai un'idea http://www.tomshw.it/articoli/fujifilm-x-t1-la-qualita-di-una-full-frame-in-formato-aps-c-55637-p6

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2015 ore 11:19

Penso dovresti rendertene conto da solo analizzando le foto che fai con la Canon: se si tratta per lo piu di foto ad alti iso e/o con autofocus veloce sta buono e bada a usare quel che hai.
La x-e1 ce l'ho anche io e ho provato per un po sia la x-t1 che la x-t10: sono nettamente superiori in quanto a velocità dell'autofocus (con alcuni obiettivi...), hanno 14 bit di solore contro 12, 1/180" diretto per i flash, gestione dell'immagine un filo migliorata ma roba da poco ... ed è finita che ho ancora la x-e1 in attesa che sfornino sensori migliori.
Nel caso di cambio, a integrazione per quanto indicato sopra, io direi:
6D --> X-T1
- 24-105 (iimagino per andare a spasso la domenica) --> 18-135 (16-55 f/2.8)
- 40 --> 35/1.4 (16-55 f/2.8)
- 85 --> 90 f/2 (50-140 f/2.8)
- 17-40 --> 10-24/4
- 70-200 F4 --> 50-140 f/2.8
In pratica con 3 obiettivi puoi fare tutto, parti con i soli 16-55 e 50-140 e poi vedrai se vorrai altro (che per fare panorami spesso meglio una testa panoramica con slitta) ma la spesa c'è, inoltre perdi la leggerezza che hai ora con x-e1 e 18-55.
Sono dell'idea che poca roba ma buona sia la cosa migliore.

user26730
avatar
inviato il 24 Novembre 2015 ore 11:24

X-T1+35mm f2
X-E2+90mm f2
piu un corto per occasioni dove scatti ravvicinato. Il nuovo 16mm f1.4 o il sempre validissimo 23mm f1.4. Se hai un budget ridotto allora come terzo obiettivo corto ti consiglio il 18mm f2 perche, al contrario di quello che dicono in tanti, e' una lente onestissima che fa molto bene il suo lavoro.
Max

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2015 ore 11:31

Io il tuo 24-105 lo sostituirei tranquillamente con il 18-135 o meglio il 18-55 rinunciando a qualche mm in alto e risparmiando un bel po'. Tanto hai il grandangolo a parte.
Bene xt1.
Il 70-200 è simile al 55-200. Ha un AF abbastanza veloce sui nuovi corpi, certo non è a livello del Canon ma li dipende dal sistema in se più che dalla lente.
17-40 invece va benissimo il 10-24, in questo caso migliori decisamente la QI pure.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2015 ore 11:38

vedo che alcuni ti hanno suggerito ottiche apsc da montare sulla tua FF MrGreen

ha senso continuare a tenerli entrambi oppure se investire solo su uno
?
Ha molto senso ma con canon non hai le ottiche giuste perchè chiuse:
- 24-105 NO vendere
- 40 NO vendere
- 85 SI tenere
- 17-40 NO vendere
- 70-200 F4 NO vendere
ottiche più adatte per le tue esigenze sono
se riesci con i fissi
20 1,4 - 24 1,4 - 35 1,4 o 2 - 50 1,8stm - 135 f2
se devi andare di zoom
24 70 f2,8 - 70 200 f2,8 anche non IS

con queste lenti avresti un vantaggio notevole che non raggiungeresti mai con fuji per fare foto di scena.

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2015 ore 12:18

Scusami Ooo ma lei dice chiaramente
Attualmente faccio tutto solo con la Fuji, mentre Canon rimane sempre a casa. L'unico utilizzo che faccio con Canon sono le foto di scena

e tu le dici di farsi tutto il corredo Canon? MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2015 ore 12:45

lei domanda è se ha senso mantenere 2 corredi, lo ha eccome
L'unico utilizzo che faccio con Canon sono le foto di scena (concerti, spettacoli, ecc...), dove ovviamente l'alta tenuta ad alti ISO e la qualità immagine della 6D sono insuperabili.

non deve farsi un corredo canon, lo ha già, semmai lo deve smaltire , ha ben 5 ottiche di cui 4 sono inadatte al suo scopo. può venderene 4 e tenersi l'85, acquistare il 35 f2 ed il 135 f2. (da 5 a 3 lenti)
oppure può venderle tutte e 5 e prendersi i 2 zoom. (da 5 a 2 lenti)
Se per lei fare foto di scena è importante questa la reputo la scelta migliore.
Se per lei non è rilevante, non prenderà in considerazione questa scelta. ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2015 ore 12:54

Souleoman, cosa usi di Canon a teatro?

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2015 ore 15:52

Souleoman, cosa usi di Canon a teatro?

Ottima domanda.
Per i concerti ho sempre usato il 70-200 e solo in rarissime occasioni ho sentito l'esigenza di qualcosa di più luminoso (ma non da giustificare un altro acquisto a discapito dell'ottimo 7o-200 F4).
A teatro, quando ho potuto scattare un po' più da vicino, il 24-105 ha svolto egregiamente il suo lavoro, ed anche qui le occasioni in cui avrei avuto bisogno di un'ottica più luminosa sono state pochissime.
Insomma scattare con la 6D mi ha aiutata parecchio e la nitidezza che ritrovo anche a 6400 iso sono una sicurezza.

Penso si sia capito che non amo molto i fissi (il 40 e l'85 non li uso quasi mai) ed ho sempre preferito la versatilità unita ovviamente alla qualità (so che con i fissi la qualità sale, ma per quello che ho fatto fino ad ora sono soddisfatta).

Non lo so, per ora tanta confusione. Ho pensato anche di tenere Canon solo per le foto di scena, vendendo tutto quello che invece riesco a sostituire con Fuji.

L'unica cosa certa è che non voglio spendere altri soldi, al massimo monetizzare e reinvestire.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2015 ore 15:58

allora vendi tutte e 4 tranne 70 200 e prendi un 24 70 f2,8 prima serie usato.
c'è anche il tamron sempre 2,8

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me