| inviato il 22 Novembre 2015 ore 14:57
Buongiorno a tutti, volevo chiedervi un consiglio: attualmente uso una 600D che mi soddisfa in molti sensi ma sicuramente non nella resa a medi/alti ISO... Già a 400 ISO il rumore comincia a farsi visibile e questa cosa mi dispiace non poco; non parliamo poi degli 800/1600, difficilmente avvicinabili... Gironzolando quasi per caso su Subito ho trovato un annuncio per una Fuji X-E1... Cosa ne pensate? Ho letto molte cose buone di questa mirrorless e mi ha molto incuriosito. Sarebbe un passaggio sensato? Grazie a tutti :) |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 16:40
Hai qualche esempio? Io uso la 7d a 3200 ISO e monta lo stesso sensore |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 16:50
Magari fosse solo questione di sensore D: la 7d gestisce molto meglio il rumore ad alti ISO. Poi, non ne ho mai provata una, ma dati alla mano dovrebbe andare meglio |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 16:56
Non ho la 600d, ma se scatti in raw non credo che ci siano differenze. Hai qualche esempio? |
user36220 | inviato il 22 Novembre 2015 ore 17:01
Se è un cambio dovuto alla scimmia del momento, fallo, tanto alle scimmie non si può resistere. Se ti trovi bene hai fatto bingo, se ti trovi male tornerai sui tuoi passi, credo. Razionalmente parlando, ho sul pc i raw della 600D ed i raf della x-e1. Non ci sono differenze che giustifichino il cambio. La Fuji ha dei colori più brillanti, ma a livello di iso, il rumore si vede allo stesso modo. Per quanto riguarda il rumore a 800-1600 iso, è vero, la 600D non eccelle, ma, credimi, se esponi correttamente, si vede poco rumore anche ad 800-1600 iso. A volte diamo colpa alle reflex quando invece siamo noi a non usarle correttamente (lo dico perchè ci sono passato anche io ) |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 17:14
Non è la scimmia del momento in realtà, ho curiosato per caso e non ho particolari lamentele da muovere verso la 600d. La domanda nasce solamente da questo "dubbio", e dato che economicamente non ci perdevo nè guadagnavo mi era venuta questa idea. Probabile che in realtà sia colpa mia, anzi, assolutamente sicuro, tanto più che non ho una grande esperienza alle spalle :) Anzi, dato che ci sono, cosa intendi con "se esponi correttamente"? Io cerco sempre di far stare esposimentro sullo zero (o nelle più ragionevoli vicinanze). Sbaglio qualcosa? :/ @Scattipercaso scatto in raw quasi sempre, tranne che magari in casi più "turistici", ma ora come ora non posso postare nulla di quel che dicevo perchè sono da telefono. Grazie mille comunque per la tua risposta, mi fa ben sperare per la mia 600D :D |
user17361 | inviato il 22 Novembre 2015 ore 17:31
Ho avuto la 600D e ce l'ho ancora ma ora è modificata per la fotografia ad infrarossi, se esponi correttamente con l'istogramma che va verso destro fino a 1600 ISO se non ritagli va bene. |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 17:35
@Vinx grazie mille del consiglio! Stasera provo e sperando di riuscire, apprezzerò i risultati :D @Scattipercaso grazie per il link, molto utile e che non conoscevo. Direi che senza mezzi termini la 6D ne esce ampiamente vincitrice ma vabbè, penso che si sapesse anche prima tra 700d e 7d hai ragione, non vedo particolari differenze in effetti... Un po' meglio la 7d direi, ma nulla di molto evidente :/ questo mi fa molto tornare sui miei passi |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 17:47
Perché non passi a FF? 5d o 5d2? |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 18:08
Problema di budget :\ vendendo la 600d prendo 250 alla fine della fiera, e al momento non posso aggiungere nient'altro :( |
user59759 | inviato il 22 Novembre 2015 ore 18:30
@Stero Cambiando brand devi mettere in conto anche il cambio delle ottiche. Quelle di Fuji sono di qualità (le XF) ma costano assai. Un consiglio: la 600D è tuttora una buona macchina per esigenze non spinte, prendi una buona ottica, tipo il 17 55 f2.8 se non pensi di andare a breve su FF e se non ce l'hai già. |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 18:51
La 6d l'ho messa solo per mostrare l'ovvio, ovvero che gli altri ISO sono terreno per le FF. La 600d va come la 7d lato ISO. Forse la Fuji fa un pochino meglio ma non da giustificare il cambio, almeno secondo me. In merito all'esposizione, più è accurata e meglio è. Se sotto esponi e recuperi in post è un macello. Se puoi, sovra esponi un po', cerca "esposizione a destra" su Google. |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 23:36
Secondo voi, calcolando che il mio parco ottiche è abbastanza limitato causa altrettanto limitate finanze, mi converrebbe passare al più presto a FF e costruire a partire lì un parco ottiche di livello o aspettare? Attualmente ho ovviamente solo 600D... @Scattipercaso grazie dell'info, ora vado a cercare! :) |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 23:47
visto che la questione iniziale è legata agli iso con il FF avrai solo vantaggi. ci sono ottiche valide e poco costose. una è il 50 1,8 stm, sempre che ti serva l'autofocus visto che hai già lo zeiss. l'85 e il 100 sono ottimi e costano 400euro nuovi. sullo wide il Canon EF 24mm f/2.8 usato si trova a 200 euro (non is) ed è valido. questi sono i prezzi dell'economico buono nei fissi canon. poi ci sono gli zoom ed ovviamente le lenti di terze parti. il 24 105 is di canon è un ottimo tuttofare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |