| inviato il 22 Novembre 2015 ore 13:14
Buona domenica a tutti! Dopo anni di digitale, prima in aps-c poi in FF ho deciso di cimentarmi, sempre a livello hobbistico anche nella fotografia analogica comprando una Canon a rullino e usando il mio 24 105 stabilizzato con una pellicola per diapositive Agfa CT Precisa iso 100. Alla proiezione (proiettore anch'esso usar) i risultati sono SPETTACCOLARI, sorprendenti, sia come colore che come definizione. Pensavo che ISO 100 fosse penalizzante, ma ho visto che il sistema IS supplisce molto bene a questo inconveniente (forse, una volta, non avendo la stabilizzazione si era penalizzati non in abbondante luce). Inoltre la fotografia al buio, ad esempio in chiese o in luoghi con poca illuminazione (certo richiede il cavalletto obbligatorio e un'esposizione di qualche secondo adeguata al caso...) sono ancch' esse spettacolari e molto, molto belle! La pellicola proiettata dà un'aria particolare alle foto notturne. La scansione poi, si può sempre fare per averla in formato digitale. Anche fotografando con obiettivo macro la pellicola controluce si ottengono risultato buonissimi. I costi, oltre al rullino, sono limitati facendo solo sviluppo. Cosa ne pensate? Per me, DIA da rivalutare! |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 13:55
Certo,la diapositiva è sempre stata una specie di magia rispetto alla semplice stampa.Tu hai usato una pellicola,che in altre versioni,ho usato parecchio anch'io,anche se le mie preferenze andavano alla Ektachrome della Kodak.Io ho spesso la tentazione di ritornare alle dia,ogni tanto,e quello che mi ferma è solo il fatto di non avere una reflex analogica all'altezza,essendo,sia la Eos33 e anche la Nikkormat FTn un po malmesse,chi per un guasto all'otturatore,la Eos,che mi fa lavorare solo con gli automatismi totali,chi perchè ha bisogno di un buon controllo,la Nikkormat. Per il proiettore non ho problemi,il mio vecchio glorioso Zeiss Royal è ancora in una forma smagliante.Vedremo,magari con la primavera di rinverdire i fasti della dia. Ciao,Alessandro |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 14:19
Grazie Alessandro, poi tu saprai meglio di me quanto si "racconta" con "i soli" 36 scatti di un rullino ben pensati... Insomma, c' è soddisfazione senza togliere nulla al digitale che ha portato belle cose. |
user46920 | inviato il 22 Novembre 2015 ore 17:28
La DIAPO è l'essenza della fotografia !!! soprattutto a colori e magari 6x6 ... è meglio del Cinema (35mm) per ora la proiezione luminosa delle foto digitali non può sfruttate completamente il supporto e per certi versi la dinamica, forse sarà sempre un po' inferiore. La diapo ha un'interazione fisica (meccanica) con la luce. |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 17:51
Me ne sono accorto L' Occhiodelcigno! Sembra di esserci dentro... |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 17:59
Io fotografo tuttora con Hasselblad 6x6 e ho avuto per un bel po di tempo il proiettore Hasselblad PCP 80 con ottica Planar 150 f3.5 con cui facevo proiezioni domestiche che lasciavano tutti a bocca aperta. La pellicola e le dia in particolare hanno ancora tanto da dire. Aggiungo che la fotografia su pellicola porta quasi sempre alla stampa, mentre con il digitale, purtroppo, il 90% delle foto scattate rimangono su PC.... |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 18:03
Riesco ad immaginare la magia di una proiezione di Dia in medio formato. Il problema,ai tempi,era il costo molto alto,almeno per me, dei corpi macchina,delle ottiche e dei proiettori. Se vi ricordate,c'era una pubblicità,forse di un noto amaro,in cui un'improbabile fotografo scattava,o meglio,accostava la macchina,una Hasselblad all'occhio in bosco buio senza flash,per poi gustarsi,seduto in salotto una proiezione in diapositive dei suoi "lavori". Per un certo periodo,circa sei mesi,io e altri due amici,sviluppavamo noi le nostre dia,poi a conti fatti,ed il disturbo che si arrecava durante i nostri sviluppi,tornammo in laboratorio. |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 18:10
Io mi sono comprato delle 120 Velvia Fujichrome 100 asa, che voglio usare sulla mie Fuji medio formato Gw 690 (6x9) e GA 645 (6x4,5). Di recente ho rivisto delle 120 Dia Ektachrome 100 fatte 16 anni fa con la Pentax 645 medio formato e sono spettacolari. Vorrei cercare un proiettore per dia medioformato per ammirare cotanta qualità. Poi se ci riesco ne posto una scannerizzata. |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 18:47
Io nell'ultimo anno sono tornato alla pellicola, ma solo per il b/n perchè riesco a gestirmi tutto il processo in casa. Certo le dia mi tentano, prima o poi... |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 19:40
Lrbzz, hai provato le dia in bianco nero?...io non ne ho mai viste, so che c'è anche il kit di sviluppo casalingo per queste, oltre che per il colore. |
user46920 | inviato il 22 Novembre 2015 ore 20:08
Con le DIAPO BN saltano fuori tutti gli errori del fotografo, la nitidezza aumenta e i fuori fuoco sono netti. Col colore, tra R, G e B, te la cavi di più, nel senso che è un po' tutto più ... "morbido" |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 20:12
attenzione a non cuocerle le diapo |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 20:26
No quelle in BN mai provate. |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 20:40
Ho perso di vista le ultime novità delle pellicole dia per il B/N di produzione recente. Mi ricordo di una dia B/N dell'AGFA,ma parliamo di quasi 30 anni fa,praticamente ingestibile visto che non aveva una sensibilità dichiarata e si andava un po a spanne.Quando la volli provare,il negoziante mi consigliò 25 ASA,così feci,ma mi ricordo risultati poco soddisfacenti,quindi chiusi il capitolo dia B/N. So di nuove pellicole Infrared e una pancromatica,ma di altre non ho notizie.Magari chi le ha provate potrebbe fornirci i dati. Sarebbe bello riprovare. |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 20:42
So che esistono anche dei kit di inversione per pellicole BN, ma non li ho mai provati personalmente. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |