JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vorrei poter imparare la tecnica di acquisizione di immagini 360° x 360 ° scusate non so neanche come si possa chiamare, tanto per intenderci il mouse posizionato al centro della stanza muovendolo si può vedere sia le pareti che il soffitto che il pavimento. Al momento ho avuto solo esperienze con le classiche panoramiche ( punto nodale ecc ) immagino che possa funzionare con lo stesso sistema anche se sicuramente più complesso in quanto l'acquisizione dei fotogrammi non sarà solo orizzontale ma anche verticale. Qualche membro ha avuto esperienze in merito, sa indicarmi un sofwvear che faccia questo e magari dove posso reperire notizie in merito magari qualche tutorial. grazie
si chiamano foto panosferiche o virtual tour io uso questi software di questa società (che adesso è stata acquistata dalla GoPro): www.kolor.com/fr/ oltre ai software ti serve una buona testa panoramica Se cerchi su Google trovi di tutto e di più sia come materiale che come tutorial Questo è il sito di un maestro in questa tecnica www.sgurbat.it/trecentosessanta.htm
i software costano e quelli completi anche parecchio ma per iniziare quelli base bastano e avanzano, semmai si fa l'upgrade dopo Comunque ce ne sono anche altri ma sempre a pagamento qualsiasi testa panoramica va su qualsiasi cavalletto; è una testa come qualsiasi altra
“ ho già fatto dei little Planet con 6D + 14 samy e sono venuti molto bene „
Meno grandangolare è l'obiettivo meglio è. Un 14 mm distorge molto l'immagine e il software fa più fatica a collegare insieme. L'ideale è utilizzare una lente con qualche mm in più e fare più scatti comunque.
Grazie a tutti voi per le risposte ricevute sono proprio contento di essere entrato in questa comunità così attiva, sto incominciando a entrare nell'ottica di usare questa tecnica, gia ho avuto esperienze con il punto nodale e avendo una testa panoramica Manfrotto 303Plus (vedi foto) al momento volevo capire quale obiettivo abbinare al mio corredo per poter usarlo anche per questa nuova tecnica. Sono possessore di Sony A7RII di cui sono molto contento abbinata a Sony FE 55mm f/1.8 ZA Sonnar T* che ne pensate se decidessi per Batis 25 f2, pensate che possa andare bene anche per questo scopo? Ringrazio ancora tutti
user46920
inviato il 24 Novembre 2015 ore 19:20
Il 55 forse è un pelo lungo, ma il 25 è un po' troppo corto, secondo me l'ottica migliore è quella con focale Normale, ovvero un 40mm circa (tra 38 e 43mm).
Col solo cavalletto credo sarà "laborioso" creare una sfera completa
Io ho sempre fatto pano con 5d e 17-40, testa manfrotto 303sph e software ptgui pro senza nessun problema di allineamento a 17mm... Usare focali superiori al 20 vuol dire fare un numero di scatti esagerati e secondo me non ne vale la pena... Già a 17mm sono una ventina?
P.s. Se a qualcuno interessa vendo la 303sph per inutilizzo.
14mm oppure un fisheye, per le panoramiche è la morte sua, i software sono ottimizzati per quel tipo di immagini e devi fare meno scatti.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.