| inviato il 20 Novembre 2015 ore 12:56
Buondì a tutti Stavo cercando un treppiedi decente con le caratteristiche del peso leggero, della grandezza (preferisco poco ingombrante da chiuso) e che raggiunga un'altezza di 1,40 a 1,60cm. Attualmente ho un treppiedi piccolino della Hama www.[negozio 19].it/hama-treppiede-star-62-con-borsa-64-160-cm-1755C222.phtm che ho pagato 30€ e che mi sta dando i primi segni di cedimento dopo un anno ovvero che si stacca tutta la testa infatti la prima volta che mi è successa questa cosa ho rischiato di perdere la macchina fotografica, se non fosse per i miei riflessi che sono stati davvero reattivi! Detto ciò, avevo adocchiato questo treppiede della Manfrotto www.amazon.it/gp/product/B00NY8YJDE?psc=1&redirect=true&ref_=ox_sc_sfl che mi ispirava parecchio però non ho trovato recensioni su JuzaPhoto quindi mi chiedevo se qualcuno avesse consigli sul treppiedi in questione oppure se avesse indicazioni su un treppiedi migliore, tenendo sempre conto del prezzo che non volevo superasse i 200€ al massimo. Grazie e buona giornata a tutti, Andrea |
| inviato il 20 Novembre 2015 ore 13:13
quello che hai linkato è esattamente il Manfrotto BeFree, ottimo treppiede: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=manfrotto_befree ...ma in versione 'fighetta', dipinto di azzurro... per questo orrido colore lo fanno pagare 50 euro in più Ti consiglio di prendere la versione standard, nera, che è identica in tutto per tutto, costa meno ed è anche più bella! |
| inviato il 20 Novembre 2015 ore 13:48
Ah ecco infatti non capivo la differenza ahah. Grazie per la dritta! Cavolo ma addirittura 50€ in più per averlo dipinto? Comunque volevo chiedere anche qualche consiglio pratico sul Manfrotto BeFree ovvero: è comoda e resistente la testa a sfera? Non ne ho mai usato uno con la testa a sfera quindi la mia domanda potrebbe risultare un po' scontata ma per me non lo è |
| inviato il 20 Novembre 2015 ore 14:06
io ho il befree e mi trovo molto bene, però non pensare di avere stabilità se monti un tele decente (quindi pesante), tipo un 70-200 f2.8. per il resto leggerezza e praticità ai massimi. un saluto Marco |
| inviato il 20 Novembre 2015 ore 14:08
Non ce l'ho nemmeno un tele però grazie del consiglio Marco. Invece con un grandangolo come il Samyang 14mm non dovrebbe avere problemi vero? |
| inviato il 20 Novembre 2015 ore 14:14
“ è comoda e resistente la testa a sfera? „ comoda sicuramente :-) per quanto riguarda la resistenza, io l'ho usato senza problemi con fotocamere fino alla Canon 5Ds + Canon 180 Macro; nessun problema con i grandangoli e zoom standard, mentre se cominci ad andare su tele tipo 70-200 2.8 o 100-400 sei al limite, e ovviamente non è utilizzabile con supertele. |
| inviato il 20 Novembre 2015 ore 14:22
Grazie Juza per i consigli, li terrò bene a mente Lorenzo grazie per i link li leggerò bene anche l'ultimo che hai postato sembra molto interessante. Grazie e un saluto |
| inviato il 20 Novembre 2015 ore 14:38
Scusa Andrea se prendo un passaggio dal tuo thread domanda rivolta a tutti, forse in particolare a Juza che lo utilizza: è lo stesso treppiede che vorrei acquistare io, penso di utilizzarlo con D90 + 24-105 Sigma Art oppure Nikkor 70-300 VR. Adatto? Grazie mille delle risposte! |
| inviato il 20 Novembre 2015 ore 14:54
“ penso di utilizzarlo con D90 + 24-105 Sigma Art oppure Nikkor 70-300 VR. Adatto? „ Direi di sì! |
| inviato il 20 Novembre 2015 ore 14:56
Grazie! |
| inviato il 20 Novembre 2015 ore 17:00
Va bene, allora mi accodo pure io nella richiesta di informazioni sul Befree, che vorrei prendere a breve, chiedendo scusa sin d'ora all'opener per l'invasione nel thread. Sostanzialmente il Befree farebbe al caso mio per tutto, anche se ho delle domande: 1. Parlando si sistema m4/3 (ho una Pana Gx7), mi pare di poter dire che dovrebbe cavarsela egregiamente, magari anche con i tele (visto il peso ridotto delle ottiche del sistema). Qualche opinione/esperienza? 2. Sono alto 1,90m, potrebbe essere un problema? 3. Ho visto qui sul forum che c'è un utente che ha autocostruito una colonna centrale corta, onde poter appiattire completamente il treppiede per le macro. C'è qualche modifica simile ma commerciale? 4. Qualcuno ha trovato una soluzione per applicare una zavorra? 5. Non volendo sin da subito spendere in una testa a cremagliera (da usare con M.Zuiko 60 mm), come si comporta la testa in dotazione con la macro? Grazie per le risposte Paolo |
| inviato il 20 Novembre 2015 ore 17:36
Asterix.1970 e Paolo Cellocco non vi preoccupate per l'invasione almeno apprendo di più anch'io |
| inviato il 20 Novembre 2015 ore 19:34
“ mi pare di poter dire che dovrebbe cavarsela egregiamente, magari anche con i tele (visto il peso ridotto delle ottiche del sistema). Qualche opinione/esperienza? „ E' garantito fino a 4kg di peso, quindi in linea di massima non dovresti avere problemi a meno di non montare l'Oly 90-250mm f/2.8 ;-) “ Sono alto 1,90m, potrebbe essere un problema? „ dipende da come scatti, io uso sempre il live view e ho lo schermo orientabile quindi non faccio fatica, se invece usassi spesso il mirino sarei un pò scomodo. “ 3. Ho visto qui sul forum che c'è un utente che ha autocostruito una colonna centrale corta, „ Te lo sconsiglio, il treppiede non è altissimo e in molte situazioni la colonna 'lunga' mi è tornata utile, anche se cerco di usarla solo quando è strettamente necessario. “ come si comporta la testa in dotazione con la macro? „ Io la uso da ormai un paio d'anni per le macro senza problemi, anche se ovviamente non ha la precisione e la 'comodità' della testa a cremagliera. |
| inviato il 20 Novembre 2015 ore 19:53
Grazie Juza! Il discorso sulla colonna corta sarebbe ovviamente da attuare solo per la fotografia macro, non certo da tenere costantemente montata... A proposito, mi è sembrato di leggere che comunque è possibile invertire la colonna e far lavorare la fotocamera capovolta, sempre in ottica macrofotografia: ho avuto le allucinazioni o è davvero così? Grazie ancora |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |