RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale parte di Via Lattea?


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Quale parte di Via Lattea?





avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2015 ore 11:13

Ciao a tutti, sono un neofita di astro fotografia, e ho una domanda da porre ai più esperti circa la via lattea, alla quale non ho trovato risposta sul web:

Leggo ovunque che la via lattea sia visibile soltanto nei mesi estivi. Per quanto ne so io però, la via lattea è sempre presente in cielo ed è sempre visibile (tranne ovviamente durante il dì, o con un cielo nuvoloso, luna piena ecc..), essendo appunto un "arco luminoso" che circonda completamente il nostro pianeta. Perchè quindi è meglio fotografarla di estate? C'è una parte della via lattea che è fotografabile e un'altra parte che non lo è? Se sì, quale parte è fotografabile? Io dovrei andare stasera in un punto con bassissimo inquinamento luminoso per provare a fotografarla. Se utilizzo l'app per cercarla, io la vedo sempre a disposizione sopra la mia testa, magari non sarà visibilissima a occhio nudo, ma con l'attrezzatura spero di far uscire qualcosa di decoroso.

A questo punto la domanda che vi pongo è: quando un fotografo parla di fotografare la via lattea, non intende tutto il "cerchio" ma soltanto una parte. Qual è questa parte? Quale costellazioni ne fanno parte (in modo che mi oriento con l'app su quale momento dell'anno è visibile)?
Leggo anche che la gente scrive "la via lattea (in un certo periodo dell'anno: luglio) va da sud verso nord, quindi puntare la macchina verso sud" ma se la via lattea va da un lato all'altro, non è lo stesso puntare verso nord?

Insomma, non so se avete inteso la mia perplessità, ma in realtà essa è una sola: io credevo che la via lattea fosse un cerchio che circumnaviga la terra, ed essendo tale fosse fotografabile in qualsiasi momento dell'anno. In realtà invece i fotografi parlano di via lattea forse facendo riferimento ad una sola porzione della via lattea fotografabile. Quale???

Vi ringrazio tutti in anticipo.

user28347
avatar
inviato il 18 Novembre 2015 ore 15:27

ciao ,il centro della via lattea è il sagittario ,dopo le 18 fino alle 20 dovresti ancora vederla verso ovest o sud ovest,non ti puoi sbagliare perchè vedi questo striscione nel cielo ma solo se non c'è la luna o luci della città ,ora c'è la luna ,di solito si vede bene in settembre verso le 23 sopra la tua testa che finisce a sud,la striscia della via lattea è il centro della galassia,metti la mano destra sulla fronte come per salutare un soldato ,se guardi il pollice quello è orione e noi siamo li vicino in periferia ,è come se guardi la galassia di sbieco ,se giri la mano piatta la galassia la vedi dall'alto,non so se mi son spiegato ,ciao

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2015 ore 20:56

Ciao Sapf, grazie per la risposta.

A quant'ho capito quindi, l'unica parte della via lattea "fotografabile" è quella in direzione del sagittario, quindi posso aspettare la primavera prima di riuscire a fotografarla? (A parte che per adesso a quell'ora c'è la luce, verso quell'orario non posso allontanarmi così tanto dalla città per riuscire a raggiungere un posto così poco luminoso).

Quanto al come individuarla, non dovrei avere problemi perchè uso un'app dello smartphone. Quindi volendo essere più precisi, qual è la parte della via lattea fotografabile, da che costellazione a che costellazione, in modo da farmi i giusti calcoli.

Visto che ci siamo, ti faccio un'altra domanda: Non ha senso in inverno, raggiungere un punto con bassissimo inquinamento luminoso (l'isola di filicudi, mi affido a questa mappa per conoscere la siturazione IL djlorenz.github.io/astronomy/lp2006/overlay/dark.html, e pare che filicudi sia in un'ottima posizione), per cercare di fotografare la via lattea "meno visibile", ovvero il semicerchio opposto al sagittario, quella che c'è in inverno in cielo di notte?

Grazie in anticipo!

user28347
avatar
inviato il 18 Novembre 2015 ore 21:33

se è a filicudi credo ci sono poche luci e va bene ,devi aspettare in agosto a mezzanotte così parti alle 8 e arrivi nel posto,vedi su ricerca e scrivi via lattea e trovi tante foto a centinaia e guarda quando son scattate ,ciao

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2015 ore 9:12

La mia domanda era proprio per capire se ha senso provarci in inverno, senza aspettare Agosto.

Secondo te la parte della via lattea diametralmente opposta al saggittario (ovvero quella che abbiamo in cielo in Italia d'INVERNO) non vale la pena fotografarla? Che risultati si possono raggiungere?

user28347
avatar
inviato il 19 Novembre 2015 ore 13:08

ora c'è la fantastica galassia di andromeda ma è difficile individuarla ,alle 21,02 sopra la tua testa esattamente ,88 gradi di altezza dal terreno ,ci vuole un 100,200 luminoso anche f4 ,meglio f2,8,prova ,vedrai la forma a spirale ,grande 2 gradi di campo ,1600 iso 20 secondi ma ci vorrebbe un inseguitore delle stelle ,prova con un 100 senza inseguire 10 secondi con 3200 iso,credo sia la cosa più bella d'inverno ,oppure vai ad occhio dove vedi un gruppetto di stelle,meglio se in alto il più possibile

user28347
avatar
inviato il 19 Novembre 2015 ore 13:21

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=217431,oppure a sud est a 40 gradi d'altezza vedi la famosa nebulosa di orione ,stesso discorso di prima ma se non c'è la luna ,aspetta 12 giorni circa

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2015 ore 14:03

Ciao Sapf, grazie per la risposta.

Riesco a individuarle entrambe con facilità grazie all'app, non è quello il mio problema. Piuttosto la difficoltà sarà riuscire a fotografarle: non ho teleobiettivi, al massimo arrivo a 135mm f3, e non credo di riuscire ad ottenere nulla.

puntavo tutto sul mio tokina 11 16 per fare foto più grandangolari possibile in modo da prendere isole eolie e cielo stellato. In realtà volevo riuscire a fotografare la scia luminosa della via lattea ma a quant'ho capito è impossibile in questo periodo, e far foto a nebulose e galassie particolari non ho l'attrezzatura adatta.


user28347
avatar
inviato il 19 Novembre 2015 ore 14:46

ma prova col cavalletto col 135 f3 in verticale 20 secondi e qualcosa esce anche se piccola è bella;-)

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2015 ore 14:52

Sono uscito a fotografarla l'11 novembre, ora con la luna credo sia meno visibile, comunque puoi riprovare l'11 dicembre, sempre che si veda ancora. Comunque non puoi sbagliarti, in una zona buia si vede benissimo.

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2015 ore 15:07

di vederla credo di averla individuata, ma si vede appena una striscia di leggero chiarore, non è la via lattea che si fede nelle foto canoniche, con nebulose e piena di colori.
Volevo conferma del fatto che l'unica "parte di via lattea" fotografabile, sia quella in direzione del sagittario, che da noi è visibile solo d'estate.

Se qualcuno è a conoscenza di un grafico che mostra la visibilità del "cerchio della via lattea" parte per parte (indipendentemente da quale luogo del pianeta di guardi, o in che momento dell'anno o del giorno ci si trovi), in modo da conoscere quali "fette" di cerchio siano effettivamente fotografabili con risultati apprezzabili, potrebbe incollarmi il link, magari ci sono buone porzioni anche nel periodo invernale, e con un po' di fortuna si possono scattare belle panoramiche.

user28347
avatar
inviato il 19 Novembre 2015 ore 15:12

andromeda come vedi nella foto di tabris è proprio li vicino e quindi sopra di te alle 21 e si vede col 15 quindi col 135 8 volte più grande ,prova 10 secondi,ps ,è ovvio che a occhio si vedono poco i colori e tante stelle ,provare per credere che nella foto si vede molto meglio

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2015 ore 15:44

Dico sempre che se la Via Lattea non la vedi chiaramente ad occhio nudo, non ne vale la pena stare a fotografarla..
Anyway non voglio essere così drastico! Essendo noi in una regione periferica di questo grande disco di stelle e polveri, guardando verso il centro, la Via Lattea sarà imponenente e bellissima, colorata, luminosa, interessante.. Man mano che si guarda all'opposto si vedrà meno di tutto ciò, ma qualcosa c'è sempre :)

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2015 ore 19:10

di vederla credo di averla individuata, ma si vede appena una striscia di leggero chiarore, non è la via lattea che si fede nelle foto canoniche, con nebulose e piena di colori.


Anche da dove la osservo io non si vedono colori e nebulose, ma solo dei "fascioni"di luce più chiari, poi non so se in altri posti del mondo si riescano a vedere anche quelle.

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2015 ore 19:24

a quant'ho capito se ti trovi dall'altra parte del mondo (in nuova zelanda ad esempio) in questo periodo (ovvero fine novembre) loro hanno durante la notte la via lattea "centrale" in cielo, ovvero quella di cui parlava Sapf, in direzione del sagittario, la più visibile e fotografabile per intenderci.
Non so se qualcuno abbia mai tentato di fotografare il lato opposto della via lattea, e con quali risultati. Sarei curioso per sapere se ne vale la pena.

Stasera comunque tempo permettendo (è nuvolo..) provo a fotografare col 135mm andromeda.

Anche se quello che interessa a me non è tanto una foto della sola porzione di cielo/nebulosa/galassia/costellazione.. Ma una foto con un soggetto naturale (lago, isola, cima montana, rudere ecc..) in basso e il cielo impreziosito dalla via lattea in alto, anche a costo di unire le foto. L'unica cosa che sto riuscendo ad ottenere per ora però, è soltanto un cielo molto stellato con una leggerissima fascia più chiara, anche postproducendo al meglio il cielo in modo da evidenziare la via lattea.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me