| inviato il 20 Novembre 2015 ore 1:05
Interessante leggere il tuo commento. Uso la D7200 su Tamron 150-600 e ho gli stessi problemi che hai indicato tu con la qualita' delle foto. Sto vagliando due opzioni, D750+tamron o D7200 + Nikon 200-500. Ma per quello che mi dici, mi pare che la combinazione migliore sia Full Frame + Nikon. |
| inviato il 20 Novembre 2015 ore 6:32
“ che hai indicato tu con la qualita' delle foto. „ Vaglia anche l'opzione di usare tempi di scatto adeguati che è anche gratis. |
| inviato il 20 Novembre 2015 ore 7:06
Ti riferisci a qualche mia foto in particolare ? |
| inviato il 20 Novembre 2015 ore 9:51
No ti dico per esperienza che il micromosso al 95% è causato da tempi di scatto troppo alti Il rimanente 5% dallo stabilizzatore. Un sensore in se non causa micromosso. Il micrmosso l'hai anche sulla d750 solo che la densità del sensore non è sufficiente a fartelo vedere. |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 9:45
Facendo foto ad avifauna si è spesso in zone medio-scure o con uccelli nascosti tra i rami, per avere tempi di scatti veloci bisogna alzare gli iso o aspettare l'uccello che si posa sul ramo al sole O si va in piazza col pane e si fotografano solo passeri e piccioni oppure bisogna andare nei boschi, sui laghi, ecc. e scattare quando ci si trova l'uccello davanti non sono condizioni ideali per avere foto nitide e senza micromossi; eppure io con: cavalletto, cavo di scatto, molta attenzione ad aspettare l'uccello poi la foto era sempre un po' micromossa oppure col fuoco sbagliato Passando alla D750 e con gli stessi metodi le foto sono nitide e la qualità è eccellente, eppure il manico è sempre lo stesso. La differenza la vedo anche fotografando il paesaggi dunque per me la FF batte la DX in ogni maniera. Marco - passa alla D750 come prima cosa e prova il tamron... se vedi che non va passa al 200-500. |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 10:06
Secondo me avete ragione in parte po'tutti...infatti è vero che la d750 essendo una ff non troppo densa non evidenzia alcuni difetti, ma è anche vero che il tempo di scatto è la cosa più importante...altro che stabilizzatore...io lo tengo sempre disinserito. Però se x raggiungere il tempo desiderato devo alzare gli iso, torniamo al punto di partenza, cioè al ff! |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 11:09
Lo stabilizzatore se inserito e non necessario (ad esempio su cavalletto) genera del micromosso o impasta l'immagine.. |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 11:40
“ O si va in piazza col pane e si fotografano solo passeri e piccioni oppure bisogna andare nei boschi, sui laghi, ecc. e scattare quando ci si trova l'uccello davanti non sono condizioni ideali per avere foto nitide e senza micromossi; „ Beati voi che riuscite ad avvicinare il volatile prima che lui abbia vi abbia scorto e ristabilito una congrua distanza di sicurezza! |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 12:30
penso che il problema non e la d7200 ma il tamron ...io uso il 300 f/4+1.7 e d 7200 e vado alla grande |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 12:32
Ciao Whitefairy88. Io ho una Canon Eos 60D che è una aps-c... la uso col Tamron 150-600 su monopiede ma sinceramente non credo che è da buttare via |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 12:35
In effetti il mio commento va letto cosi: - Non potendo permettermi un 500 f4 o una lente di quella qualita', uso il Tamron. In generale, noto come gli zoom facciano fatica su sensori densi delle aps-c. Quindi provare il FF, sembra una alternativa valida. La domanda e' sempre la stessa, dovendo croppare e molto (come tutti gli avifaunisti), permane il vantaggio di usare il FF oppure no ? Per quello che ho visto e letto (ma posso sbagliarmi, per questo chiedo a persone con piu' esperienza) penso di si. |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 12:38
In effetti Gaetano, hai ragione. La 7200 e' una signora macchina, con il 18-35 sforna file da favola, ho un panorama di Machu Picchu fatto con d7200+18-35 mettendo assieme 7 foto che sembra di potere toccare le pietre. Il problema e' l'ottica che ci metti davanti. |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 12:40
Non x essere scortese ma un bravo avifaunista si avvicina quando più possibile al soggetto con tecniche e conoscenza dei soggetti ...senza croppare ...a mio parere conosco gente ke fa foto avifaunistica e non conosce nemmeno ke sta fotografando... |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 12:44
Perciò dico che molte persone hanno venduto il tamron ....perche e solo un inganno vare una focale ke arriva a 600mm e non serve a niente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |