| inviato il 15 Novembre 2015 ore 12:26
Buongiorno, ho letto un po' di vecchi post a riguardo ma nessuno mi ha chiarito in pieno le idee. I primi di Dicembre,dovrò fare qualche foto al battesimo di un amico,ovviamente gli ho già detto che non assicuravo nulla,visto che non sono un fotografo esperto. Sicuro,farò un giro in chiesa per capire le condizioni di luce all'interno,intorno all'ora del battesimo. Il mio dubbio sono le ottiche e il flash. Al momento ho il seguente corredo: X-T1 con il suo "flash" in dotazione(unico corpo macchina) 10-24/f4,35/f1.4 e il 90/f2 Secondo voi riuscire a fare tutto con le ottiche elencate o sarebbe meglio puntare su un tutto fare,tipo il 18-55 o il 18-135? Oppure prendere un Flash decente? Spero in qualche risposta Grazie Luigi |
| inviato il 15 Novembre 2015 ore 14:39
Mi sono trovato nella tua stessa situazione (battesimo di parenti) a cui non ero per niente preparato in quanto quel giorno stesso mi hanno chiesto di portare la macchina per qualche foto.. Alla fine ho fatto tutto ciò che fa un professionista!senza esserlo naturalmente. Avevo come ottica solo il 16-55 2.8 sempre xt1 come corpo.. Nella chiesa c'era luce naturale (primo pomeriggio)...inizialmente per non sgarrare ho usato il flash in dotazione ma le foto fatte col flash sono le uniche non utilizzate per l'album! Amo la luce naturale..a mio parere ti servirebbe una bella ottica luminosa O flash decente perché quello in dotazione è indecente.. Cmq le foto sono uscite e con una sapiente photoshoppata sono riuscito ad eliminare la grana dovuta ai 1600 iso fissi utilizzati in chiesa Andrea |
| inviato il 15 Novembre 2015 ore 14:45
Grazie del commento klikand. Dici che con il 35 e il 90(per qualche ritratto)riuscirei a fare tutto? Il 16-55 è una gran lente,in tutti i sensi |
| inviato il 15 Novembre 2015 ore 14:59
Grandissima  naturalmente non la consiglierei..io ora ho venduto tutto per passaggio a FF Però come tutto fare è ottimo avere un ottica luminosa. Il 35 fondamentale..forse lo terrei sempre montato..farai quasi tutto con lui ed il 90 per qualche ritratto più stretto si..l'unica seccatura sarà il cambio lenti durante la funzione... Cerca di coordinare bene i cambi in base ai momenti.. E di non ritrovarti col 90 nei momenti clou! Considera che magari per le foto finali di gruppo il 10-24 potrà tornare utile..almeno nel mio caso c'erano 40persone da immortalare tutte insieme! |
| inviato il 15 Novembre 2015 ore 15:04
Pensa che in un momento di follia,stavo pensando di vendere tutte le mie ottiche e prendere 16-55+ 50-140. Per fortuna sono tornato lucido Accoppiata super ma al diavolo la compattezza e l'ingombro. Sicuramente le porterò tutte e 3. Anche l'opzione di un secondo corpo usato non sarebbe male |
| inviato il 15 Novembre 2015 ore 15:10
Già..accoppiata super ma a sto punto di prendi una FF come sto facendo io  Se è una cosa che sai che ricapiterà (intendo fare servizi di questo tipo), un secondo corpo non è un'idea malvagia anzi..ti toglieresti un bel po di impicci.. Se hai qualcuno che ti aiuta potresti anche pensare di prendere un bel faretto |
| inviato il 15 Novembre 2015 ore 15:28
Guarda.. Di mio ti consiglierei di puntare ad ottiche dove la maf manuale è fattibile perché in chiesa, magari con scarsa luce, non sarà un gioco da ragazzi.. Il 35 1.4 sicuramente sarebbe un'ottima lente ma io preferisco o il 23 o il 56mm (per scopi ovviamente diversi..) il 90mm credo sia troppo lungo per la chiesa ma sarà sicuramente valido per fare foto al bambino prima e dopo la cerimonia. |
| inviato il 15 Novembre 2015 ore 15:38
Concordo sul 23... Credo che sia proprio il terreno ottimale per questa lente, e lo dico da innamorato del 35. In parte lo copri col 10-24, ma tra l'1,4 e l'f.4, nonostante lo stabilizzatore la distanza si fa abissale. In bocca al lupo! |
| inviato il 15 Novembre 2015 ore 15:41
@Klikand,a giugno sarò a un matrimonio ma come testimone...penso però di portarmi dietro la Fuji per qualche scatto "mio" agli sposi e amici,ma nulla di chè.Però devo pensarci bene al secondo corpo. Il mese scorso in Islanda mi è caduta la macchina con il 10-24,la T1 solo un graffietto,l'ottica si era quasi staccata dalla macchina(parziale distacco della baionetta).Se si fosse rotto il corpo,sarei stato fregato...anche per questo l'idea del secondo corpo ha iniziato a lampeggiarmi in testa :P @Phmc@Alessandro,il 23 l'ho venduto ieri,prima di sapere del battesimo avendo il 10-24 ho pensato di darlo via per il 35 e con il resto dei soldi finanziare un altro obiettivo |
| inviato il 16 Novembre 2015 ore 13:21
Flash nissin i40 e, se occorre usarne 2, cactus v6 con un sb24 nikon a 70 € usato Cresime e matrimonio di mio nipote col 18-135, mio figlio con la d700 e il 28-70 2,8 e 70-200 f4 vr: Fuji for ever |
| inviato il 16 Novembre 2015 ore 14:29
Devo pensare seriamente anche al Flash |
| inviato il 16 Novembre 2015 ore 14:55
Gjo79 per esperienza, ti dico che col 35 fai tanta roba...unica cosa, sulla mia X-M1 in interni non super illuminati, facevo fatica con l'autofocus, che spesso era lento nell'agganciare, ma non so se possa dipendere dal corpo macchina, presumo di si, sicuramente la tua X-T1 fw4.0 è più performante. I miei soggetti erano bambini alla festa di una mia cuginetta che compiva 2 anni. Tenerla ferma 1 secondo era roba impossibile sono state condizioni abbastanza difficili poichè luce scarsa e movimento veloce, non è l'ideale, ma ad un battesimo dovresti essere avvantaggiato dalla quasi "staticità" dei momenti principali |
| inviato il 16 Novembre 2015 ore 17:39
Speriamo che i parenti non si mettato tra i piedi con i cellulari |
| inviato il 16 Novembre 2015 ore 18:02
Gjo79, ricordati di valutare bene la profondità di campo, soprattutto con lenti molto luminose. Con il tuo 35 ad esempio, ad f1.4 con un soggetto a 2m hai una profondità di campo di 18cm che può significare, ad esempio, avere il viso del bimbo a fuoco ed i genitori dietro sfocati. Molti fanno l'errore di usare gli obiettivi sempre a tutta apertura perchè c'è poca luce e poi tornano a casa con le foto sfocate. Valuta sempre la cosa, a volte lo sfocato è bello, a volte meno |
| inviato il 16 Novembre 2015 ore 18:18
Arca, lo so bene,feci quell'errore al compleanno di un mio cuginetto con il 23 1.4. Nelle foto di gruppo,chi era dietro è risultato essere sfocato. come si dice...sbagliando s'impara Spero appunto che la chiesa sia ben illuminata,magari ha delle grandi vetrate. Devo ancora vedere come sia all'interno,un sopralluogo è d'obbligo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |