JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Come ogni fotoamatore sembra sempre che non si arrivi mai ad avere l'attrezzatura ottimale e si imputano le lacune e le imperfezioni dei propri scatti a qualche presunta mancanza. Così piuttosto che godersi quello che si ha si passa il tempo ad aspettare il prossimo obiettivo...il prossimo corpo macchina, in pratica alternativamente si è sempre troppo corti o mancano megapixel oppure è troppo buio oppure poco wide....insomma si ha sempre l'impressione di non arrivare mai al momento giusto per scattare finalmente con tranquillità e soddisfazione. Certo cercare di migliorarsi è umano e fondamentalmente giusto ma spesso così facendo si perde quasi il gusto di scattare....così spesso mi sono trovato a scandagliare il mercatino dell'usato in cerca dell'occasione o del tassello mancante e con l'avvicinarsi del natale e il miraggio della tredicesima all'orizzonte ecco ampliarsi il ventaglio dei desideri da soddisfare...wide o tele...e se invece fosse semplicemente una stampante? Una stampante..perchè il passaggio al digitale ha portato tante possibilità nuove rinnovando il mondo della fotografia...ma ho notato che si stampa meno e notando le tante pareti vuote della casa mi sono detto perchè non una stampante, una bella e in grando di stampare ottime foto. E' un pò che mi documento online...su tutto quello che il mercato proprone e sperazoso mi sono diretto verso lo stand canon per provare due dei loro modelli la pixma pro 10S e la 100s...pigmenti e dye... Purtroppo non c'era nulla...solo la nuvo pro1000...troppo per un fotoamatore che usa rompere il salvadanaio per soddisfare i propri piccoli desideri foografici. Ho chiesto ad alcuni utenti del forum consigli e suggerimenti su quale possa essere la scelta migliore e tutti gentilmente mi hanno esposto ed argomentato le proprie posizioni. Se dovessi guardare il mio portafoglio direi immeditamente pixma pro 100s ma noin vorrei dovermi pentire, sempre partendo dal presupposto che stiamo comunque parlando di ottime macchine. La 100s è ad inchiostri dye e costa meno...mentre la 10s usa inchiostri a pigmenti, più stabili e duraturi e adatti alle stampe su carte opache e fine art. Chi usa e possiede una delle due stampe in questione ha consigli e suggerimenti? Si parla di durata delle stampe...ma appositamente conservate non credo di superare in durata la vita media di una stampa di ultima generazione
PS: gli ugelli della stampanti a pigmenti si ostruiscono con un uso saltuario?
Col digitale non stampa più quasi nessuno, e chi stampa stampa poco: io sono un esempio estremo, ma pensa che in 16 anni di foto digitali ho stampato 12 scatti.
Io ho sempre stampato in A4 ma ultimamente sono passato all'A3+ perché è tutto un altro vedere, soprattutto in macro, il genere che pratico da anni e che prediligo :) Ho preferito risparmiare e prendere un seppur ottima Pixma IP 8750 anziché acquistare quella che avevo in mente sin dall'inizio, la Pro 10s, perché in fin dei conti i risultati sono comunque ottimi e degni di essere visti e apprezzati dal sottoscritto. Sono soddisfattissimo e con 280 euro di spesa ( ora 300 su Amazon www.amazon.it/Canon-Stampante-Wireless-Fotografica-Risoluzione/dp/B00H ) finalmente riesco a godermi un A3+ :) Stampo in media una foto a settimana e a parte quelle che decido di incorniciare le conservo in un album appositamente studiato per conservare stampe A3+ ( 80 stampe) Anto
posseggo da qualche anno una Canon Pixma 9000 MkII, il modello precedente alla Pro100s; utilizzo quindi inchiostri Dye; ho lasciato una stampa di prova esposta al sole per oltre 1 anno, e non ho avuto grossi decadimenti, mentre quelle stampate e conservate in scatole di carta sono ancora come appena stampate. Gli inchiostri Dye sono sicuramente meno durevoli rispetto a quelli a pigmenti, ma puoi stare tranquillo che un bel po' di anni si conservano. Canon assicura che gli inchiostri Cromalife100 durano 100 anni se conservati in album, 30 anni se esposte sotto vetro, 10 anni se esposte direttamente all'aria; I Cromalife 100+ hanno durata ancora più lunga, Gli inchiostri Dye danno il meglio di se su carte lucide e stampe a colori, ma comunque non disdegno la stampa B&W su carte opache. Utilizzo sempre inchiostri originali enon ho mai avuto problemi di intasamento delle testine.
Grazie mille per i commenti. Sul fattobdi stampare o no ..diciamo che con la pellicola anche io stampavo molto di più ma ormai avere solo le foto a video non mi basta più. Recentemente ho fatto una piccola esposizione e vedere gli scatti su carta...prendere vita anche nel mondo fisico è stata una bella soddisfazione. Ci aggiunto che negli ultimi mesi ho sistemato la casa che ho acquistato in primavera e ci sono molte pareti bianche da arredare Inoltre con l'arrivo della mia prima bimba qualche la voglia di conservare su carta qualche scatto è aumentata. Avevo pensato alla pro100 ma poi mi è venuto il dubbio degli inchiostri e cosi perché non la 10s....ma a questo punti siamo già ad un livello di spesa da non sottovalutare. Gentilmente jeronim e Claudio Santoro mi hanno dato preziosi consigli e suggerimenti ma non vorrei aver mirato troppo in alto e magari un pixma ip8750 potrebbe essere una soluzione validissima in ogni caso. In fondo non farei stampe in numero industriale ma per uso personale e per un'eventuale mostra in estate. Per quanto riguarda i chroma 100+...penso mi superino in durata. Scusate gli errori ma sono con il telefono e qualcosa sfugge al controllo. Stefano
Finalmente l'ho presa... e dopo tanto girarci intorno sono piombato sulla canon 100s...In offerta su amazon. Avevo puntato la 10s...ma inutile nascondermi...troppo cara, già mi troverò a dover giustificare in casa la spesa per la 100s...con la 10s mi avrebbe strozzato la mia compagna. stefano
È andata che la mia compagna...è diventata mia moglie ed è arrivata la seconda bimba Battute a parte te la consiglio...costa meno delle altre. Ha gli inchiostri a dye e non ha pigmento...ottimi su carte lucide. Finora dopo 2 anni le stampe sono come nuove. Stampa fino in a3+ e vuoi mettere la siddisfazione di stampare quando vuoi. Le stampe non sono economiche...tra carte ed inchiostri costerebbe meno in uno dei tanti service online ma così hai in mano tutto il processo dallo scatroppo alla stampa. Io uso tutto canon...macchina stampante inchiostri e carte e non devo impazzire yanto con le calibrazioni. Dopo tanto so che le stampe sono un filo più scure e questo lo risolvo abbastanza facilmente con il software in bundle con la stampante. Giudizio....estremamente soddisfatto. Devi avere un po' di spazio perché è ingombrante ma il fatto di essere wifi aiuta perché la puoi piazzare dove vuoi. Di stampe ne ho fatte centinaia...tra appese e riposte in scatole e regalate in giro. Più pro che contro...prezzo abbordabile..inchiostri circa 90 euro su amazon per le 8 cartucce. Stefano
appena ho tempo ti racconto la mia apocalisse nel passaggio che illustri te... e mi mangio le mani a non aver preso la 100 invece della epson a pigmenti..
Ulysseita ho seguito il tuo post ai tempi...ho provato a commentare che si filosofeggia un po troppo su calibrazioni etc etc...io di base ho scelto un workflow più uniforme possibile in maniera da limitare i danni....poi molto fanno le impostazioni del monitor...luminosità etc...aspetto tue informazioni. Stefano
Ho avuto problemi ben piu' gravi perche mi ero fissato sul pigmento e appunto ho trovato una epson quasi intasata prima nei neri e poi dopo aver rovinato 150 sterline di inchiostri per una ricarica iniziale, preso un altro set... mi ritrovo con rosso e giallo andati..
Ancora sono segretamente speranzoso.. ma la tua scelto della pixma 100 per uso casalingo e:
MIGLIORE PIU ECONOMICA (80 contro 160 medi a ricarica) PIU GESTIBILE per gli inchiostri dye vs pigment
E se stampo come sto facendo ora dal service per vednere le stampe.. e uso solo per uso persnale le stampe.. non vedo perche' impazzire dietro i pigmenti..
Ulysseita. ..non voglio fare il professore...non ne ho le capacita e nemmeno la voglia. Le mie scelte sono dettate molto dal fattore economico. Faccio altro nella vita e la fotografia è una bella passione e la luce di ciò ho scelto la 100 perché era in offerta su amazon a 380euro. Gli inchiostri costano meno e non hai problemi con gli ugelli. Certo è da preferire su carta lucida e gli inchiostri si dice durino meno dei Lucia ma io le tengo esposte in casa in cornice. Quelle nele scatole sono separate da carta di riso non acida. In tutti i casi ho il file ma non ho mai dovuto ristampato niente. Spesso la vendono in bundle con i corpi macchina canon o solo in offerta dai mega store USA. Io mi trovo bene. Certo che tu ci lavori ed hai parametri diversi dai miei. Se ti interessa spedisci mi un file...lo stampo e ti dico...al limite te lo spedisco così vedi come va. Stefano
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.