| inviato il 07 Novembre 2015 ore 21:42
Buonasera. Posseggo una nikon d5000 dal 2010 e sono un amatore, con discreta esperienza e preparazione. Riscontro un problema di messa a fuoco quando scatto foto a soggetti in movimento a distanza medio-vicina (tipicamente mio figlio che corre qua e là o verso di me) usando un obiettivo luminoso, nikkor 50mm f1,8G, a tutta apertura. Tipicamente facendo una raffica di 4-5 foto (credo la macchina regga 3fps in raw), se va bene una sola foto è a fuoco sul volto di mio figlio; se mio figlio sta muovendosi verso di me, le restanti foto sono a fuoco su un punto più in dietro rispetto a mio figlio. Più spesso non è la prima foto della foto ad essere a fuoco, ma mediamente la terza. Non trovo differenze utilizzando tempi molto brevi (1/2000-1/4000s) piuttosto che tempi più lunghi (1/200-1/320s). Non trovo differenze usando diverse modalità di inseguimento (punto singolo o 3d). Non trovo differenza usando autofocus automatico o continuo. Volendo ottenere una maggior probabilità di messa a fuoco del soggetto, mi tocca chiudere il diaframma per avere più profondità di campo. Vorrei capire se il problema origina dalla macchina o dall'obiettivo, o da altro che ignoro. Nel primo caso, già da tempo penso di acquistare una D7200. Se il problema venisse dall'obiettivo, sarei dell'opinione di migliorare l'ottica prima della macchina (penso ad un 85mm f1:4 nikkor o sigma). Grazie dell'aiuto in anticipo. Luca |
| inviato il 08 Novembre 2015 ore 10:38
Forse avrei dovuto chiedere se era più performante l'autofocus di una nikon o di una canon... Forse ho sbagliato sezione facendomi fuorviare dal termine "tecnica". Nessuno sa aiutarmi? Grazie. Luca |
| inviato il 08 Novembre 2015 ore 10:56
In quei casi tutto può influire.. Dalla velocità af alla reattività del pulsante di scatto, alla capacità Dell'af continuo di tenere a fuoco il soggetto.. A livello pratico dipende dalla velocità del soggetto (e un bambino che corre a pochi metri è relativamente veloce). Magari stai cercando di scattare a tutta apertura.. E così la pdc è ridotta e spesso e volentieri il soggetto ti scappa dalla zona a fuoco. io inizierei impostando un diaframma di almeno 5.6. E scattando in jpeg (raffica un po' più veloce) ipotizziamo il soggetto a 2 metri.. a 1.8 hai 11 cm di pdc ovvero circa metà davanti e metà dietro.. capisci che se la macchina/obiettivo non è performante in af e tempo di reazione al tasto di scatto (shutter lag) devi avere 2 cose: un santo che ti aiuti.. o del gran culo; Usando diaframmi intermedi (5.6 o 8) avrai una zona a fuoco più estesa e le probabilità di riuscita saranno maggiori .Logicamente senza dimenticare di usare tempi veloci (anche 1/2500s) |
| inviato il 08 Novembre 2015 ore 11:12
Non conosco il 50 1.8 nikon, l'equivalente Canon ha un af che definire lento è fargli un complimento, non riuscirebbe mai a seguire un bambino che corre al contrario dell'85 1.8 che ha un af molto più veloce Detto questo anche il modulo af della macchina ha la sua importanza, la stessa lente su macchine diverse può essere più o meno performante |
| inviato il 08 Novembre 2015 ore 12:43
Grazie per le risposte. Capotriumph, sì scatto a TA. Sono conscio della PDC. Tutto è come dici, infatti con diaframma più chiuso in genere riesco a tenere il viso a fuoco, ma perdo quello stacco tra il soggetto e lo sfondo che cerco. Cercherò delle recensioni per confrontare i tempi di messa a fuoco del mio obiettivo rispetto a quelli che ho indicato o altro. Credo però che la macchina abbia un peso maggiore nel creare il problema. Luca |
| inviato il 08 Novembre 2015 ore 12:48
Figlio in movimento a tutta apertura ? ! ? Non è che sia chiedere e aspettarsi troppo ? |
| inviato il 08 Novembre 2015 ore 13:25
Max57, possibile. Vorrei solo capire se i limiti che riscontro sono superabili con diversa attrezzatura o sono insuperabili. Faccio il filo alla d7200 da un po'. Prima di fare acquisti, sto informandomi su cosa mi avvantaggerebbe di più nell'ambito che più pratico. Luca |
| inviato il 08 Novembre 2015 ore 13:32
Io fossi in te proverei prima un obiettivo di focale più lunga e più performante in af. Magari qualcuno dalle tue parti può fartelo provare sulla tua macchina prima di comprarlo |
| inviato il 08 Novembre 2015 ore 14:13
È l' apertura che complica di molto, a mio parere. Poi con un autofocus più performante magari le cose un po' migliorano, ma diaframmare un po'....non ha prezzo ! |
| inviato il 08 Novembre 2015 ore 14:37
e' difficile che ti possa rispondere diversamente dal solito: io gli ultraluminosi non li capisco, per un po mi sono fatto traviare ed ho provato a farmeli piacere, sai "il magico sfocato" e cose del genere. Se a 2.8 riesci ad avere buoni risultati evita 1.4 o peggio che per un po di "magia" in piu' ti toglie tutto il resto. |
| inviato il 08 Novembre 2015 ore 15:52
Capotriumph, fammi un esempio per favore. Io ho valutato anche un 70-200 f2.8, ma costa tanto e pesa tanto, inoltre dovrei scattare a distanze significative. Talvolta avvantaggia, talvolta no. Il 50mm f1.8 su APSC è un buon compromesso. L'85mm f1.4 credo farebbe al caso mio, ma costa comunque tanto per avere in fondo meno profondità di campo che pare essere il mio problema (correggetemi se sbaglio... non sto cercando qualità da professionista). Peppe, come al solito è una questione di compromessi. A volte riesci ad avere uno sfondo adatto e metterci il soggetto nella giusta posizione. Con un bambino, non in studio, lo sfondo difficilmente è perfetto e mi pare più semplice renderlo una "nuvola" colorata, piuttosto che un accozzaglia di dettagli distraenti. Per farti capire, questa estate ho fatto numerose foto a mio figlio in spiaggia che sfrecciava in ogni direzione. Molte più dell'anno precedente. Le ho fatte a diaframma più chiuso ed ero tornato a casa contento di avere molti scatti a fuoco. Ieri ho fatto una selezione delle foto che stamperò e non ho scelta nessuna di quelle. Non me ne piace nessuna. Forse sono diventato più pretenzioso. Forse è un caso. Forse ho prestato troppa poca cura nella composizione. Ma mi pare che la PDC sia la caratteristica mancante. Luca |
| inviato il 08 Novembre 2015 ore 16:13
Ink avevo avuto un problema simile usando su 6D un l'85 1.8 per inseguire un cane in corsa (neanche troppo veloce). Per macchine con un autofocus castrato in nome del marketing queste situazioni credo siano al limite del possibile se non dettate dalla botta di culo. Con il tempo e con i consigli di altri utenti ho imparato a settare quelle 4 opzioni in croce della macchina per ottenere una percentuale maggiore di scatti a fuoco, però ho cambiato anche obiettivo. Prendendo una focale più lunga ed un soggetto più grande le cose migliorano, l'obiettivo stando più distante dal soggetto muove meno il gruppo ottico in relazione ai metri percorsi dal soggetto. |
| inviato il 08 Novembre 2015 ore 17:55
Paolozac84, un 70-200 f2,8 farebbe il lavoro che ha spiegato. D'altro canto la D7200 che intendo acquistare mi risulta (forse erroneamente) avere il miglior sistema di autofocus nikon, lo stesso della ammiraglia D4S, migliore della D810. Motivo per cui al momento credo che l'acquisto del corpo macchina sia più vantaggioso dell'acquisto di un obiettivo, specie se tengo conto che la macchina la userei con tutti gli altri obiettivi e in tutte le altre tipologie di foto, non solo ritratti a mio figlio che corre. In merito al settaggio della macchina, ho letto molto. Al momento credo di fare già il meglio possibile, ma sono sempre alla ricerca di nuove informazioni per sapere se sia possibile fare di meglio. Luca |
| inviato il 08 Novembre 2015 ore 18:03
Se posso permettermi di darti un consiglio, prova la tua macchina con un altro obiettivo, oppure il tuo obiettivo con una 7200. Poi decidi |
| inviato il 08 Novembre 2015 ore 18:05
“ Forse avrei dovuto chiedere se era più performante l'autofocus di una nikon o di una canon...Cool Forse ho sbagliato sezione facendomi fuorviare dal termine "tecnica". Nessuno sa aiutarmi? Grazie. Luca „ Un trucco: la prossima volta che apri un topic, scrivi tu il primo messaggio. Magari scrivi incompleto il post di apertura e lo completi con l'aggiunta nel successivo post, come fa qualcuno. Vedrai che il tuo topic finisce in Home ed acquista visibilità. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |