RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'esperienza di Stampare foto - Stampante,inchiostro,ciss,carta


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » L'esperienza di Stampare foto - Stampante,inchiostro,ciss,carta





avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2015 ore 16:11

Ciao a tutti,
non sono un professionista ma un appassionato che ha la malattia della fotografia come hobby....fare fotografie e stampare fotografie. Non oso chiamarlo Tutorial, perché non lo è..
Vorrei condividere con voi quanto ho appreso in questi anni sia come autodidatta sia leggendo moltissimi post di autorevoli fotografi.

Inoltre tutto quello che scriverò è un risultato di molti errori, modifiche, prove, fallimenti?ma soprattutto è finalizzato ad avere delle immagini belle da vedere. La perfezione si ottiene anche attraverso l'uso ortodosso degli strumenti in dotazione, ma anche attraverso le esperienze e gli errori.

Quindi vi descriverò brutalmente quello che è stato il mio percorso (potrebbe essere utile a qualcuno) e per poter condividere con voi le esperienze di tutte e chissà magari migliorare tutti.

Inoltre molte cose si basano su criteri soggettivi del sottoscritto?nel senso che è ovvio che una foto può essere bella per uno e brutta per un altro, ma mi limiterò a dare un giudizio sulla resa cromatica generale.

Penso che tutto ciò che segue per un professionista sarà di ben poco valore, ma magari un appassionato a casa potrebbe trarne qualche vantaggio.
La mia foto attualmente ha questo iter:
-canon 5D mIII con spazio colore srgb
-Asus 23" m239h
-lightroom cc /photoshop cc/ paintshopPro x8

Ma non vorrei iniziare non dall'inizio del processo di stampa, bensì da dove ho iniziato io...vale a dire dalla fine.
le mie foto erano mediocri (non che adesso siano una meraviglia) ma una volta stampate facevano veramente schifo.
tanto schifo che non poteva essere tutta colpa mia.

Allora ho iniziato a cercare di capire ed indagare su chi potevo riversare la colpa.
Io ho sempre stampato con le Epson e con relativi inchiostri originali, fino a quando ho iniziato ad aumentare i volumi di stampa. Allora i colori originali sono diventati proibitivi.

Stampante utilizzata fino a qualche anno (nel 2006 circa) fa era la mitica Epson p50 in esacromia, utilizzata con colori originali. La mia modalità di stampa prevedeva di stampare campagne di un centinaio di foto A4 ma ogni 4 mesi?tra una tornata e l'altra l'inchiostro si bloccava nella testina. La carta utilizzata a quell'epoca era carta Epson photo premium.

Quindi ho imparato che l'inchiostro originale si blocca eccome nelle testine, altro che inchiostri compatibili. Certo, voi direte, che bisogna stampare almeno una volta ogni due giorni, ma se si paga un inchiostro originale al prezzo attuale io credo che un minimo dovrebbe comportarsi meglio.
Non voglio andare sul difficile, anche perché non ne ho la competenza, voglio solo condividere con voi quello che è stata la mia esperienza per arricchire questa fantastica comunità e magari fornire a tutti qualche informazione utile se si vuole intraprendere l'arte difficoltosa della stampa di foto non brutte.

Torniamo a noi -
prima soluzione seria (per un appassionato) Epson p50 con colori originali
qualità dei colori impareggiabile, i verdi e i gialli soprattutto sono veramente unici. la carta utilizzata era la ilford lucida premium 250g e la epson premium photo anch'essa 250g.
ho usato anche la Epson matte alto spessore, ma a mio giudizio i marroni non vengono così bene con i colori originali epson.
Ho comunque dovuto smettere di usare i colori originali epson sia per il costo che per la testina che pulirla dopo i famosi 4 mesi buttavo mezza giornata + un set completo di cartucce se non due.

Cercando in giro ho iniziato con i ciss...pensando di risparmiare....i ciss sono belli sia come idea che come soluzione, difficili da gestire (almeno all'inizio).
Ho acquistato un ciss completo di inchiostri su ebay che arrivava dalla cina. Pagato tutto poco più di 60 euro. i colori erano disastrosi e bastava una settimana circa per bloccare completamente la testina.
inoltre con tutti i cicli di pulizia che ero costretto a fare dopo pochissimo ho riempito i tamponi di stampa.

Che fare? Tamponi?
se una Epson ti dice che non puoi più stampare a causa dei tamponi di stampa devi scaricare un programma che si chiama wicreset, acquistare un codice relativo alla tua stampante (costo sui 10 euro) e seguendo le istruzioni a video si può sbloccare i tamponi e continuare a stampare.
Dovete ricordarvi che annullando il contatore di tampone dovete anche mettere qualcosa di fisico che raccolga l'inchiostro, quindi procuratevi una ink waste kit (costo 20 euro) che andrete direttamente ad attaccare al tubo di "scolo" dell'inchiostro. se non lo fate e resettate solo i tamponi sappiate che prima o poi si allagherà la stampante (provato di persona).
Detto questo il passo successivo è stato provare dei colori proprio non di ultima..
si ma quali?
ho provato i colori de "Il compatibile", erano i meno costosi in termini di spedizioni e facilmente ordinabili, però dopo che avevo letto su alcuni forum la migliore qualità dei pigmentati ho acquistato anche un full set di pigmentati.
Con i pigmentati e i dye li a disposizione iniziai dai dye. I colori erano tutti sul blu o sul ciano. Come se fossero presenti problemi di miscelazione. Non so dirvi a cosa fossero dovuti quegli orribili risultati, ma tutte le persone sembravano puffi. Quindi svuotai tutte le taniche del ciss e misi i pigmentati.
Montato tutto.....un disastro.. colori non penso di averne azzeccato neanche uno, foto terribili.
la testina si bloccava praticamente una volta al giorno.

Da li ho imparato che i pigmentati vanno usati per fini ben precisi e non per le foto, inoltre bisogna sapere se la propria stampante è capace di utilizzare tali inchiostri.
La p50 non lo era..infatti l'ho buttata dopo un mese scarso.
testina completamente bloccata.
Per contro i colori de "il compatibile" risultavano buoni e a buon mercato per una seconda stampante in quadricromia da ufficio che usavo per i documenti? Quindi furono riciclati nel ciss della stampante muletto.
Passato un po' di tempo, decisi di comprare un'altra stampante p50, ma di cambiare inchiostri (bella scoperta direte voi), ma alla fine non è così semplice visto che ogni set di inchiostri alla fine ti costa 50 euro e se poi non vanno bene ti rimangono i boccettini pieni e rimangono inutilizzati. Per fortuna che la Sx100 digeriva tutto quello che gli davo.
Comprata la nuova p50, montato subito il ciss...
ma gli inchiostri?
dopo quasi un mese di ricerche dove ho provato a comprare in alcuni negozi locali sono approdato su cityink express - inchiostri fotorite.
questa soluzione è stato il frutto di numerose elucubrazioni. Ho rotto le scatole a molti, anzi moltissimi fotografi professionisti ed amatori. Mi fu consigliato di comprare da li... sul sito vendono sia i fotorite che i Lyason.
I lyason non li ho mai provati, sulla p50, mentre i fotorite sono andati subito molto molto bene. Il costo non è elevato, ma soprattutto per la testina è incredibilmente buono.
Anche lasciando la stampante spenta per tre mesi, la testina funziona perfettamente. Magari bisogna dargli due cicli di pulizia ma senza altri interventi.
Nella fase pratica però come venivano le foto?
Ma? le foto insomma?nel senso che non è vero che vengono male, però non sono belle. Insomma non ti viene voglia di stamparle perché ogni volta rimani deluso. Sono spente e soprattutto se dopo 10minuti (ho esagerato, facciamo 3settimane) non le metti subito sotto vetro (o protette da luce e aria) iniziano a scolorire.
Chiaro se le si ripone debitamente durano abbastanza. Ma comunque non erano ?.wow?erano più o meno.
Allora ho pensato che forse era il caso di passare alla creazione di qualche profilo. Così ho comprato il colormunki display?.usato.. e ho profilato il monitor.
Ok tutto bellissimo, però la stampante continuava a stampare i colori come voleva lei (ovviamente).
Allora mi sono deciso a spendere 20 Sterline e ho fatto fare la profilatura dal sito cityink express. Loro ti inviano il foglio da stampare e tu gli mandi su via posta la stampa. Dopodiché loro ti inviano via mail il profilo della stampante da integrare nel programma di PP.
Comunque sia monitor e stampante continuavano a lavorare ognuno per conto proprio.
Devo dire però che dopo la profilatura le foto non erano wow ma molti errori sui colori scuri (capelli, fogliame, montagne) andavano decisamente meglio. Anche gli incarnati andavano meglio...
In sostanza la stampante aveva ricevuto una direzione e non era più allo sbando.
Purtroppo però per fare il profilo avevo mandato su in Inghilterra solo la carta epson e non la ilford (sempre per risparmiare) e così poi quando stampavo su di una o sull'altra i risultati cambiavano e anche di tanto.
Non andava ancora bene.
Quindi ho deciso che forse dopo aver speso praticamente almeno 500 euro in inchiostri e 300 euro in stampanti?(meno male che cercavo di risparmiare direte voi) E non so quantificare in carta lucida photo ?forse tanto valeva vendere il color munki display e comprare al miglior prezzo possibile il color munki photo.
In questo modo avrei potuto profilare monitor e stampante uno con l'altro e crearmi il mio profilo completo in autonomia. Così non sono riuscito a rivendere il display? ma ho comprato il photo a circa 180 euro
Appena arrivato ero felicissimo?benissimo proviamo a profilare tutto?.
Ma gli imprevisti sono sempre in agguato e sul più bello si rompe la cinghia della Epson p50?
Quindi dopo un paio di mesi di contrattempi e ritardi compravo la Epson xp-950 photo usata
Sono riuscito a pagarla suo 100 euro, ma aveva il nero completamente bloccato da un set di compatibili di bassa qualità. Dopo varie operazioni di lavaggio manuale con 50acqua 50 varechina sono riuscito a riportarla in vita.
Messo su tutta la baracca con ciss nuovo, nuovi chip?tasti di reset automatici (che poi non hanno mai funzionato e ho dovuto acquistare dei chip da sito stampacontinua.it)?.ho quindi eseguito finalmente il profilo
Il risultato???
bhé non andava bene!!!! era solo di poco migliore a quello della p50 profilata secondo il modo precedente.
Quindi ho dedotto che gli inchiostri fotorite non andavano bene?sono di nuovo andato a rompere le scatole a mezzo mondo?ho fatto anche un paio di corsi, prove?insomma alla fine sono atterrato sugli inchiostri OCP. Rinomati inchiostri tedeschi mi dissero (scusate l'ignoranza ma non li avevo mai sentiti) ?
Comprato un altro ciss dalla cina (non lo farò mai più), e riempito con gli ocp...eseguito profilo standard, ottimizzato con tre tipologie di foto che faccio più spesso?.
Risultati:
Foto non WOW, ma? bello!... Voglio dire che la resa secondo me su verdi marroni e blu è migliore che sugli originali epson, i gialli sono bellissimi anche se un pelino meno degli epson e i rossi e incarnati secondo me continuano ad essere inferiori a Epson. Non di molto ma comunque un occhio allenato lo nota senza problemi.
Io li ho pagati sui 10 euro a botticino da 250ml.. secondo me decisamente buono, anzi buonissimo. Solo il nero costa un poco di più ma di due euro.
I colori tendono comunque a scolorire se li si lascia aria e sole dopo un 15 giorni. Quindi bisogna comunque proteggerli.
L'enorme vantaggio di questa soluzione è che la testina è perfetta, non si ottura quasi mai?nel senso che dopo un mese che non si usa la stampante bisogna comunque fargli stampare un paio di immagini purge e due cicli di pulizia ma poi non ha nessun problema. Inoltre il costo è veramente molto molto basso.
Contate che in confronto al costo epson che per un totale di 6x9ml =54ml il costo è di più di 60 euro.
Con gli OCP, dove la qualità è decisamente simile alla qualità epson per 60 euro ho acquistato 250mlx6=1,5l di inchiostro.
È oramai più di un anno e non ho mai fatto interventi di pulizia meccanica che facevo sulla p50.
Per contro secondo me questi inchiostri sporcano abbastanza attorno alla testina di stampa, quindi prima di stampare tante foto è consigliabile muovere manualmente il carrello di stampa su di pezzo di panno carta morbido ripiegato a suff. Da toccare la testina. In questo modo si pulisce forzatamente la plastica attorno alla testina e si tolgono i pezzi di inchiostro secco che sporcano il foglio quando passa.
Anche il tampone a fine corsa va pulito di sovente (almeno una volta al mese) con un pezzo di carta umido. In questo modo quando la testina si ripone nella parte di stop si mantiene pulita e non si sporca troppo.
Per quanto riguarda la carta, ho visto che comprando i rotoli di a4 da 10metri risparmio molto.
Sempre carta Epson photo premium da 255 gr. Secondo me per migliorarsi almeno un punto fisso bisogna averlo, se si cambiano troppi parametri (ho provato anche questo sulla mia pelle) non si capisce più dove si sta sbagliando.
Ci sono dei negozi che spesso che li vengono a lotti di 4 per volta per veramente cifre da occasione?.
Gli inconvenienti sono che ovviamente vanno tagliati a misura di A4? è questo anche con la taglierina professionale che possiedo non è proprio semplice.
Inoltre il foglio rimane comunque curvo mentre passa nella stampante.
E quindi direte voi?
Quindi passando nella stampante, se è curvo tende ad avvicinarsi troppo al carrello di stampa e quindi se il carrello non è pulito vi sporca il foglio su cui state stampando. Per quello è importante pulire il carrello come spiegato prima.
Posso dirvi che per sbaglio questi inchiostri li ho anche "testati" all'acqua?tipico bicchiere d'acqua caduto su foto già stampate?neanche asciugato subito (ma dopo un 5 minuti), in pratica le foto sono rimaste intatte.
Secondo me è un ottimo risultato. Tempo fa una situazione simile rovinò totalmente le foto, la carta era la stessa, ma l'inchiostro era il fotorite.
Spero di poter aggiungere presto altri dettagli ed esperienze.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 19:16

Non sò perchè questo post non abbia avuto almeno una risposta di compiacimento.
Ora che mi stò interessando a conoscere meglio questo aspetto della fotografia, ho ripescato casualmente questo topic e lo apprezzo molto; ti ringrazio per aver condiviso le tue esperienze.
Un saluto
Gp

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 19:52

Vero! Personalmente non ho mai avuto nessuna esperienza di stampa in proprio, ma mi sembra comunque un documento importante.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2016 ore 22:45

Waw . . Ne hai provate di stampe.

Complimenti

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 11:34

grazie ragazzi..in realtà condividere la mia esperienza pensavo potesse essere utile a creare un sapere comune sullo stampare in casa..cosa che credo facciano molti ma se si mettesse insieme tutti gli sbagli si potrebbe fare tutti cose migliori..
vi ringrazio molto di esservi fermati a leggere

ciaooo

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 8:52

Grazie per questo post, utilissimo per me perchè, ogni tanto, mi sale addosso la scimmia della stampa in casa ;)
...ero convinto a prendere una XP-960 .... ma ho cambiato idea :) :) ..scherzo, però il tuo post mi da da pensare :)

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 17:16

Grazie a te per aver avuto voglia di leggere!appena avro un po di tempo cercherò di dare un'aggiornata con le ultime esperienze..per posso confermare che l'ultima soluzione xp-950 con ciss+inchiostri ocp+carta epson premium si sta rivelando la meglio riuscita

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 18:39

Beh se qualche volta mi è venuta la curiosità di misurarmi con la stampa domestica, questo tuo post me l'ha fatta completamente passare. Quanto hai speso! E il risultato? Inoltre penso che pur seguendo scrupolosamente le tue indicazioni i risultati sarebbero comunque diversi. Grazie per aver voluto condividere la tua esperienza che è comunque molto interessante! ?? Ciao




avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 16:52

ringrazio tutti quelli che hanno avuto voglia di leggere...penso che a breve vi racconterò di come mi sono trovato con la stampa su A3 e vorrei passare alla xp-960 dove gli ugelli del nero sono raddoppiati, quindi meno problemi su neri da gestire e migliori gradazioni.

Mi piacerebbe che Juza aprisse una sezione sulla stampa di foto, così che la cosa diventi un poco più ufficiale..voi che ne dite?

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 17:17

Non male l'idea di creare una sezione stampa dove raccogliere consigli ed esperienze.
Personalmente stampo da anni le mie foto, ma non mi sono mai voluto avventurare nelle soluzioni "fai da te" (per sapere cosa sono i ciss ho fatto un giro su google...). Uso solo inchiostri originali, prima su una vecchia canon in esacromia (una MP560) e da qualche anno su nua Canon Pixma 9500 pro markII. La prima, usava inchiostri dye e non ho mai avuto problemi di intasamento testine anche dopo mesi di fermo macchina. La seconda, che usa inchiostri pigmentati, è più delicata, ma anche solo stampando un 10*15 ogni 2 mesi, fino ad oggi non ho avuto nessun problema.
Profilo il monitor con un X-Rite e per la stampante mi affido agli ICC dei produttori delle carte che uso (Canson e Illford principalmente). Non sono un fanatico del perfetto allineamento cromatico, ma devo dire che con questa semplice catena, ottengo risultati assai soddisfacenti e, con l'esperienza, usando sempre le stesse carte, ho anche imparato quali compensazioni adottare per quelle carte il cui profilo icc presenta maggiori scostamenti (essenzialmente nelle luminosità più che nelle cromie) rispetto a quello che vedo a monitor. Spendo sicuramente parecchio in inchiostri, ma non cambierei strada.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 17:44

Nella sezione "tecnica" c'è la sottosezione "stampa fine art" che raccoglie le esperienze, consigli e richieste sui processi di stampa.
Hai aperto la discussione nella sezione non corretta.
La sessione "fotocamere, accessori e fotoritocco" dovrebbe riguardare le discussioni sui prodotti. Es. pareri sulla 5DIII, scelta tra modelli specifici di stampante, ecc ....
La esperienza che riporti è più indicata nella sezione "tecnica".

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 11:27

come si fa a spostare la discussione nella sezione appropriata?

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 12:00

certo che se avessi passato tutti i tuoi guai avrei senz'altro smesso di stampare foto. La mia esperienza è un po' diversa:
-non stampo mai volumi ampi di foto; in genere mi concentro pian piano sulle foto che so del w.e o del viaggio e, in questo caso, tiro fuori solo quella ventina di foto che mi sembrano meritare la stampa. In pellicola si parlava di 3 su 36, ma si scattava molto meno e con più attenzione. Ora mi sembra di avere una foto decente (puoi guardare le mie gallerie) ogni almeno 20 scattate. Non so immaginare, se non per lavoro, la necessità di stampare centinaia di foto insieme.

- a volte impiego una giornata intera per arrivare alla stampa che mi piace e, di qquesta, faccio un A4 da inserire in album pagine nere in formato 35x35 cm. A volte ne faccio anche un A3+

-stampo sempre con inchiostri originali. Ho più di un dubbio che si possano ottenere risultati migliori con compatibili. Nessun professionista che io ho contattato utilizza compatibili. E poi con tutti i guai da te passati, avrei stampato centinaia di foto con inchiostri originali per lo stesso prezzo.

-periodo di fermo: co la mia attuale Canon pro 100 (inchiostri dye ma di lunga durata) anche dopo un fermo di 2 mesi non ho mai avuto la necessità di fare pulizie testine, tamponi e tutta la enorme trafila che hai seguito tu. Per la mia pazienza sarebbe inconcepibile fare tutto quanto hai fatto tu: avrei smesso sicuramente di stampare. Devo ammettere che con le Epson qualche problema in più l'ho avuto. Ho posseduto una Epson R2400 a pigmenti che, infatti, richiedeva ogni tanto una puizia, ma non era proprio un dramma e, forse, era di una generazione passata.Anche due Epson a inchiostri dye che posseggo, una XP 750 e una XP950 ogni tanto mi richiedono la pulizia dopo tantissimo tempo di fermo. Con la R285 che ho usato tantissimo (era la mamma, praticamente identica della P50) ho stampato a lungo senza mai avere problemi. Con Canon, anche a pigmenti (consulta Jeronim che ha la Pro 10) sembrano esserci meno problemi.

-personalmente non ho monitor tarato, ma procedo come una volta con provini su carta di piccolo formato. Sarò antidiluviano, lo so, ma anche un professionista del ritocco e della stampa come Marco Olivotto (una specie di guru che scrive su vaie riviste) dice che anche col migliore dei monitor e delle relative profilature dell'intero sistema, qqualche prova è inevitabile

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 12:27

sono esperienze su cui passano tutti ... questo mi ha convinto a usare inchiostri originali, amo tanto stampare che ne ho fatto una professione ... per quanto riguarda i bordi sporchi delle stampe nel driver di stampa epson c'è una voce che si chiama Paper Config ... all'interno c'è un altra voce che si chiama Platen Gap, normalmente è settata su Auto, deve essere corretta su Wide ... questo consente alla testina di stampa di avere un maggiore margine in altezza e di non sfiorare i bordi della carta ...

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 12:30

un ottimo consiglio Blve. Grazie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me