RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Oly om-d e-m5 ii e Fuji t


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Oly om-d e-m5 ii e Fuji t





avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 14:00

Due fotocamere diverse e simili, perchè scegliere una piuttosto che l'altra?
il motivo del mio interesse verso queste fotocamere è la compattezza. L'idea di averle sempre con me.
Le mie esigenze non sono quelle di sistema, ma non per questo la Oly parte svantaggiata.
Dal punto di vista delle estensioni la Fuji T ha 2 aggiuntivi che la portano da 35eq a 28 e 50.
Sulla Oly mi interessa solo il Panasonic Lumix G X PZ 14-42mm f/3.5-5.6, cui potrei affiancare Olympus 9mm f/8 Fish-Eye, M.Zuiko 17mm f/1.8.
Come vedete sono solo ed esclusivamente ottiche mini.

Ma di base il confronto che + mi riguarda è la Oly con il Pana e la Fuji senza aggiuntivi.

chi mi dà un orientamento? la Fuji non ha lo stabilizzatore, la Oly si. In effetti quanti stop mi farebbe guadagnare la stabilizzazione sul tempo di scatto con le ottiche citate?
grazie a chi interviene.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 14:53

Non c' azzeccano nulla l'una con l' altra e le 2 lenti sono agli antipodi, che confronto vuoi fare con queste premesse ? Sono ottime entrambe ma incomparabili

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 16:12

le includo entrambe nella categoria ML e le confronto per le dimensioni simili.
Se fossero quasi uguali sarebbe meno complicato scegliere.
Restano le mie domande.

user59759
avatar
inviato il 04 Novembre 2015 ore 16:17

Scusa ma ha ragione Torgino.
Se fai domande illogiche che risposta ti aspetti?Eeeek!!!
Se per te il criterio sono le dimensioni, usa il calibro e prenditi la più piccola.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 16:23

Allora se le mie domande sono illogiche, diciamo che mi aspetto qualche opinione sulle differenze di uso da chi ha avuto modo di provarle entrambe.
oppure da chi non non ha una mente perfettamente logica alla tenente Spok e vuole esprimere le sue idee.
Ma anche semplicemente da tutti coloro che non mi giudicano astruso nel confronto o semplicemente vogliono rispondere alle mie domande.

talvolta un topic incontra freni per decollare. e talvolta questi freni adempiono perfettamente alla loro funzione e riescono ad inchiodarlo.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 16:28

In effetti la logica di scelta sembra l'assenza di logica (prosegue da qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1552140&show=11). La vuoi piccola e pratica (con mirino), che faccia buone foto ma soprattutto che ti piacciano. Ho visto il metro con cui giudichi l'ottica, poco ti importa se è ottima per questo o quello basta che ti piaccia l'accoppiata con la macchina per gli scatti.

A questo punto l'unica soluzione è prenderle tutte una ad una in prova dal negoziante (alcuni lo fanno, pagando) o in leasing fino a che non troverai pace.

Un pò scherzo e un pò no.MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 16:28

ho risposto alla tua domanda, ti ho detto che sono ottime entrambe ma incomparabili a partire dai corpi, una a ottiche intercambiabili e l' altra no, una con un fisso luminoso e l' altra con uno zoom pancake con ovvi limiti soprattutto di luminosita'. te lo ripeto: con queste premesse che confronti vuoi fare ? lo sai solo tu se ti basta una sola ottica o un corredo completo, io la x100 l' ho avuta ma il 23 fisso lo trovavo limitante, ma questo vale per me e per te potrebbe essere diverso

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 16:39

io la x100 l' ho avuta ma il 23 fisso lo trovavo limitante, ma questo vale per me e per te potrebbe essere diverso

ecco, diciamo che questa considerazione assieme ad altre simili dà un senso al mio orientamento ancora in bilico.
Ho scremato su 20 fotocamere per scegliere tra 2 e non mi spaventa scremare tra 2000 parole per fare buon uso di 200.
Le domande dirette le ho messe in grassetto adesso, così che anche lettori veloci possano visualizzarle facilmente.
io la x100 l' ho avuta ma il 23 fisso lo trovavo limitante, ma questo vale per me e per te potrebbe essere diverso

hai provato gli addizionali wide e tele per andare a 28 e 50 eq?

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 16:58

no, non erano ancora in commercio

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 16:59

Sto trovando grande soddisfazione, ovviamente non è buono per tutto, l'm.zuiko 25mm f1.8 (50mm equivalente). Meglio del 17mm nei ritratti ambientati e peggio per i panorami.

Potrebbe essere buono per te in accoppiata alla Olympus om-d e-m5 mark 2 ?

user24904
avatar
inviato il 04 Novembre 2015 ore 17:03

Per farti un'idea prova a leggere le lodi di Paco per olympus, poi quelle per fuji... Sorriso magari riesci ad avere una confusione ancor maggiore

MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 17:28

Rispondo alla tua domanda: non ho em5mkII, ma ho avuto la mkI e ora ho la EM1. Con entrambe, nonostante non sia esattamente fermo come una roccia, guadagno sistematicamente tra i 3 e i 4 stop (nel senso che, entro i 3 stop le percentuali di foto mosse sono praticamente pari a 0%). In alcuni casi, specie con ottiche wide (che aiutano, ovviamente), sono arrivato anche a superare i 5 stop.
Ho anche una Fuji (XE2) e l'unico limite, se così lo vogliamo chiamare, che le trovo è proprio l'assenza di stabilizzatore. Devo anche dire che stabilizzatori così efficaci come quello di Oly (e quello della 5MKII dovrebbe essere anche meglio di quelli che conosco io), non li ho mai trovati nemmeno nelle pregiate ottiche L IS di Canon.

Per il resto, come detto, confronti mele con pere. Non che non si possa fare (io ad esempio preferisco le mele). Ma nessuno potrà fornirti parametri oggettivi, bensì solo pareri personali.
Il mio personale parere è che, se dovessi scegliere un solo prodotto tra i due, sapendo che non prenderò mai anche l'altro, propenderei per quello potenzialmente espandibile, quindi Oly in questo caso. Però la resa ottica e la qualità di quel 23 mm f/2 che monta la fuji non è neanche paragonabile a ciò che troverai col pana (non l'ho mai avuto, so che è migliore, ma non si discosterà poi tanto dallo Zuiko 14-42 RII che ho avuto e che era onesto, ma nulla più). Anche perché col m4/3, se la tua priorità sono gli ingombri, oltre allo zoom pancake, hai anche la possibilità di scelta di ottiche fisse, luminose, qualitative e di dimensioni contenute. Con la fuji a ottica fissa, hai solo gli aggiuntivi, che tra l'altro ne compromettono la portabilità. Ma, appunto, è un parere personale. Buona scelta.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 17:47

Sub74, sono pareri personali ai quali io da solo non sarei mai in grado di arrivare, quindi non utili ma utilissimi.
quali fissi oly ti sono piaciuti? ehm... abbastanza compatti però.
Ilcentaurorosso ho visto immagini ottime con il 25 1,8, purtroppo comincia ad essere grandino prominendo di altri 4cm.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 17:53

a parte il 75 oly e il panaleica 25 1.4 sono tutti molto compatti, ad esempio il panasonic 20 1.7 o il 14 2.5 sono estremamente compatti




avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 18:12

Provo a darti una mano a scegliere.
Secondo ME, una macchina da avere sempre in tasca perchè "non si sa mai se mi vien voglia di fare una foto", non può avere un ottica fissa. Gli aggiuntivi nemmeno li considero, per quanto buoni...
Prenditi la EM5II, è un'ottima macchina, ci monti su uno zoom tipo i vari 14-42 Oly/Pana ed hai (credo) risolto il tuo problema di portabilità.
Poi ti vien voglia di avere un fisso più luminoso? Bene hai a disposizione 12 f2, 17 1.8, 25 1.8 e 45 1.8. Sono tutti sufficientemente piccoli da stare nell'altra tasca della giacca;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me