|  
 |  | inviato il 31 Ottobre 2015 ore 20:53 
 Continuo ad arrovellarmi su come mai, alcuni utenti considerino questo zoom economico, scarso da un punto di vista ottico.
 
 Sicuramente è uno zoom fatto al risparmio, tutta plastica e senza la ghiera dei diaframmi.
 
 Però c'è il vantaggio della leggerezza, di uno stabilizzatore valido e di un prezzo incredibile (pagato in kit 80 euro).
 
 Le sue doti sul lato grandangolare le avevo già "assaggiate", a 16mm con diaframma chiuso ha una resa di tutto rispetto, guardate questa lunga esposizione.
 
 
 
  
 
 Vi consiglio di guardare l'immagine a 3000pixel
 
 postimg.org/image/evq1xcj4b/full/
 
 Questa ommagine invece, è stata corretta a livello di distorsione (sempre a 16mm) ma null'altro è stato fatto. Guardate come sono cmq ben gestiti i punti luce (a parte un piccolo flare sulla sx a causa di un lampione appena fuori inquadratura).
 
 
 
  
 
 Versione a 3000pixel
 
 postimg.org/image/eug43xhaj/full/
 
 Quindi pensavo che le sue mancanze fossero sul lato tele.....
 
 Invece ora viene il bello!
   
 Oggi ho fatto un paio di scatti a dei gattini nati da un mesetto di nostri amici.
 
 Altro estremo di focale 50mm a TA (F5,6)
 
 
 
  
 
 Guardate la versione a 3000pixel
   
 postimg.org/image/k4l2v81jf/full/
 
 E poi guardate questa, sempre a 50mm sempre a TA
 
 
 
  
 
 Vi prego, scaricatevi la versione a 3000pixel
   
 postimg.org/image/6me6ixpe3/full/
 
 Ragazzi... 80 euro.....
   
 E tenete presente che le versioni a 3000 pixel sono cmq ridotte per il web
   
 Credo che sia stato il mio miglior acquisto come rapporto qualità/prezzo in ambito fotografico....
 
 Complimenti a Fuji
 
 
   | 
 
 |  | inviato il 31 Ottobre 2015 ore 21:05 
 complimenti per l'obiettività..e le dimostrazioni..........................................
 ma nei corpi fuji xt1 e xt10 si nota oppure no lo sfarfallamento nel mirino elettronico?
 felice serata
 | 
 
 |  | inviato il 31 Ottobre 2015 ore 21:13 
 Beh è veramente una bella lente, soprattutto rapportata al prezzo. Comunque parte del merito va al sensore che fa rendere alla grande qualsiasi vetro. Sono davvero stupito dalla resa dell'xtrans..
 | 
 
 |  | inviato il 31 Ottobre 2015 ore 21:24 
 Lucio, a dire il vero mi è capitato di vedere sfarfallio nel LCD ma solo in scarsa luce, di sera, in particolari situazioni.
 
 Pisolomau, hai ragione, la resa dell xtrans è pazzesca.....
 
 Ero tentato di prendere un'ottica per i ritratti ma mi tengo felicemente il 16-50 a 50mm che fa il suo lavoro egregiamente.
 
 A Natale aggiungerò il Samyang 12/2 per paesaggi e notturni.
 
 
   | 
 
 |  | inviato il 01 Novembre 2015 ore 8:39 
 Ciao Paco,se lo dici tu ci credo..poi dalle prove
  Ma dimmi con che pellicola hai sviluppato? Mi interesserebbe sapere anche se usi settaggi particolari,non si finisce mai da imparare
   Ciao,Luigi.
 | 
 
 |  | inviato il 01 Novembre 2015 ore 9:37 
 Ciao! quando ero in fuji ho posseduto prima il 18-55 e poi il 16-50 e a livello di definizione non ho notato nessuna differenza, anzi in alcune situazioni sopratutto lato grandangolo mi restituiva più dettaglio il 16-50!
 se non ricordo male era un po' "debole" nel flare e soffriva un po' di distorsione.
 
 in ogni caso per 100 euro nuovo è un must have! e a parte la luminosità in più del 18-55 non ha nulla da invidiargli!
 | 
 
 
 | user62173 | inviato il 01 Novembre 2015 ore 10:27 
 Non farti sentire da Fuji.
   | 
 
 |  | inviato il 01 Novembre 2015 ore 11:05 
 confermo le impressioni di paco...ho avuto una x-m1 con 16-50 che poi ho venduto per fare spazio ad x-t1 con 18-135. Se potessi tornare indietro mi sarei tenuto il piccolino e gli avrei affiancato il 55-200. Non che sia deluso dal 18-135, che è tropicalizzato e per essere un tuttofare ha una qualità molto superiore alla media, ma il 16-50 ha un rapporto qualità prezzo inarrivabile
 | 
 
 |  | inviato il 01 Novembre 2015 ore 11:44 
 mannaggia!! a vedere queste foto e questi colori mi state facendo tornare la voglia di una fuji ahah
 magari una x-e1 con 16-50 :P poca spesa tanta resa!
 | 
 
 |  | inviato il 01 Novembre 2015 ore 11:58 
 Ragazzi beccatevi l'articolo di confronto (tecnico) che hanno fatto sul sito fotografidigitali... 16-50 Vs 18-55 Vs 16-55 2.8... Sono sicuro che molti rimarranno stupiti... Conferma in toto quanto detto da paco. E anche io che lo uso da 2 anni ribadisco quanto da lui detto.
 | 
 
 |  | inviato il 01 Novembre 2015 ore 12:08 
 Seguo oooo9oooooooooooooooooooooooooo
 | 
 
 |  | inviato il 01 Novembre 2015 ore 12:20 
 Lo stesso discorso vale per il 50-230 la serie economica ha una ottima qualità speriamo possano fare dei fissi ma ne dubito.
 Ho preso il 50-140 inarrivabile dagli altri ma la serie XC ragazzi........
 | 
 
 |  | inviato il 01 Novembre 2015 ore 17:16 
 Forse ho capito perchè questa discordanza di pareri rispetto a quello che vedo io.
 
 Probabilmente, la gente ne parla male riferito alla prima versione, effettivamente ho visto che la mia è la seconda versione, in produzione da quest'anno, non lo sapevo!
   
 Credevo che esistesse una sola versione del 16-50 ed invece non è così.
 
 Ora capisco il perchè.....
 | 
 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |