RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La fantasia crea o imita?


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » La fantasia crea o imita?





user53566
avatar
inviato il 31 Ottobre 2015 ore 20:13

La fantasia crea? secondo Wilde no, imita solamente.
Mi domando come mai si riescono a fare solo foto tutte simili alle altre,già viste?
Ogni anno la cosa si ripete, ma in pochi hanno un po' di fantasia per creare qualcosa di nuovo, forse serve più spirito critico?
Il mondo e le persone si sono addormentati e viaggiano tutti nella stessa direzione trasportati dal vento, dove andremo a finire?

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2015 ore 21:39

Leggendo ieri il tuo post, avrei scommesso su una nutrita partecipazione, perche' mi sembra assai stimolante e potrebbe
anche deviare dal binario "fotografia".

Non credo di essere in grado di mettere molta legna al fuoco in questa discussione, e, certamente non dal punto di vista fotografico ( tutte le mie foto sono gia' viste). Da principiante, trovo molto facile entusiasmarmi da scatti e modi di fotografare che troveresti assolutamente banali.

Sempre piu' spesso pero', trovo che la mia creativita' sia debitrice di idee altrui.
Posso filtrare il tutto, elaborarlo, camuffarlo, ma non posso fare a meno di riconoscere che l'idea di partenza non sia stata partorita da me.
Credo che le mie "porte" sul mondo, invecchiando, si stiano pian piano chiudendo.Credo che queste porte, per una persona piena di fantasia, o un artista, rimangano aperte piu' a lungo e riescano a far percepire la vita con la freschezza che solitamente troviamo nei bambini.

Credo che i bambini, nel loro piccolo, siano dei creatori.
Non credo che la loro fantasia possa gia' essere contaminata dai miliardi di stimoli che nella nostra vita di adulti disincantati abbiamo recepito.
Mi piacerebbe approfondire il testo di Wilde che citavi, mi potresti dire dove e' contenuto?

"Dove andremo a finire?"
Chissà. Come la musica, (che un po' conosco) puo' darsi che anche la fotografia stia evolvendo secondo cicli periodici
in cui, il gusto comune e il senso critico alla fine del ciclo si annullano, come se dimenticassimo tutte le immagini scattate fino ad ora e ricominciassimo a scattare con l'idea di Creare!

Perdona questa lungo tentativo di risposta.
E' tutto quello che avevo in testa, e ho cercato di esporlo nella maniera meno bizzarra possibile.

D'altra parte, spero che questo post possa evolversi con l'intervento di juzini piu' concreti e capaci di me!

Un saluto, e complimenti per le tue gallerie!

user53566
avatar
inviato il 02 Novembre 2015 ore 22:06

Nogeo ti ringrazio per il bellissimo commento!
Ho scritto questo per trovare persone che (come hai fatto tu)mi facessero capire alcune cose che sono nella mia testa, ma che non ne fanno parte.Sorriso Sono solo curioso, ma non so esprimermi.
le tue parole già mi hanno detto molto. Spero che qualcun altro arrivi. Io starò qui ad ascoltare!
La frase di Wilde l'ho sentita qui sul forum, sempre da un amico!
CiaoSorriso

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2015 ore 23:14

Che la fantasia non crei ci sta, che la creatività possa manifestarsi o rafforzarsi attraverso uno spirito critico va bene ma che la fantasia imiti non l'ho capita.
Piacerebbe anche a me approfondire il concetto di Wilde e pertanto seguo interessato questa discussione.

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2015 ore 12:44

Le mie letture di Wilde, risalgono oramai ai tempi della mia adolescenza, quando volevo essere un dandy decadente e fascinosoMrGreen.

Da una breve ricerca ho trovato la frase : la fantasia imita. È lo spirito critico che crea.

A quanto pare e' attribuita a Wilde.

Purtroppo, non credo di essere in grado di dare una facile spiegazione a questo lapidario aforisma.

Perchè la fantasia non crea?
Perche' la creativita' potrebbe giovarsi dello spirito critico?

Pongo queste domande perchè attualmente i miei sforzi intellettuali sono rivolti verso il montaggio dei pensili da cucinaSorry e il mio spirito critico è messo a dura provaMrGreen

Ho letto sul forum discussioni simili sviscerate con la partecipazione di molti utenti.Potrebbe servire come crescita ed essere divertente....bè, vediamo cosa nasce!

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2015 ore 13:45

La fantasia crea? secondo Wilde no, imita solamente.


L'immaginazione imita. E' lo spirito critico che crea.
Però non sono riuscito a trovare questa frase precisa in nessuna opera di Oscar Wilde. Si trova invece nei diari di André Gide che cita Wilde a memoria: " 15 December "The imagination imitates. It is the critical spirit that creates," said Wilde (in Intentions) "
Ma l'idea originale era di Diderot, pubblicata nel Salon del 1767:

" L'imagination et le jugement sont deux qualités communes et presque opposées. L'imagination ne crée rien, elle imite, elle compose, combine, exagère, agrandit, rapetisse. Elle s'occupe sans cesse de ressemblances. Le jugement observe, compare, et ne cherche que des différences. Le jugement est la qualité dominante du philosophe; l'imagination, la qualité dominante du poëte. "

Di Wilde ricordo però un'altra frase, che posso ritrovare in un'opera precisa:

La vita imita l'arte più di quanto l'arte non imiti la vita.

La natura imita ciò che l'opera d'arte le propone. Avete notato come, da qualche tempo, la natura si è messa a somigliare ai paesaggi di Corot?

it.wikiquote.org/wiki/Oscar_Wilde

Secondo Wilde solo dopo i dipinti di Turner il pubblico iniziò a pensare che un mare in tempesta o un tramonto potessero essere "belli". Wilde arrivò anche a dire che " Non esisteva la nebbia a Londra prima che Whistler la dipingesse " Sorriso

" La Natura non è una grande madre che ci ha partoriti. È la nostra creazione. È nel nostro cervello che prende vita. Le cose esistono perché noi le vediamo e ciò che vediamo, e come lo vediamo, dipende dalle Arti che ci hanno influenzati. Guardare una cosa è molto diverso dal vederla. Non si vede niente finché non se ne è vista la bellezza. Allora, e solo allora, la cosa comincia a esistere. Oggidì la gente vede le nebbie, non perché ci siano le nebbie, ma perché i poeti e i pittori hanno insegnato la misteriosa bellezza di tali effetti. Probabilmente ci sono state nebbie per secoli a Londra. Oso dire che ci furono. Ma nessuno le vide e così non ne sappiamo niente. Non sono esistite finché l'Arte non le ha inventate. "

marteau7927.wordpress.com/2012/12/03/oscar-wilde-la-decadenza-della-me

A proposito dei tramonti, che credo siano uno dei soggetti più fotografati in assoluto:

" Nessuno che sia veramente colto, per esempio, parla oggi della bellezza di un tramonto. I tramonti sono proprio fuori moda. Appartengono al tempo in cui Turner era l'ultima nota in arte. Ammirarli è un segno distinto di provincialismo del temperamento. D'altronde questi vanno avanti. Ieri sera Mrs. Arundel insisteva perché andassi alla finestra e guardassi il glorioso cielo, come l'ha definito lei. Ovviamente ho dovuto guardarlo. Lei è una di quelle filistee assolutamente graziose alla quale niente si può negare. E che cos'era? Era semplicemente un Turner molto di seconda mano, un Turner di un brutto periodo, con tutte le peggiori pecche di un pittore esagerate e enfatizzate oltremodo. "
Sorriso

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2015 ore 14:33

La vita che imita l'arte e' proprio la frase che attribuivo senza alcun dubbio a Wilde, e leggendo il link di Trystero (grazie!
perche' mi hai fatto ricordare troppe belle letture dimenticate) ne ho avuto conferma.
Per tornare al succo del post di Daprato vorrei farvi partecipi di una situazione che mi capita sovente:

Spesso, quando scatto, mi trovo a comporre lo scatto secondo stilemi che non possiedo ma che "rubo" da foto che ho gia' conosciuto.In questo caso la mia "fantasia" imita....inquadro nel mirino e penso "caspita! Questa mi ricorda molto la foto di Daprato o Trystero".E' come se fossi un altro fotografo, con le sue modalita' e cultura fotografica.

Credo sia giusto pensare che il senso critico possa aiutare ad uscire da questi canoni.
Ma non riesco a pensare che la fantasia possa essere servita dallo spirito critico... crollerebbe tutto il mio mondo fantasioso.

E un'altra frase famosa di Wilde era ( cosi' a braccio) che " La bellezza e' superiore al genio in quanto non necessita di spiegazioni ".Quindi, non riesco a credere che una persona cosi' amante della bellezza non potesse emozionarsi per un tramonto eccezionale o una misteriosa plumbea nebbia, senza scomodare un pittore che gli facesse notare queste bellezze.Ma, visto che fu un abile provocatore, sono quasi certo che queste frasi, venissero adoperate nel mondo che gli era piu' congeniale. Quello dei circoli e dei salotti.

Mi sto annoiando da solo!
perchè non riesco ad essere piu' sintetico?

Sono a buon punto con i pensili della cucina!

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2015 ore 15:48

Prima di parlarne tanto, cos'è la fantasia?? Mettiamoci d'accordo, cos' sappiamo di coosa parliamo e magari riusciamo a dirne in modo più approfondito.

Cito poi una frase di Leonardo: "Chi cita fonti autorevoli per dimostrare di avere ragione non da prova della propria intelligenza, soltanto della propria memoria".

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2015 ore 17:06

Hai perfettamente ragione, ma, abbiamo messo in campo Wilde ( suvvia, concedici un po' di nozionismo frutto di vecchie passioni letterarie) non per avere ragione, ma perche' Daprato lo aveva citato in apertura.

E' giusto interdersi sul significato che attribuiamo alla parola fantasia.
Per me, è il viaggio che la mente puo' intraprendere andando a scovare immagini, momenti, che posso considerare al di fuori di quello che e' il mio solito quotidiano.
Anche fatti verosimili, intendiamoci, ma magari desiderati, auspicabili, oppure, all'opposto, temuti, oscuri, bizzarri.

Questa è la mia versione di "fantasia".Sorriso

Un saluto


avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2015 ore 17:16

discorsi troppo profondi per me...i vostriMrGreen la genialità è la differenza fra i tutti noi e colui che sa distinguersi e che offre quello che noi tutti alla fine ambiamo.....;-)

Ogni anno la cosa si ripete, ma in pochi hanno un po' di fantasia
.....
appunto pensa se fosse il contrario......;-)

Mi domando come mai si riescono a fare solo foto tutte simili alle altre,già viste?
...e meno male..
è un pò come nello sport c'è un solo vincitore....prova immaginare se lo fossero tutti..

comunque per me la fantasia crea.....;-)

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2015 ore 17:31

E' vero!Sorriso

Pensa che noia...

Magari, cio' che ci spinge ad amare la fotografia, è proprio la voglia di superare, di stupire noi stessi con uno scatto che inseguiamo, ma che si allontana appena stiamo per carpirlo.
Per esempio , lo scatto che sto inseguendo in questo momento è piu' o meno alla distanza della nebulosa di Orione.

Ma non desisto!!!MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2015 ore 17:46

l'immaginazione non crea, se per creazione intendiamo la realizzazione.
l'immaginazione crea nella nostra testa.
immagina una foglia rossa ed una verde della stessa pianta, pensa di tagliarle sulla metà longitudinale, immagina di unire la parte verde e quella rossa. non hai creato nulla se non nella tua testa.
ora passa all'azione e fai una foto, prima hai creato (agire), poi hai archiviato (foto).
pubblica la foto: hai esposto.
sarà tutto molto semplice e senza frase ad effetto, ma mi piace così.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2015 ore 18:41

Se creare significa generare qualcosa di materiale, neppure la critica crea...

Quanto a Oscar Wilde, persona di fine intelletto, devo dire che lo conosco poco ma la sua vita e la sua scrittura mi paiono coerenti, tutte finalizzate a stupire per guadagnare consensi e denaro.
Per certi versi, è stato il fondatore dello stile politico e della cultura dello spettacolo di oggi.
Ricordiamo che la sua smisurata esibizione di stravagnaza lo portò ad essere molto ricco, il lettore e conferenziere più pagato della sua epoca, e probabilmente molta parte della sua attenzione e della sua opera fu finalizzata a quello.
Sicuramente è stato e fu sempre un maestro nel creare giochi di parole e raffinate architetture di concetti allo scopo di stupire con l'uso del linguaggio, secondo me è altrettanto vero che nei suoi scritti abbondano i luoghi comuni (ben mascherati) e non mancano neppure le baggianate. E' che sono dette talmente bene che chi legge non se ne accorge.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2015 ore 18:53

Per me, è il viaggio che la mente puo' intraprendere andando a scovare immagini, momenti, che posso considerare al di fuori di quello che e' il mio solito quotidiano.


Primo passo avanti, ma a questo punto cosa distingue l'immaginazione dall'allucinazione o dal delirio?

user53566
avatar
inviato il 03 Novembre 2015 ore 18:54

Pensiamo a Dio quando creò il mondo, usò la fantasia o lo spirito critico? Secondo me li usò entrambi (a parte quando creò la Donna, li ebbe solo fantasia lasciando perdere la creativitàMrGreen)
In fotografia ci vorrebbe fantasia per creare qualcosa di nuovo, ma esiste qualcosa di nuovo?:-P

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me