| inviato il 29 Ottobre 2015 ore 11:42
Premesso che sono solo un fotografo amatoriale, non focalizzato su nessun genere, sono in procinto di cambiare sistema, voglio diventare "più leggero" e sto valutando queste due soluzioni: - Olympus OM 10 mark ii con 14-150 - Panasonic GX7 con 14-140 Dopo il primo acquisto sarebbe mia intenzione prendere i seguenti obiettivi: - Panasonic 20 1.7 ii per le foto con scarsa luce o quando non sono a passeggio. - Panasonic 12-32 3.5-5.6 per il 12 mm (24 mm equivalente) per foto "che lo richiedono" - Olympus 45 1.8 per la luminosità / lunghezza focale dell'obiettivo Ho avuto modo di prendere in mano la prima soluzione corredata dell'obiettivo citato, mentre la GX7 mi è stato possibile prenderla in mano solo con il 14-45 kit. Entrambe mi sono "cadute" bene in mano, la GX7 è già da un pò di tempo nella lista dei miei desideri e perciò partiva avvantaggiata, per due motivi: l'EVF ribaltabile e l'aspetto "non da reflex" che secondo me fà passare più inosservati. Della GX7 conosco i difetti per averne letto in lungo e in largo sul web (effetto arcobaleno nel mirino, Shutter Shock) la 10 mark ii è nuova e perciò i difetti non sono ancora noti. Entrambe montano, per quanto ho potuto appurare, lo stesso sensore. Detto questo mi piacerebbe leggere i vostri pareri, se qualcuno ha avuto la possibilità di usarle entrambe e magari qualcuno ha fatto il mix GX7 con il 14-150 olympus... Grazie! Marco |
| inviato il 29 Ottobre 2015 ore 12:22
Ciao Marco, Da ex possessore di gx7 e attuale possessore di em5II ti elenco i pro e i contro che ho riscontrato: Wifi - meglio panasonic, avendo una smart-tv può visualizzare le foto direttamente al televisore, con Olympus si collega solo all'app OI Share Jpg - a colori solitamente meglio Oly, anche se lavorandoci un poco, è bello anche il panasonic. In BW preferisco quello panasonic WB - meglio Olympus , soprattutto con flash AF - pana molto buono, ma poi si perde nello scatto. La Olympus ha una velocità di scatto ottima (con settaggio apposito nel menù) Flash - pana carino e che si può tenere ribaltato verso l'alto (con cura perché il meccanismo è leggerino) Il mirino, oltre al rainbow è un po piccolino, ma ribaltabile era molto carino Allora avevo il 20 pana, e il 45 Oly, il 14-150 che usavo pochissimo, e il 14-42X come zoom portatile Ho parecchie foto in galleria di entrambe |
| inviato il 29 Ottobre 2015 ore 13:01
Em1 e stai a posto |
| inviato il 29 Ottobre 2015 ore 13:01
Se ti interessa qui sul forum un certo mauriregis la vende semi nuova a 750 fossi in te ed hai un ammiraglia |
| inviato il 29 Ottobre 2015 ore 14:03
Concordo con Larco..se sceglierai Oly la em1 con firmware 4.0 (in arrivo) a quel prezzo, è una bomba!!! |
user59759 | inviato il 29 Ottobre 2015 ore 14:17
Presa nuova a 700€ ex kit. Confermo tutta la qualità della EM1, AF, mirino spettacolare, ergonomia, touch screen, colori in jpeg. Bella veramente bella. Ciao Larco.. Vai veramente forte! Per me sei mitico.  |
| inviato il 29 Ottobre 2015 ore 15:49
Io ho appena preso la EM10 Mark II per affiancarla alla (fantastica) EM5 Mark II ( la EM1 non l'ho presa poiché la funzione High Res della EM5 Mark II mi è utile per le macro e per le stampe di grandi dimensioni) La EM10 Mark II mi è parsa, dopo pochi giorni di utilizzo, una macchina davvera ben fatta, dal punto di vista ergonomico eccellente se dotata dell'hand grip ECG-3 che ho acquistato subito ( 30 euro) Il mirino EVF è eccellente, al pari e forse migliore di quello della EM5 Mark II. Con il pancake del kit ( 14-42mm EZ) è quasi tascabile, il flash popup è certamente un plus non da poco se si vuole restare leggeri e non usare quindi un flash esterno. La possibilità di scegliere il punto di messa a fuoco tramite touch sul display, senza staccare l'occhio dal mirino, è certamente utile e funzionale. Il 45/1.8 Olympus è un obiettivo eccellente, piccolissimo, lo uso con estrema soddisfazione. Per la questione dei 12mm, valuterei anche il 12-50mm Olympus se fai anche close up, per la sua notevole capacità di ingrandimento (0.72X): nella mia galleria trovi alcuni close up fatti proprio con il 12-50mm Prenderei infine il 17/1.8 Olympus soprattutto ora che c'è il cashback. Antonio |
| inviato il 29 Ottobre 2015 ore 17:18
Grazie, in particolare: Emag quando mi dici che il pana si perde nello scatto... “ AF - pana molto buono, ma poi si perde nello scatto. „ cosa intendi dire... lag tra la completa pressione del pulsante e il momento dello scatto? “ Il mirino, oltre al rainbow è un po piccolino, ma ribaltabile era molto carino „ La funzione del ribaltamento del mirino mi attrae veramente molto, è stata la prima caratteristica ad avermi portato verso la GX7. Ora che non è più disponibile ne senti la mancanza? Anto74 ho avuto modo di provare il 12-50 che mi è stato prestato per un week end assieme alla EM5 mark 1 e al 14-45 pancake olympus. Non ho avuto feeling ed ho usato il pancake tutto il week end. Ma se ha dei pregi posso valutarlo. Certo nell'ottica del sistema compatto e estremamemte trasportabile è un'ottica che ha lo stesso ingombro del 14-150... “ Prenderei infine il 17/1.8 Olympus soprattutto ora che c'è il cashback. „ Io mi sono sempre trovato più ad usare la parte tele che la parte wide degli obiettivi. Ecco perchè pensavo al 20 1.7 un 40 equivalente, quasi un normale- Sull'attuale Sony A65 ho montato il minolta 24-105 (35-155 equivalente) e la parte grandangolare mi è sufficiente. Anche se esistono le circostanze per cui un 24 o 28 equivalenti sono necessari. Marco |
| inviato il 29 Ottobre 2015 ore 17:28
Anto74 una domanda mi è sorta mentre ripensavo a quello che ho scritto, tra pulsanti e posizioni del selettore riprogrammabili sul manuale non ho trovato nulla che mi dica che la posizione Photo Story sia utilizzabile per memorizzare delle impostazioni personalizzate, hai per caso fatto qualche esperimento. ---- E si lo ammetto, ho letto sia il manuale della OMD10 mark ii che quello della GX7.. Marco |
| inviato il 29 Ottobre 2015 ore 20:26
“ cosa intendi dire... lag tra la completa pressione del pulsante e il momento dello scatto? „ si, esatto. “ Ora che non è più disponibile ne senti la mancanza? „ no...usavo molto di più il monitor basculante, se non ero sotto sole di mezzogiorno.. Anzi appena ho preso la Em5II che ha il monitor snodato lo trovavo scomodo: lento nell'aprirlo e scomodo non essendo in asse col corpo. Ora mi sono abituato. Pian piano ho cominciato a fare i filmini "seri" ai bimbi, all'asilo ecc ecc, e ho trovato il suo perché |
| inviato il 29 Ottobre 2015 ore 21:47
“ La possibilità di scegliere il punto di messa a fuoco tramite touch sul display, senza staccare l'occhio dal mirino, è certamente utile e funzionale. „ Non ho capito come fai a tappare il display senza staccare l'occhio dal mirino CLipper |
| inviato il 29 Ottobre 2015 ore 21:54
cavolo peddinira...conosci il giapponese? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |