| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 10:28
Riapro il topic con una seconda discussione perché il primo ha esaurito le pagine, e ringrazio tutti quanti per la partecipazione. Qualcuno potrebbe ( se ha modo ) di fare un test per quanto riguarda il IMac ?! un rendering di un filmato full hd per vedere la temperatura al primo minuto al terzo minuto e poi al 6 minuto. Io sono per il MAC ma ho tanta paura che per il montaggio video scalda da paura e magari mi potrei ritrovare a garanzia scaduta con qualche sorpresa. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1540296 Testo del topic originale: Buongiorno a tutti, la domanda a tutti voi esperti nel settore. Prendendo questa configurazione di MAC per quanti anni si potrebbe andare avanti ?! tengo a precisare che la memoria magari la posso aggiungere in seguito fino a 32 GB l'unico dubbio e se prendere la versione della scheda video ( viso che questa non si può cambiare ) AMD Radeon R9 M395 con 2GB di memoria video ( - 300 euro ) Oppure AMD Radeon R9 M395X con 4GB di memoria video Hardware Intel Core i7 quad-core a 4,0GHz (Turbo Boost fino a 4,2GHz) 8GB di SDRAM DDR3 a 1867MHz (2 x 4GB) Unità flash da 256GB AMD Radeon R9 M395X con 4GB di memoria video Magic Mouse 2 Magic Keyboard (italiano) e manuale utente (italiano) Prezzo per questa configurazione 3229 euro Il mac lo userei per il montaggio video & elaborazioni foto un grande grazie a tutti voi e attendo ansioso le vostro risposte |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 10:40
Come ti ho detto l'altra volta, prende subito il modello con più ram, con il disco più capiente e se poi ci riesci anche con la scheda video migliore. Per il resto valgono tutte le considerazioni che ti abbiamo invitato a fare nell'altra discussione prima che andasse in vacca (e preparati che tanto ci andrà anche questa). L'altra volta però non ci hai spiegato con quale frequenza dovrai fare montaggio video e "a che livello" |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 10:48
Grazie "Zkphoto" Per ora faccio montaggio di video in full hd ( DSRL ) quindi con 3,4 tracce per volta, un domani fra 3, 4 anni magari 4k non si sa... quindi il l'intenzione del investimento e per almeno 6,7 anni. ( la versione che prenderei Imac 27 tutto al massimo come scritto sotto nella descrizione del primo topic, quindi con scheda grafica 4gb ) La stabilita di MAC mi fa gola la paura invece e tanta per il calore. |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 10:55
Tu fai come vuoi, ma io per un investimento così a lungo termine in fatto di prestazioni starei su un pc assemblato a dovere. |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 10:58
Se poi non hai intenzione di usare i video in 4k per almeno tre o quattro anni puoi tranquillamente evitare di prendere subito un monitor 4k (risparmi dei soldi ora e tanto fra tre o quattro anni sicuramente il mercato sarà pieno di modelli migliori di quelli di adesso) |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 14:53
guarda apple o non apple a parte, 6-7 anni un computer non ha senso per me tenerlo se fai quel tipo di applicazioni. I computer che ci saranno tra anche solo 4-5 anni saranno almeno il doppio più potenti del tuo attuale - sommando spannometricamente gli incrementi di performance di processore, memoria, scheda video, e unità di memoria di massa ( ssd per es. ) -. Quindi anche i programmi si baseranno su quelle possibilità. Se poi vuoi andare a elaborare filmati in 4k... se non vuoi necessariamente un Apple, come dice Zkphoto, con 1200-1300 euro + monitor - il monitor, quello sì, ha senso tenerlo tanti anni; con 700 euro ti prendi un bel 27 ips led da 2560 x 1440 - prendi una bestia imparagonabile all'imac 27 e se anche tra 4 anni lo vuoi aggiornare con 600 euro - scheda madre processore e memoria - hai speso la stessa cifra nel complesso che spenderesti per un imac 27 e riesci a mantenere il computer molto più potente. Se il discorso è che vuoi un Apple a prescindere io farei così: se la differenza di prezzo è sufficientemente alta, prendi il minimo indispensabile oggi, lo rivendi tra due o tre anni quando è ancora vendibile, e poi ne prendi uno più potente quando passi a fare i 4k. Il più potente che prendi oggi sarà di medio livello tra 3-4 anni e già adesso è un computer di prestazioni non elevate. “ Se poi non hai intenzione di usare i video in 4k per almeno tre o quattro anni puoi tranquillamente evitare di prendere subito un monitor 4k (risparmi dei soldi ora e tanto fra tre o quattro anni sicuramente il mercato sarà pieno di modelli migliori di quelli di adesso) „ concordo purtroppo è impossibile trovare benchmark di quei due processori grafici per capire se valga la pena spendere di più per il più potente |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 15:29
Se stai partendo ora come attività professionale potrebbe essere vantaggioso per te usare Final Cut Pro X su un iMac adeguatamente potente... 16GB ram espandibile e la scheda video + potente... perché è assodato che questo software appoggiandosi unicamente sul core grafico di OSX attualmente ha delle prestazioni di tutto rispetto. Nel video devi tener conto che le unità di memoria esterne sono basilari e che in quel caso il thunderbolt può essere un vantaggio interessante. Giustamente la tecnologia cresce prestazionalmente di anno in anno anche se ultimamente la forbice si è stretta rispetto al passato, non è detto che per questo motivo uno non debba fare acquisti che abbiano una logica di ammortamento simile a quella fiscale... esistono anche le soluzioni a noleggio www.cuordimela.it/irent/?gclid=CjwKEAjw9LKeBRDurOugs43jnlgSJACUXqHxUFb L'iMac è una macchina che mantiene il proprio valore nel tempo, per cui tra 4/5 anni la rivendi con facilità. Comunque tieni presente che operando nel video è più facile che tu un domani possa "affiancare" hardware più potente ed utilizzare più computer per sopperire ai tempi morti dei rendering o di altre attività differenti dal montaggio. Attualmente il top degli iMac costa un filo meno del primo MAC Pro... per me non sbagli a configurartelo con la scheda video da 4GB... oppure vai di noleggio! |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 15:37
Chissà che tra quattro o cinque anni non si vedano i primi monitor per PC OLED |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 15:53
“ se non vuoi necessariamente un Apple, come dice Zkphoto, con 1200-1300 euro + monitor - il monitor, quello sì, ha senso tenerlo tanti anni „ il monitor 6/7 anni? se ci arriva volentieri, ma è + facile buttare via un monitor che un pc dopo 6 anni... secondo me quello che puoi fare adesso anche tra 5/6 anni sarà + o meno lo stesso carico di lavoro, quindi non mi preoccuperei tanto delle prestazioni, ma + del monitor. con all-in-one se anche l'hardware funziona ancora bene rimani fregato se ti si fulmina il monitor. Fatte queste considerazioni se non vuoi due oggetti separati non ti preoccupare troppo delle prestazioni, visto che monti filmati matrimoniali non credo avrai grosse urgenze di raster. |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 16:00
Non sono d'accordo, non si sta parlando di rompersi nel tempo, ma di mantenere una qualità nel tempo. Un monitor professionale come un Eizo di adesso sarà altrettanto professionale e di qualità fra cinque o 10 anni. (Al massimo sarà di una risoluzione che non usa più nessuno o monterà un pannello considerato obsoleto, ma la fedeltà nei colori sarà sempre quella) |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 16:18
“ (Al massimo sarà di una risoluzione che non usa più nessuno o monterà un pannello considerato obsoleto, ma la fedeltà nei colori sarà sempre quella) „ no, ti assicuro che cala, e cala di parecchio la resa cromatica anche su monitor professionali come Eizo. Ho sostituito un Quato dopo 6 anni, perché ormai non teneva + una resa decente, e sto parlando di un monitor top di gamma. (quato non ha mai prodotto fascia intermedie, o il top o niente) è + facile tirare avanti con un pc che con un monitor, è soggetto ad invecchiamento maggiore, poi ci si può accontentare, ma non è una spesa che fai una volta e non ci pensi +. |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 16:49
“ il monitor 6/7 anni? se ci arriva volentieri, ma è + facile buttare via un monitor che un pc dopo 6 anni... „ scusa ma che monitor compri ?? il mio ha proprio quell'età. è pure sparita la casa costruttrice e lui va ancora molto bene. Sto pensando di cambiarlo solo perché è un 24 pollici 1920 x 1200 e vorrei un 27 da 2560 ma viste altre spese che ho da fare penso me lo terrò per un altro po'. Tarato con xrite oneeye display 2, che non è proprio una sonda economica. nessun componente lo compri e non ci pensi più ma una periferica dura molto di più di un computer proprio perché più passa il tempo più programmi e sistemi operativi diventano pesanti con funzionalità maggiori ovviamente. O semplicemente diventa più pesante il tipo di dati che vuoi elaborare - vedi il formato di immagini o filmati - |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 18:16
“ nessun componente lo compri e non ci pensi più ma una periferica dura molto di più di un computer proprio perché più passa il tempo più programmi e sistemi operativi diventano pesanti con funzionalità maggiori ovviamente. O semplicemente diventa più pesante il tipo di dati che vuoi elaborare - vedi il formato di immagini o filmati - „ si ma va di pari passo con quello che compri, se non cambi fotocamera con una con + risoluzione, ti ritroverai sempre la stessa mole di lavoro. Sui sistemi operativi se non hai necessità puoi anche non cambiare e tenerti il sistema + obsoleto che c'è, tanto se devi fare lo stesso lavoro di oggi, domani è sempre lo stesso. I sistemi operativi come i programmi si evolvono, ma tanto le funzioni che servono sono sempre le solite, mentre ti fanno solo rallentare la macchina... Il monitor allora era il top per la prestampa, ma dopo 6/7anni non teneva + una cromia corretta, si stava fiaccando, ma è normale usura, ora ho un eizo cg247 che va anche meglio e pagato quasi la metà del Quato e soprattutto si calibra da solo... |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 18:46
vero quel che dici però io penso al computer anche per un uso generico. non ho idea di che cosa succeda tra 5 anni, so solo che ho un imac preso ad inizio 2012 e se non avessi messo un ssd oggi non riuscirei più a lavorarci. Ho seguito gli aggiornamenti dei sistemi operativi che si sono succeduti perché ero obbligato per lavoro. Se uno usa solo un programma per fotografia, usa SOLO quella macchina fotografica, non fa MAI aggiornamenti ... allora forse... |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 18:52
“ Se uno usa solo un programma per fotografia, usa SOLO quella macchina fotografica, non fa MAI aggiornamenti ... allora forse... „ senza forse, se non aggiorni e non sei costretto per lavoro non ci sarebbe mai bisogno di cambiare hardware (salvo guasti). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |