| inviato il 25 Ottobre 2015 ore 23:33
Salve a tutti, ho una EM-10 e dopo lunga riflessione ho deciso di utilizzarla solamente con i fissi. Ho un 17 1.8 e sto per prendere il 45 1.8. Non ho interesse negli zoom ma vorrei solo un'altro fisso per potermi fare il mio corredo portatile. Sono indeciso perchè mi piace molto il panasonic 14 2.5 però ho un dubbio, un 28 mm eq è troppo vicino a un 35 eq? Il 12 2.0 olympus lo trovo un po troppo costoso, qualcuno di voi ha il samyang 12 2.0? La messa a fuoco mi spaventa un pochettino..... |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 11:31
Ciao Steve, anch'io ho l'obiettivo di avere solo fissi al momento ho solo il 45 che mi piace davvero tanto ma ovviamente non è il più indicato come ottica principale, vorrei quindi prendere (in futuro) un normale (17 - 25) e un grandangolare più spinto, un 8 - 10 mm con AF, ma ahimè non ce ne sono al momento e dubito fortemente che Oly e Pana li faranno mai (hanno già gli zoom, anche PRO), non ci resta che sperare in un costruttore terzo (Sigma?) Tornando alla tua domanda, tra 14 e 17 ci sono 10° circa di differenza come angolo di campo (75.3° il 14, 64.9° il 17), a mio avviso pochi per giustificare il cambio obiettivo mentre sei in giro. Già col 12 ne avresti già circa 20° di differenza (angolo di campo 84°), quindi inizia ad avere senso. Per il prezzo non ti resta che cercare nell'usato... I manual focus (come il sammy 12) li puoi prendere in considerazione se sai di poter usarli in situazioni in cui hai il tempo di giocarci, altrimenti rischiano di restare sempre nella borsa, inutilizzati. |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 12:06
- Samyang fisheye 7.5mm (manual focus e molto piccolo e pratico) - m.zuiko 12mm - m.zuiko 75mm Vedi tu qual è la priorità in base al genere che prediligi (panorami o ritratti?). Il 75mm è più impegnativo non solo economicamente, parlo dell'ingombro soprattutto col paraluce in metallo montato. Potrebbe bastarti il 45mm per i ritratti. Però è un gran bell'obiettivo il 75mm, il migliore degli m.zuiko fissi. Direi quindi il 12mm (Auto Focus). |
user26730 | inviato il 26 Ottobre 2015 ore 12:21
Anche io ti consiglierei il 12mm per tre motivi: 1) la focale (24mm su ff) che per me e' interessantissima 2) la qualita di immagine che e' in grado di riprodurre 3) amo i fissi manual focus ma non sempre si ha il tempo per fuocheggiare! Costicchia ma li vale tutti! Max |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 12:25
Un altra possibilità per contenere la spesa, ovviamente accettandone le limitazioni qualitative , è di prendere il pana 14 e un aggiuntivo wide da 0.8 che lo rende un 11mm (89°): dovresti cavartela con 200/250€ credo. |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 12:28
Rischiando di peggiorare le prestazioni del sistema? Piuttosto lo prenderei usato il 12mm. |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 12:58
Io ho il 14 pana ed il 17 e 45 oly. Ma il 14 lo uso molto poco. Alla fine uso sempre il 17. |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 13:46
grazie a tutti per le risposte credo che opteró per il 12 zuiko cercando di mettere i soldi da parte. |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 13:59
prima o poi riuscirò a prendere il 45...mi deciderò? cmq buon acquisto |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 23:23
Belle le foto lanle la via lattea è un soggetto che mi stuzzica da parecchio e pure per questo pensavo a una lente più wide e luminosa. |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 9:53
Feci un tentativo così per curiosità...devo dire che il sensore m4/3 non è proprio il massimo per questo genere di foto, il rumore nelle lunghe esposizione si fa notare parecchio. E poi anche la mia tecnica è molto approssimativa per non parlare della PP che secondo me bisogna essere molto pazienti per far risaltare al massimo la via lattea smanettando. |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 10:07
Io ho provato sia il Panasonic 14mm (col convertitore grandangolare) che l'Olympus 12mm, e gli ho preferito quest'ultimo come ovvio. Non che il il 14mm andasse male, ma il 12mm ha una marcia in più. |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 10:10
“ Feci un tentativo così per curiosità „ Alla faccia del tentativo Lanle! Questo Samyang 12 f/2.0 ha un rapporto qualità\prezzo interessantissimo, soprattutto per paesaggistica. |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 10:22
Col 12mm si può anche lavorare in iperfocale: chiuso a f/4 (oltre non andrei sul 4/3) ha una iperfocale di 2,4 metri .. il che vuol dire avere tutto a fuoco da 1,3 metri all'infinito. Non dovrebbe quindi essere un problema utilizzare la maf manuale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |