| inviato il 25 Ottobre 2015 ore 10:31
Ciao a tutti! sono in procinto di acquistare un teleobiettivo per la mia 6D! ho sentito parlare molto bene del bianchino non stabilizzato, lo userei principalmente per foto a teatro, o cerimonie varie. la mia domanda rivolta ai possessori di tale ottica è: Avete mai sentito la mancanza dello stabilizzatore? se si in quali situazioni? la mia paura è di trovarmi con un ottica che in situazioni di luce scarsa (ma non notte o sera ma ad esempio al tramonto) e senza treppiede al seguito diventi inutilizzabile se non impiegando livelli iso elevati che nella foto di paesaggio non mi andrebbe di usare. purtroppo il budget è limitato (sennò avrei già acquistato la versione stabilizzata). Grazie dei consigli e delle esperienze! |
| inviato il 25 Ottobre 2015 ore 10:48
Avendolo avuto ti confermo che il bianchino otticamente nulla ha da invidiare agli altri...anzi... Però, a teatro un trepiedi lo vedo niente...bene... si usa sempre il monopiede, perchè difficilmente la security ti lascia ingombrare davanti o nei dintorni del palco. Un buon monopiede ti soddisferà certamente; L'IS in questi casi serve a poco! Alla macchina devi abbinare una testa a sgancio rapido tipo la Manfrotto 234RC con cui ho fatto tutte le foto di teatro che puoi vedere nella mia galeria.. |
| inviato il 25 Ottobre 2015 ore 11:21
Ciao, non lo ho più, ma lo ho avuto, come ho avuto il fratello e 2.8... Il bianchino è una delle migliori ottiche che ho avuto, e nitido e inciso tanto quanto il 100 macro, è veramente uno spettacolo è su quelle focali non ho mai sentito l'esigenza dell'is... Lo cambiai con il 2.8 solo per avere maggior sfocato ma con quest'ultima non è mai scattato il feeling... Lo trovavo meno nitido e lo sfocato non mi è mai piaciuto particolarmente... Premesso che dipende molto dal tipo di teatro ma penso che con f4 sei un po a limite, io quest'sstate sono andato all'arena di Verona e ho scattato col 100 macro a 2.8 e iso 5000... La 6d li regge benissimo e ho fatto delle ottime foto, perché non valuti un fisso come il 100f2? Per tutto il resto il 70-200 f4 è ottimo |
| inviato il 25 Ottobre 2015 ore 11:54
Grazie ad entrambi per i vostri interventi! Attualmente sento l'esigenza di un "tuttofare" lato tele, ed ero orientato al 70-200f4 per avere una buona nitidezza (prima avevo un 70-300 vc usd tamron, ottimo ma non mi soddisfaceva come nitidezza e colori). al di là del teatro, per paesaggi in luce alba e tramonto (facendo un esempio di senza cavalletto) è utilizzabile? (per i fissi prima o poi prenderò un 135L a cui faccio il filo da tempo ma per ora sento più la necessità dello zoom). |
| inviato il 25 Ottobre 2015 ore 13:01
Lente stupenda. La posseggo ma l'ho usata poco. Raramente a mano libera ma su APS-C il t.d.s. a 200mm è 1/320 e quindi o alti ISO o molta luce. Ce l'ho in vendita, ma solo perché la uso poco. |
| inviato il 25 Ottobre 2015 ore 14:35
ho la versione is 70 200 f4, che è anche is 2 o NON IS quando lo stabilizzatore rappresenta un problema. Per cerimonie e teatro con l'is hai una marcia in +, anzi non una, 4. per molte altre situazioni, anche. ob. eccellente, autofocus lento se devi fare grandi escursioni focali. |
| inviato il 25 Ottobre 2015 ore 16:15
Per luce di tranonto non ho mai avuto problemi... L'is lo ritengo inutile in molti cadi perché comunque non "congela" l'immagine ma avresti le figure mosse... A pref mio meglio rumore che le scie delle persone ecc... Lo ritengo ottimo è molto utilizzabile, un grande peso in avanti rispetto a qualunque 70-300 |
| inviato il 25 Ottobre 2015 ore 16:29
Io ho la 6d e il 70-200 in questione. Qualità ottica eccezionale, estremamente leggero e autofocus veloce. Proprio la leggerezza consente di scattare a mano libera anche sotto i tempi di sicurezza. Io lo uso per sport e cerimonie/matrimoni e mi trovo bene. Se il budget è quello vai tranquillo |
user16612 | inviato il 25 Ottobre 2015 ore 16:34
L'ho avuto e confermo la sua grande bontà. Ma per teatro e cerimonia troppo buio. Più che l'IS a me mancava più apertura, motivo per cui gli ho preferito il 200/2.8. D'altro canto la 6D consente altissimi iso, cosa che potrebbe compensare quell'F4. |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 22:28
L'unica ottica che mi sono veramente pentito di aver venduto!!dopo ho preso la serie is ma ad essere sincero era meglio il non is,rapporto qualità prezzo direi 10 e lode |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 23:01
Sulla resa niente da dire, provato una volta su pellicola(eos 5), una decina di scatti su apsh (1d mark2), è la mia lente preferita su apsc (50d), si comporta egregiamente, nitido a TA chiudendo già di uno stop diventa un rasoio. Se puoi spendere di più prenderei l'IS, oltre ad essere otticamente superiore, lo stabilizzatore è una garanzia in più sopratutto su apsc.Su 6d non dovresti avere problemi. |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 23:12
Ho l'obiettivo in questione e una 1100D (a breve passerò alla 6D), l'ho preso sapendo che il tele l'avrei usato soprattutto all'aperto con soggetti dinamici e quindi lo stabilizzatore mi sarebbe servito a poco... Devi valutare se riesci ad utilizzarlo a 1/300 circa almeno ed f4 rimediando così alla mancanza di stabilizzatore con questi valori, è altrettanto vero che su 6D gli ISO non son un problema! E' comunque una lente fantastica, nitida già a f4, un bello sfocato, bei colori e non mi sembra abbia nulla da invidiare alla versione con l'IS, devi solo valutare se nelle occasioni in cui lo userai avrai abbastanza luce. |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 20:17
mi sono convinto :P appena raccimolerò la somma andrò di bianchino! l'f4 penso mi basti e avanzi in teatro, alla fine prima scattavo con un 70-300 vc usd 4/5-6 quindi è sicuramente un passo avanti! alla peggio, se successivamente all'acquisto, mi rendo conto che lo stabilizzatore è una necessità a rivenderlo ci smeno poco o nulla visto che comunque mantiene molto bene il prezzo nell'usato! |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 20:35
Ho una 6D ed il bianchino. Abbinato al 50 1.4 (che uso come grandangolo) è la base per le mie uscite. ....ma lo uso in ambienti aperti, luminosi. Tu lo vorresti usare a teatro ..... Non credo sia il suo ambiente. L'economicità, la versatilità ne fanno una lente eccezionale ma non confonderla come valida per tutto. Se l'acquisterai non te ne pentirai , ma non credo che sarà con foto scattate a teatro che ne andrei fiero! |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 21:08
Una parola sola, ottimo! Da possessore se proprio devo trovargli un difetto è il flare ma solo in condizioni davvero critiche di controluce, sole nell'inquadratura tanto per capirci, ma parliamo di situazioni estreme, per il resto nitidezza ad altissimi ivelli a tutti i diaframmi e ottimo sfocato. Con la 6D penso che non avrai nessun problema ad alzare un po' gli ISO per compensare lo stop di luminosità in meno rispetto al fratello maggiore 2.8 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |