| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 20:57
Salve a tutti, cercherò di essere breve. Momentaneamente ho una nikon d600 che , provenendo da una nikon d90, mi ha aperto un nuovo mondo, la uso con enorme soddisfazione per paesaggi e foto notturne con lunghe esposizioni e open flash. Il mio uso è quindi per foto di paesaggio e notturne, però, amando la montagna e cercando luoghi che necessitano spesso anche di ore di cammino per le foto in notturna - o comunque impervi e non dal facile accesso- mi porto sempre dietro tutta l'attrezzatura (nikon d600, tokina 16-28 e nikkor 28-70) con la conseguenza del normale mal di schiena-collo ed ovviamente importante ingombro nello zaino (pratico anche arrampicata ed alpinismo e tutta questa attrezzatura a volte è davvero difficile da portare). Ho pensato quindi di optare per una mirror less, appunto la sony a7r, prendendola usata. Ciò che mi fa molta paura è il cambio drastico di sistema (mirino, durata batteria, ergonomia ecc), qualcuno ha questa macchina o ha fatto una cosa simile e potrebbe raccontarmi come è stato per lui il cambio? Per le ottiche all'inizio avrei optato per un anello adattatore nikon per poi fare il cambio lenti completo. Ah, ho scelto questa macchina al posto ad esempio della sony a7 perchè stampo minimo 30x40, spesso 50x70 e a volte mega stampe di un metro. Spero che qualcuno mi risponda, grazie in anticipo a tutti! :) |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 21:10
Ciao Alessio, c'è già una discussione se vale la pena passare da Reflex FF a mirrorles anche se FF, i pesi sono quasi uguali non cambia quasi nulla: - D600 gr. 850 - Tokina 16-28 2.8 gr.950 - Nikkor 28-70 2.8 gr.935 - Sony A7R gr.465 - Sony 16-35mm f/2.8 gr. 900 - Sony Vario-Sonnar T* 24-70mm f/2.8 gr.974 come puoi vedere a parte il peso del corpo poi se prendi degli obiettivi pro come quelli Nikon il peso non cambia. Ciao Seve |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 21:12
i sony 2.8 sono attacco A, non E |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 21:13
Il ragionamenti non cambia. Basta considerare gli f/4 Nikon ;-). |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 21:19
vendi i due zoom e prendi 3 fissi il nuovo nikkor 20 1.8 nikkor 35 1.8 e nikkor 85 1.8 tutti e tre pesano poco più del 24-70 e uno puoi sempre lasciarlo a casa... |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 21:23
Et voilà! |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 21:26
e guadagnerebbe anche 1 stop e 1/3 che in notturna non è da buttar via |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 21:34
Sisi, forse mi sono spiegato male. Momentaneamente prendere un adattatore nikon per circa 20 euro se non mi sbaglio (perdendo ovviamente gli automatismi), poi venderei i due obiettivi per prendermene di più leggeri(senno ovviamente il mio discorso sarebbe un controsenso) in primis un samyang 14mm , poi un 20mm e magari uno zoom per le situazioni che lo necessitano o comunque un 35 o un 50 o medi tele. La mia domanda è: obiettivi manuali nikon ai-ais sfornano delle buone (magari anche più che buone ) immagini sul sensore della a7r o no? La mia paura era questa, il 20mm 2.8 ed il 28mm 3.5 entrambi nikon sulla d600 non erano granchè... Alla fine la qualità del file raw postprodotto della Sony dovrebbe essere strabiliante come quello della d810 o mi sbaglio? Nessuno ha fatto un cambio simile? Anche il focus peaking e l'ergonomia mi dà un po di pensiero (la mia d600 ha anche il battery grip)... |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 21:36
Vedo tantissime persone che usano, a parte i costosissimi zeiss, anche pentax, voigtlander ecc su queste a7... |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 21:37
@seve1966 dove posso trovare tale discussione? :) |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 21:48
Se usi facebook, iscriviti al gruppo Sony mirrorless cameras- Italia. Ci sono diversi nikonisti ed ex nikonisti |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 21:53
Ah okei grazie! Nessun altro sa darmi altri consigli? |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 21:56
Le lenti reflex adattate non hanno alcunissimo problema. |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 21:58
Ma è per via del tiraggio ridotto? Sulle nikon FF non è affatto cosi, soprattutto sulle 800... |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 22:00
Si |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |