RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione iMac 21,5" 4K


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Apple
  6. » Recensione iMac 21,5" 4K





avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 11:54

Prima recensione on-line, una rosa con qualche spina...

arstechnica.com/apple/2015/10/same-design-new-insides-better-screen-21

ho scoperto un altra cosa deludente, che la piattaforma non è Skylake ma la 'vecchia' Broadwell.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 12:43

Vabbè certo che il tipo compra l'imac col 5400rpm e si 'lamenta'... ma dove vivi credevi andasse come un SSD? MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 12:55

In realtà Broadwell è stata una scelta obbligata, visto che non volevano mettere una GPU dedicata: www.saggiamente.com/2015/10/15/qual-e-il-vero-livello-di-prestazioni-d
Non per volere giustificare il computer che non mi ispira moltissimo a dire il vero.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 13:21

Quello che mi lascia perplesso e la mancanza di schede video con qualche gb di ram dedicata,visto il monitor 4K,come nella versione precedente
Ho la versione con la nvidia GeForce 750m con 1gb di ram ed e molto performante

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 13:54

Certo che fare simili rinunce pur di non adottare una vga dedicata su un computer con monitor 4K.. Alla fine le prestazioni restano sempre fisse da un paio d'anni quindi e i prezzi invariati nonostante la rimozione della GPU dedicata.. Mah :/

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 14:06

Altra 'buona notizia':
la RAM e CPU sono saldati alla scheda logica, quindi non c'è modo di effettuare un upgrade in futuro, e forse ben più importante, la scheda logica manca di un connettore secondario per aggiungere un SSD e così creare il Fusion Drive in sostituzione del lento hard disk da 1TR a 5400rpm.


fonte: www.ifixit.com/Teardown/iMac+Intel+21.5-Inch+Retina+4K+Display+Teardow

voto sulla riparabilità




avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 14:12

Io sono sempre del idea che un ssd allo stato attuale al interno del iMac, che si sa aprirlo costa un botto,e' pericoloso.preferisco attaccare un Thunderbolt con un ssd esterno,buone prestazioni e in sicurezza

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 14:14

Riparabilità:1
Tanto vale buttarlo MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 14:18

Se non ne andasse della loro "figosità" varrebbe la pena fare una versione "Light" del Mac pro senza certi compromessi costruttivi..

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 14:19

Mamma mamma...

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 14:20

Mengi esisteva ed era il Mac mini 2012 possibilità di mettere 2 hd ram fino a 16gb processori i7 era una bomba in confronto gli attuali di 3 anni dopo fanno ridere

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 14:24

Esatto, ma hanno s×to pure quelli con l'aggiornamento peggiorativo ai dual core ulv, appunto..

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 14:27

Thunderbolt con un ssd esterno


Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

www.amazon.it/LaCie-robusta-interfaccia-portatile-Thunderbolt/dp/B00LF




avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 14:29

Se facessero una versione light del mac pro o semplicemente rimetessero, aggiornandolo, il vecchio mac pro in listino sarei il primo a comprarlo... ma non lo faranno mai. Sarebbe una mossa troppo poco cooooolllll MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 14:32

Il Thunderbolt e l unica soluzione per avere il sistema operativo esterno dato che può arrivare a 1gb/s bidirezionale
Si hanno prezzi impressionanti la Dock station va sui 180€ senza ssd Eeeek!!!Eeeek!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me