| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 19:56
Ciao a tutti! Volevo sapere, si può vivere senza un grandangolo al di sotto dei 24mm? Vi faccio questa domanda perché spesso mi imbatto in utenti del forum che dicono di non sentire la nessessità di ultra grandangolari anche nei paesaggi. In effetti o si fanno determinate foto dove si ha necessità di usarli,per esempio interni molto ampi come chiese, foto in ambienti ristretti come 2 sposi in auto, paesaggi con oggetti in primissimo piano... O queste lenti, per l'uso non specifico a cosa ci servono? E soprattutto, anche per queste foto basterebbero i 24mm? Mi sono accorto che più ho mm in basso e più li sfrutto, al contrario, se non li ho, non sento la necessità di usarli, quindi mi chiedo se 24mm basterebbero a coprire tutte le situazioni. Mi piacerebbe sentire le vostre opinioni, sia di chi li usa, sia di chi non li usa e il motivo della sua scelta. |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 20:12
Ciao Alex, ti scrivo la mia opinione in quanto me lo sono chiesto parecchie volte anche io. Secondo me dipende tutto dal tuo modo di scattare! Ho sentito, come dicevi pure te, fotografi per i quali scendere sotto i 24mm è quasi un'eresia in quanto è già un più che sufficiente grandangolare; poi ci sono quelli come me che "più è grandangolare meglio è"! Io uso un 14mm per la stramaggioranza degli scatti che faccio, ma se avessi un 11mm probabilmente userei sempre quello! Ti spiego: a me piacciono molto i primissimi piani, e solo con un grandangolare spinto riesci ad ottenere un buon angolo di campo. Oltre a questo però, la cosa più importante: la prospettiva e la distorsione che un 14mm ti dà e un 24mm non ti può dare per semplici questioni logiche. Tanti potrebbero considerare la distorsione un difetto, ma regolando per bene la composizione riesce a portare all'interno della foto l'occhio in un modo che con un 24mm non riuscirai mai a fare! Come risposta finale riprendo la prima cosa che ho scritto: dipende tutto dal tuo modus operandi: fai panorami senza primi piani? Non fai interni e non ti piace la distorsione? Usa un 24mm o un 28mm; ti piacciono i primissimi piani, le prospettive particolari e larghissimi angoli di campo? Prendi un bel ultra grandangolare! Un saluto, Leonardo |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 20:41
Alex, conoscendo il luogo ti posso garantire che questa senza un grandangolare non la potresti fare, con i tuoi 24 prenderesti solo poco più della metà, scegli tu quale: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=964569&l=it se poi gironzolando per il mondo vedi una bellissima chiesa e vuoi prendere nello stesso scatto tutte 3 le navate insieme ................ fai te ............... |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 20:53
Hai gia' stressato a dovere lo stitching? L'ideale sarebbe usare il cinquantino come compromesso deformazione/quantita' di foto ma vedo che non lo hai. In mancanza, per certi versi meglio ancora, puoi usare l'85 che hai nel corredo, solo che dovrai fare piu' foto ma avrai anche meno deformazione. Pero' purtroppo potresti sentire prima l'esigenza del double row. Ovviamente treppiede, una buona testa con possibilita' di rotazione alla base, piu' una slitta per trovare il punto nodale. Se dovesse piacere passi ad una testa panoramica. Nessun grandangolare ti dara' mai questi risultati. |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 20:59
“ Nessun grandangolare ti dara' mai questi risultati. „ e quei risultati non saranno mai come con un grandangolo. La fotografia è l'estensione dell'occhio umano, anche per le focali. (anche ovviamente, non solo). |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 21:03
L'approccio è un altro. Immagina di finire per 24 ore in una città sconosciuta e hai una unica opzione, corpo FF + un'ottica fissa. Ha due scelte. 35mm oppure il più grandangolare che hai. Col secondo puoi portare a casa delle foto da urlo, col primo da applauso. Col 24 o 28 - ne carne ne pesce - tanti rimpianti.. |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 21:12
Nulla é necessario in fotografia, dipende dai gusti e dal tipo di foto che fai. Si puó fare tutto con un 35mm e vivere felici. Personalmente non posso fare a meno dei supergrandangolari, richiedono impegno per imparare ad usarli, ma possono dare grandi soddisfazioni. |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 21:13
Non sono del tutto d'accordo : dipende dallo stile che si ricerca e dall'ambiente in cui si fotografa : in città spesso un 14mm è troppo wide, la distorsione prospettica crea stupore alle prime foto, dopo un po' stufa... Meglio un 21mm o un 24mm (adattabile anche alla street)... Oppure, direttamente un 35mm. In montagna, l'ultra wide "abbassa" le cime e le rende meno imponenti... Se fate una gita in quota, fotografando con un uw, sicuramente le foto non renderanno giustizia alla grandiosità delle cime : per me la focale migliore per le foto di montagna è il 24mm equivalente. Oppure direttamente un bel 70-200mm per paesaggi stretti su cime, foreste, ghiacciai, saracchi, ecc... Il classico tramonto al mare invece, con pontile, long-exposure, onde sinuose, è perfetto per un ultra wide. |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 21:16
Ciò non toglie che per creare una bella foto di paesaggio ad effetto "wow" "great shot" da 99.9 su 500px un ultra wide sia forse la lente più adatta. Molti scatti stupendi (che invidio) su questo forum sono fatti con Sammy 14mm, Canon 16-35mm a 16, ecc... |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 21:17
A parte il Samyang 14 che uso poco, avevo bisogno di qualcosa di più corto dei 24 mm, e ho trovato la pace con un 18-35 |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 21:21
“ Col 24 o 28 - ne carne ne pesce - tanti rimpianti „ hahahah ok me lo segno |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 21:24
“ ... e quei risultati non saranno mai come con un grandangolo. „ verissimo pero' se ha gia' un buon treppiede e testa non spende una lira... pardon... un euro e di questi tempi... Inoltre risultati diversi ma qualita' della foto tanta, tanta... Comunque era per buttare dentro un "punto di vista" differente sulla faccenda. Gli ultragrandangolari sono affascinanti ma spesso si portano dietro pure un po' di problemi. Quelli a cupola ad esempio non consentono l'uso di filtri a vite ma solo di quelli a lastra che richiedono holder e lastre molto ingombranti per non vignettare. |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 21:25
@the_misfits : ho preso da poco giorni il fuji xf 16mm, anche sulla base della tua ottima recensione e dei tuoi scatti, proprio perché il mio ultra wide (Samyang 12mm) era spesso troppo wide.... Il 16mm è stupendo... Per colori, nitidezza, costruzione... E il 24mm fisso è sicuramente una focale difficile... Ma molto divertente... |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 21:27
A volte sembra quasi di non avere abbastanza grandangolo, di volerci mettere tutto il mondo dentro a una foto fino ad arrivare a fare un giro completo su se stessi. Questa non é una domanda per decidere la focale da prendere, per ora non mi serve, é proprio per capire i differenti punti di vista di chi usa i grandangoli e chi no. Per esempio io stó vendendo il 17-40 perché quando lo monto per avere un angolo di campo ampio i 17 non mi bastano, non mi soddisfano, vorrei di più! Infatti prenderó il 14 Samyang. Quando avevo aps-c con il fish 8mm Samyang a volte non mi entrava tutto quello che volevo fare entrare nella foto, ma sentivo soddisfatto perché quello era e quello rimaneva, per questo mi chiedo come fanno quei fotografi che odiano gli ultra grandangolari a convivere con solo un 24mm. Io uso quasi sempre i 2 fissi, 35/85 e quando esco solo con loro non sento la necessitá di avere altro, vedo il mondo con quelle focali, e ci faccio pure paesaggistica. Mi viene il dubbio che siano gli zoom a portare il fotografo a voler girare sempre di più quella ghiera... | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |