| inviato il 10 Ottobre 2015 ore 22:43
Vedo delle bellissime foto di ritratti fatte su ff con il mitico 50 1.2 L e anche con il 35mm a volte, e non noto quasi mai una distorsione dei volti. Ma la cosa strana e che se io uso il 50 o il 35 trovo le mie foto distorte, vengono deformati i lineamenti, e alla fine preferisco usare 85 e 135 perchè li trovo più corretti. Ora mi chiedo, ma sono io che sono incapace , o c'è qualche accorgimento particolare da prendere per usare il 50mm e non avere le facce grandi come un pallone? |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 0:16
lo stare lontano e tenere il soggetto verso il centro? |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 11:49
ogni focale ha il proprio utilizzo,certo nessuno vieta di fare un ritratto con un 35mm ma poi si notano le cose che lamenti;con un 50mm puoi fare ritratti ma x essere armonici li devi fare ambientati,da qui il consiglio di Donagh.In buona sostanza,se vuoi risultati ottimali utilizza una focale dai 70mm in su e mantieniti sotto i 200mm. |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 11:55
In genere basta stare lontani e poi croppare. |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 12:30
a me piacciono molto i ritratti (non ambientati e non croppati) con grandangoli non spinti e 50. quella cui ti riferisci è deformazione prospettica, non distorsione. se fotografi un bambino dall'alto verso il basto gli farai il capoccione, questo, tanto più la focale è corta, fino ad ottenere un'immagine caricaturale. L'accortazza principale è quella di stare sempre sull'asse centrale del soggetto, ovvero abbassi o alzi la fotocamera alla sua altezza e se devi riprendere dai capelli fino all'ombelico punti al centro tra questi 2 estremi stando in bolla orizzontale, focheggiando prima sugli occhi. a questo punto la foto viene bene e restituisce un senso intimo tanto + la focale è corta. se la modella vuole il naso piccolo vai con un 300 . dipende quello che cerchi tu. alcuni esempi d'eccellenza, 40mm www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=947434 56 equivalente www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=991193 24 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=881041 se vuoi lo sfocato attorno resta la regola delle ampie aperture anche per i grandangoli. |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 19:32
“ lo stare lontano e tenere il soggetto verso il centro? „ Quanto lontano devo essere dal soggetto a parer tuo? E perchè mi suggerisci di tenere il soggetto al centro se nelle tue foto spesso lo posizioni al lato dell'inquadratura? “ 50mm puoi fare ritratti ma x essere armonici li devi fare ambientati,da qui il consiglio di Donagh.In buona sostanza,se vuoi risultati ottimali utilizza una focale dai 70mm in su e mantieniti sotto i 200mm. „ Io cerco di farli ambientati, come già ho scritto uso 85 e 135, ma vedo spesso anche ottimi risultati con il 50 “ In genere basta stare lontani e poi croppare. „ Ma a questo punto non è meglio utilizzare una lente più lunga direttamente? |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 19:47
“ a me piacciono molto i ritratti (non ambientati e non croppati) con grandangoli non spinti e 50. quella cui ti riferisci è deformazione prospettica, non distorsione. se fotografi un bambino dall'alto verso il basto gli farai il capoccione, questo, tanto più la focale è corta, fino ad ottenere un'immagine caricaturale. L'accortazza principale è quella di stare sempre sull'asse centrale del soggetto, ovvero abbassi o alzi la fotocamera alla sua altezza e se devi riprendere dai capelli fino all'ombelico punti al centro tra questi 2 estremi stando in bolla orizzontale, focheggiando prima sugli occhi. a questo punto la foto viene bene e restituisce un senso intimo tanto + la focale è corta. se la modella vuole il naso piccolo vai con un 300Sorriso. dipende quello che cerchi tu. alcuni esempi d'eccellenza, 40mm www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=947434 56 equivalente www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=991193 24 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=881041 se vuoi lo sfocato attorno resta la regola delle ampie aperture anche per i grandangoli. „ Grazie per i consigli e gli esempi , vedrò di stare più attento alle distanze dal soggetto e l'altezza di ripresa. |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 19:54
meglio diaframmare se vuoi più ambientazione, va da sè. il ritratto ambientato si fa anche con focali a 24 in FF è ovvio che con un 35 1,4 puoi fare un ottimo ambientato chiudendo. tenendolo aperto sfochi molti elementi di disturbo. più hai focale corta e più devi stare in bolla, ma avvicinandosi i nasi crescono , da considerare. |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 19:57
“ più hai focale corta e più devi stare in bolla, ma avvicinandosi i nasi cresconoMrGreen, da considerare. „ Quale distanza consideri ideale per ritratti ambientati? |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 20:28
non c'è una regola, e poi per riprendere un pallone a pieno fotogramma vari distanza al variare della focale, quindi... un uomo alla scrivania, la lampada, dietro ci sono i libri, è un ritratto ambientato, anche con un 24 puoi farla. piano americano, mezzo busto, volto, dettaglio, sono tutte inquadrature per ritrarre. il ritratto ambientato deve parlare anche dell'ambiente e quindi può essere molto diverso dal classico. |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 21:27
“ Quanto lontano devo essere dal soggetto a parer tuo? „ A. Feininger consigliava 1,5 mt. minimo. |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 21:36
ma dipende assolutamente da cosa si vuole fare. le regole vanno conosciute ma non sono dogmi. sarebbe bello sapere a che distanza è stata fatta con questo 35, 56 equivalente. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=991193 molto meno di sicuro. io direi all'incirca 50cm. e si può fare ritratto anche a metri di distanza. occorre capire cosa si vuole ottenere. che poi l'85 su ff sia un classico nessuno lo discute. ma si parla anche di ritratto ambientato, che è un'altro paio di maniche. |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 22:35
“ Quanto lontano devo essere dal soggetto a parer tuo? E perchè mi suggerisci di tenere il soggetto al centro se nelle tue foto spesso lo posizioni al lato dell'inquadratura? „ io dico in generale il centro è quello meno soggetto a: perdita di qualità ad alta apertura, vignettatura, deformazione della lente a livello gemometrico, io li metto dove mi garba e dove li sento "bilanciati" non ci penso di solito nemmeno mi viene in automatico “ Io cerco di farli ambientati, come già ho scritto uso 85 e 135, ma vedo spesso anche ottimi risultati con il 50 „ lo trovo ottimo il 50mm per quell uso oggi ad esempio ho fatto una sessione interessante quasi tutta con il 50mm e quaclosa con 135mm in questi giorni posterò foto... il mio corredo "da ritratto" è 50mm e 135mm |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 22:45
l'85 e' il piu adatto in effetti, segue il 135 poi il 50 , il 35 per un ritratto direi che sia da evitare a meno che non abbia solo quello |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |