JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Scusa, non conosco l'affidabilità del sito, ma mi pare piuttosto improbabile un risultato del genere.....
a me sembra che lo scatto della Sony non abbia nessun trattamento di PP mentre quello Fuji ....
user26730
inviato il 05 Ottobre 2015 ore 17:37
Mi scuso per l'errore di sintassi e me ne vergogno!! Da 10 anni vivo all'estero e mi rendo conto che sto perdendo l'italiano! Per "quelli" che ancora dubitano.........non ho parole! Max
Mi rifiuto di credere che il sensore fine di mondo della sony A7r a 6400 iso produca un obbrobrio simile, in studio e sotto luce controllata... mentre quelli della fuji sono puliti, o sono tutti e due senza PP (e non ci credo) o uno lo è, e l'altro no.
Poi vorrei vedere anche i dati di scatto, proprio per il fatto che tutte le case barano un pò sugli iso...
Ah per la cronaca io non tifo ne per fuji ne per sony, però mi piace l'obbiettività
Beh puoi vincere una A7 con sensore fuji, e scusa se è poco
Spara la tua che poi facciamo il sorteggio
user26730
inviato il 05 Ottobre 2015 ore 18:00
Pisolomau, Ho postato quell'articolo non per dimostrare quale sensore lavora meglio ad alti ISO ma proprio, come dice il mio titolo, per sfatare il luogo comune della Fuji che bara sui valori ISO. Un anno fa, appena feci il cambio da Canon a Fuji, ho fatto un test casalingo comparando la lettura dei valori tra la mia X-T1 è l'unica Canon rimasta i, cioè la 7D. Ripeto che non volevo comparare chi tiene megli ad alti ISO tra le due perché sarebbe come sparare sulla croce rossa. Ma volevo solo vedere come leggevano le due macchine. Dunque, entrambe le fotocamere sul cavalletto, puntate sullo stesso soggetto con valori ISO impostati uguali, diaframma uguale, e velocità in automatico. Gli scatti di risalto erano pressoché identici a livello di luminosità e le velocità erano uguali o al massimo una differenza minima ( in un solo scatto a 3200 ISO la 7D ha scattato ad 1/400 e la Fuji ad 1/410). Dunque se Fuji bara allora lo fa anche Canon perché i risultati sono uguali. Poi non capisco cosa ci azzecca il fatto di postare risultati ottenuti con la 6D visto che nessuno l'ha tirata in ballo e visto che è risaputo che ha una tenuta agli alti ISO favolosa!! Scusami, ma è come se confrontassi le prestazioni di un motore con 100cv con uno che ne ha 200!! Anche io non tifo per un marchio o per l'altro visto che le macchine me le pago da solo e nessuno mi sponsorizza. Io dopo 25 anni di Canon ho cambiato per Fuji perché le Fuji che ho preso (per i generi fotografici che faccio) mi davano più è meglio delle canon che avevo (5DII e 7D). Con questo NON VOGLIO DIRE che Fuji sia meglio di Canon. Voglio solo dire che quello che ho ora, comparato con quello che avevo, mi soddisfa di più in molte cose (non in tutte) per il tipo di fotografia che faccio. Max
Fuji non bara sugli iso, è che usa un sistema diverso da quello degli altri (in realta ho letto da qualche parte che pure Nikon sul sensore della D750 ha fatto lo stesso) che alcuni definiscono "isoless". Pensateci un attimo: una foto digitale non è un'immagine bensì un bel mucchio di dati da elaborare; elaborandoli in un certo modo vengono fuori immagini a 6400 iso come quella del test. La differenza sta nel fatto che quelli in uscita da Sony (orribili in rapporto al costo del corpo macchina, ma non vorrei alimentare un flame...) sono veri in quanto il sensore arriva davvero a 6400 iso di sensibilità hardware mentre fuji rileva al piu a 1800 e qualcosa iso reali e ci fa un'elaborazione per portare il risultato all'equivalente di 6400. Niente di inventato: garantisco che un raw fuji a 6400 iso praticamente ha pochissimo margine di recupero per tutti i versi proprio in virtu dell'elaborazione che l'elettronica ci ha fatto sopra prima di salvare il raw sulla sd.
Io feci il passaggio 5d2 a x-t1 e facendo un po' di test casalinghi la fuji a parità di iso teneva tempi di scatto decisamente più lenti..e in alcune situazioni può rivelarsi un problema sopratutto con le ottiche poco luminose. ma la x-t1 è una macchina fantastica per tanti altri motivi!
Ocio a dire ste cose, per molti il raw è sacro e definito file 'grezzo'
Per me è utopia credere ancora che non ci siano interventi sw per.. come dice il titolo, barare sui valori per cercare di rapportarli ad altri , più che barare direi interpretare, con il digitale ci sono tante tecnologie diverse e tante di quelle variabili che spesso ci sono differenze pure tra due macchine dello stesso produttore, tutte messe in atto per arrivare ad un risultato
Tuona ancora l'eco nel forum delle tante parole scritte sulla leica Q e la sua ottica di lusso
Softwaaareeee
....oftwareee...
....waareee...
...areee.....
.....eeeeee....
Ma ancora si allarma la gente ? Mi preoccuperei se non facesse nemmeno le foto ( parlo piano perchè potrebbero prendermi sul serio e fare la NONfotocamera )
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.