| inviato il 04 Ottobre 2015 ore 9:12
sicuramente se ne è già parlato, ma più facilmente si è parlato del "secondo fotografo" o assistente in un matrimonio, io intendo invece il caso quando un fotomatrimonialista ha due o più matrimoni nello stesso giorno e il secondo matrimonio lo fa fare ad "un'altra persona" ( che può essere un'amico o un'altro fotografo). di conseguenza il secondo matrimonio, la persona o fotografo che lo fa, parte da casa della sposa fino a fine giornata come il fotografo ufficiale con tutti gli altri momenti di mezzo...insomma è e fa come se ci fosse il fotografo che ha " preso il matrimonio", con la differenza che l'amico o fotografo non ha tutta la post produzione e tutto il resto che viene dopo il matrimonio, ma : consegna al fotografo tutti i file della giornata e "buonanotte". ecco dalle mie parti funziona così , Veneto in generale..., ora , visto che più di una volta c'è stata la diatriba da ambo le parti sul compenso...quanto compenso spetta al "secondo fotografo che fa il doppione " ? ( direi : da un minimo di....fino ad un massimo di.... ) grazie dimenticavo ( cosa importante) : l'amico o il fotografo vengono "scelti" perchè già esperti e navigati nel settore di cui sopra, non alle prime armi, quindi persone completamente autonome con corredo Pro , più di una reflex e con parecchi servizi alle spalle anche personali o addirittura già del settore. |
| inviato il 04 Ottobre 2015 ore 10:13
Dai 100 ai 500euro che dipendono: - dalla tipologia di matrimonio (ore, pregio, responsabilità esecutiva) - dal tipo di attrezzatura impiegata e capacità d'uso - dall'esperienza tecnico/creativa comprovata del (secondo) fotografo |
| inviato il 04 Ottobre 2015 ore 10:33
Quoto Zen e aggiungo un'ovvietà: - dal costo del servizio pattuito con gli sposi. Un matrimonio da 1000€ con un ricavo di 4-500€ (tolto album e tasse) non vedrá mai un fotografo assoldato per 500€. |
| inviato il 04 Ottobre 2015 ore 10:37
grazie Zen...sei stato un pò troppo : da...a... a dire il vero...però provo a stringere: -ore: tutta la durata del matrimonio che può essere dal mattino , ore 9 circa fino a sera ore 22/24 o oltre, o nel caso pomeriggio stessa cosa che del mattino ma con inizio circa ore 13,30/14 -responsabilità esecutiva: totale, come essere il fotografo che ha preso il servizio -tipo di attrezzatura:due ff con obiettivi pro dal 16/35 al 70/200 2,8 ed idem nel caso di Attrezzatura Nikon, più doppio flash, fari vari ecc -capacità d'uso: al pari del fotografo che ha preso il servizio, e/o comunque totale -esperienza comprovata: esperienza con parecchi servizi già alle spalle come assistente o come fotografo principale @mac89: concordo con la tua affermazione. ma visto la professionalità di cui sopra , sotto un certo minimo come compenso non si può andare.. questa è la situazione che capita spesso , specie negli ultimi tempi , in quanto i matr. si concentrano sempre di più in pochi mesi. grazie |
| inviato il 04 Ottobre 2015 ore 10:42
100 euro per fare un intero matrimonio da solo mi pare poco sinceramente.. Anche per un matrimonio da 1000 euro il minimo compenso secondo me dovrebbe partire dai 200 euro! Da noi c'è chi prende anche 2-300 per fare il secondo scattista nelle stesso matrimonio, figuriamoci farne uno da solo. |
| inviato il 04 Ottobre 2015 ore 10:42
Da solo con responsabilità 100%, 12-14 ore fuori casa ma senza postproduzione penso che 300€ siano giusti. |
| inviato il 04 Ottobre 2015 ore 10:57
giusto il discorso: dipende anche dal compenso totale del servizio preso dal fotografo, ma : ipotizzando anche i 1000euro sopra il minimo ci deve essere, altrimenti, non me ne vogliano chi lo fa una tantum e senza esperienza ed attrezzatura pro....ci si rivolge a loro ( poi magari i risultati...fotografici..possono essere anche migliori, ma l'esperienza e la sicurezza totale è un'altra cosa). ops vedo mentre scrivo i due interventi sopra con già...le risposte. |
| inviato il 04 Ottobre 2015 ore 11:10
Si max da quello che hai aggiunto..alla fine anche se il matrimonio fosse da 1000 euro un pro con due FF e ottiche di alto livello e faretti annessi per me va pagato quanto gli spetta. Punto. Io personalmente mi trovo in perfetta sintonia col mio capo e figurati che non chiedo manco i compensi prima dei lavori perché c'è un rapporto di onestà fiducia e amicizia. Ma quando mi contattano estranei metto subito i paletti e dico per meno di quella cifra non mi alzo dalla sedia. Preferisco selezionare i lavori piuttosto che faticare per niente. Qua ti chiedono di far foto alle feste per 40 euro! |
| inviato il 04 Ottobre 2015 ore 11:15
@lucius87 : scrivi ...qua delle mie parti il secondo fotografo prende anche 2/300 come "aiuto"...di che zona sei ? se ti va...per cifra minima ( non mi alzo dalla sedia) cosa intendi ? |
| inviato il 04 Ottobre 2015 ore 11:23
200 - 250€ mi sembrano adeguati, essere bravi non vuole dire essere indispensabili ed unici con la fame che c'é. |
| inviato il 04 Ottobre 2015 ore 11:26
“ anche se il matrimonio fosse da 1000 euro un pro con due FF e ottiche di alto livello e faretti annessi per me va pagato quanto gli spetta. „ Così dovrebbe essere. Poi ti trovi degli studi che fanno solo matrimoni da 600 a 800€ fatturati e con album, il cui titolare manda cani e porci perchè non esiste il freelance con esperienza che scatta per 12 ore a meno di 100€. Per cui sì, il collaboratore esterno va pagato quanto gli spetta, ma il "quanto gli spetta" va deciso da entrambe le parti. Se il budget per il servizio è quello che è il dialogo potrebbe diventare: - Per meno di 500€ non mi alzo dal divano - - Ok, resta pure seduto - |
| inviato il 04 Ottobre 2015 ore 11:32
cosa importante , ho scritto inizialmente Veneto perchè è questa l'area della discussione, può succedere che quando è sera ti ritrovi con 150/200 km in più nel contakilometri dell'auto e magari un paio di pedaggi autostradali..... queste spese le mettiamo dentro i "250/300"( o giù di li) totali o fuori ? |
| inviato il 04 Ottobre 2015 ore 11:37
Io partirei da una cifra base per il servizio contando già le ore previste, poi le spese extra a parte. Lo studio per cui collaboro se c'è da spostarsi fuori regione lo mette in conto al momento del preventivo (poca roba rispetto al totale). |
| inviato il 04 Ottobre 2015 ore 11:46
con un budget per l'intero lavoro di 1000 euro, con le specificità da te elencate, per un'intera giornata (ovviamente solo foto e non pp ecc) 250 euro, per mezza giornata 150 euro. questo è quanto. |
| inviato il 04 Ottobre 2015 ore 11:49
Scusate nessuno ha costretto il titolare di studio ad accettare due matrimoni lo stesso giorno! Voglio vedere quanta gente è realmente in grado di fare un matrimonio da solo.. Allora se devi mandare il primo pH della domenica lo trovi pure per 100 euro. Se invece vuoi la sicurezza delle foto fatte come si deve, e della presenza di foto wow allora devi pagare! Il ragionamento è semplice, se il titolare di studio pensa di poter risparmiare mandando uno qualunque allora è già destinato a fallire! Perché dal risultato di ogni matrimonio dipende il successivo! Almeno questo è il mio punto di vista. Da noi sai che se vuoi puoi trovare pure quello che scatta gratis (e non scherzo) però poi la figura di merd la fa lo studio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |