| inviato il 03 Ottobre 2015 ore 16:21
Ciao amici di juza, seguo questo blog da 2 anni, anche se non molto attivamente, e dovendo a voi gran parte del mio bagaglio di conoscenza fotografica mi sembra doveroso ringraziarvi tutti nel mio primo post qui su juza. Grazie! Lasciando ora da parte i convenevoli, è da qualche tempo che volevo fare un upgrade al mio corredo formato da una canon 100d con 24 e 50 stm, ho dapprima pensato di passare ad una 70d o ad una 7d tenendomi così le lenti, ma ultimamente mi è capitata sotto gli occhi la recensione di una fuji x-t 1, e da quello che ho potuto leggere anche qui sul sito, sembra proprio un gran bella macchina. La cosa che più di tutte mi interessa è la tenuta agli alti iso, e visto che una full frame è fuori dalla mia portata, sto seriamente pensando al passaggio alla x-t 1 col 18-55 oppure alla sorella minore, con la possibilità quindi di risparmiare qualcosa per un'altra lente. Lo sò che ho preso in considerazione delle alternative agli antipodi fra loro, ma prediligendo come genere fotografico lo street, il reportage ed i ritratti, ed essendo diventato da poco papà per la 2° volta credo che ridurre gli ingombri mi possa essere d'aiuto nelle già sporadiche uscite....... L'interrogativo è: pensate che mi potrei pentire un domani di lasciare la mia reflex per questa mirrorless? Ringrazio anticipatamente chi interverrà. |
| inviato il 03 Ottobre 2015 ore 19:12
No, ne guadagni in tutto. Io ho xt1 ed è splendida anche se la omd em1 per le foto ai bimbi sarebbe molto meglio, più veloce |
| inviato il 03 Ottobre 2015 ore 20:15
Ma è così lenta questa xt1??? In molti ne lamentano questo problema...... la xt10 è migliore da questo punto di vista? Altra cosa: la om1 come si comporta ad alti iso? La consigliereste a posto della fuji? |
| inviato il 03 Ottobre 2015 ore 20:23
Ciao, io sono innamorato dei corpi reflex e ho recentemente acquistato una Fuji S5 pro usata. Sono rimasto impressionato dalle immagini che sforna in jpeg, ho anche io figli,3, e mi sto deliziando nel vedere i risultanti che sto ottenendo con il superccd di Fuji che purtroppo non ha avuto lo sviluppo che avrebbe meritato. Ciao. Pino |
| inviato il 03 Ottobre 2015 ore 20:33
la xt1 con l'ultimo firmware dovrebbe essere uguale alla xt10. ho fatto delle foto in chiesa con 35 1.4 e afc zona centrale con ottimi risultati. con il vecchio firmware non si riusciva. |
| inviato il 03 Ottobre 2015 ore 20:36
Murphy: in cosa non riuscivi a fare prima? |
| inviato il 03 Ottobre 2015 ore 20:41
afc adesso l'afc con la zona wide 3x5 centrale funziona molto bene. |
| inviato il 03 Ottobre 2015 ore 20:44
Ah, ok. Come si comporta invece sulla velocita della messa a fuoco? Riuscirei a riprendere le mie scatenatissime bimbe? |
| inviato il 03 Ottobre 2015 ore 20:47
“ la cosa che più di tutte mi interessa è la tenuta agli alti iso, e visto che una full frame è fuori dalla mia portata, sto seriamente pensando al passaggio alla x-t 1 „ Se non ricordo male poco tempo fa si parlava dei valori ISO della Fuji un po' gonfiati rispetto alla concorrenza. Una rivista, lo scorso anno, ha confrontato alcune APS-C, fra cui la Fuji X-M1 e la Canon Eos 70D. Ebbene, secondo questa rivista, a 1.600 ISO quelli reali sarebbero 1.490 per Canon e appena 987 per Fuji. Mentre a 3.200 ISO Canon avrebbe misurato 3.040 e Fuji appena 1.550. Se la notizia fosse vera io prima di comprare una Fuji verificherei bene, soprattutto se ti interessano gli alti ISO. La rivista in questione è Tutti Fotografi di maggio 2014. |
| inviato il 03 Ottobre 2015 ore 21:35
@Phsystem come ti hanno risposto in quella discussione(ricordi sempre la storia degli iso tarocchi ma ometti sempre di dire il resto ;-) ), la fuji amplifica il segnale in modalità hw fino a iso 1600(quella misurata dalla rivista) e poi il resto lo fa via software. la discussione è questa www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1336686&show=5 altra discussione: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1084243&show=4 tuttifotografi scriveva così: “ ecco comunque quello che scrive tuttifotografi " La sensibilità è inferiore ai valori dichiara- ti; valutandola direttamente sui file Raw, possiamo notare una sensibilità inferiore di circa 2/3 di stop su tutte le sensibilità; lo scarto tra valori nominali e misurati aumenta ulteriormente sulle due sensibi- lità maggiori, soprattutto a 6400 ISO, che risulta 1870 ISO. Questo non significa che le immagini scattate a quest'ultime sensibilità e poi convertite in Jpeg dalla fotocamera o dal software dedicato non risultino corrette; semplicemente la fotocamera non applica ai file Raw l'amplificazione"numerica"che altre fotocamere applicano sulle cosiddet- te sensibilità "estese". Quello che più ci interessa invece è verifi- care la latitudine di posa ottenibile a que- sta sensibilità, e come possiamo notare dall'apposito grafico la prestazione è sicu- ramente buona, con ben 4,8 EV di latitu- dine, con un rapporto segnale disturbo di 28 dB sul grigio 18%. Il confronto con altre fotocamere in for- mato APS-C è decisamente lusinghiero: con l'impostazione 1600 ISO, e ci tenia- mo a sottolineare " a pari quantità di luce incidente sul sensore", riesce a prevalere sia sulla Nikon D3200 che sulla Canon Eos 650D." „ qualcuno si è fermato solo ai numeri. Tornando in tema l'af in afs è veloce ma rispetto alle reflex di alta fascia sarà più lento. Ho provato la nikon d3200 di mia cugina e la velocità è simile(da quando premi,mette a fuoco e scatti). la mia ex nikon d90 era più veloce nel premi e scatta(per capirci). la qualità degli iso alti è buona ma usa tempi lenti anche fino ad 1 stop quindi dipende cosa fotografi hai tempi più lenti. per le bimbe conviene usare l'afc sui punti centrali dove ci sono i sensori di fase ed usare la raffica CH. per farti un'idea degli iso: www.luminescentphoto.com/blog/2014/08/19/fuji-x-t1-versus-nikon-d4-iso ma come scrive lui stesso ha tempi più lenti |
| inviato il 03 Ottobre 2015 ore 21:58
Ho sia X-T1 sia X-T10 (come secondo corpo). La XT1 è la regina, ottimo l'aggiornamento firmware. Ora è molto veloce. Il sensore è lo stesso, ma il corpo è notevolmente migliore rispetto alla X-T10 Gli alti ISO sono più che ottimi. Avevo una Canon 6D, ottima FF e nota per gli alti ISO, ma la l'X-trans della X-T1, per essere una APS-C, fa veramente impressione per l'ottima resa. Poi le ottiche Fuji sono "tutte" una goduria. Io ti consiglio Fuji, sistema veramente fantastico, in tutto. Non te ne pentirai. Ritengo che Fuji non è solo un marchio storico, eccellente, di notevole qualità, ma è una filosofia! Un po come Leica. La voglia di fare "fotografare" diventa (per me) irresistibile! La X-T1 mi ha stupito positivamente, e non di poco, anche per i video, ottimi. Fuji non ha mai dedicato tanto al reparto video, ma la qualità è notevole e, se pur faccio video molto raramente, è una buona cosa avere comunque un'ottima qualità. Una foto fatta con Fuji la si nota immediatamente. Non so perché, ma nel complesso le immagini sono ricche come mai nessun'altra APS-C sa fare a quei livelli. Le immagini emozionano, i JPG sono a dir poco favolosi e quasi sempre si fa fatica a ritoccarli, proprio perché al 99% sono perfetti! Il mirino elettronico e di una comodità incredibile, si ha già il risultato finale della foto in anteprima. Quello della X-T1 poi è bello grande ed è favoloso. Ho preferita Fuji, rispetto all'ottima Sony, anche per le spettacolari ottiche, ben costruite, molto nitide, ben luminose, bei contrasti e bei colori, alcune anche tropicalizzate e con la X-T1 vai tranquillo contro acqua, sabbia o polvere. Parlo per esperienza, ho avuto e provato molti corpi macchina, da reflex (anche FF) a mirrorless, APS-C e m4/3 Se puoi economicamente vai su X-T1, altrimenti ottima anche la X-T10 |
| inviato il 03 Ottobre 2015 ore 22:03
Essendo alle prime armi, tutto il discorso tecnico sugli iso mi sfugge un pò, ma credo che il succo sia: se prendo una reflex X e la metto di fianco alla xt1, con le medesime impostazioni e scatto con gli stessi iso, la foto della fuji sarà più scura? C'è chi ha fatto questa prova? Se no parliamo di aria fritta.... |
| inviato il 03 Ottobre 2015 ore 22:09
nel link di sopra: Interestingly enough, while the D4 exposure was 1/60s, the X-T1 required 1/30s. |
| inviato il 04 Ottobre 2015 ore 10:02
“ il succo sia: se prendo una reflex X e la metto di fianco alla xt1, con le medesime impostazioni e scatto con gli stessi iso, la foto della fuji sarà più scura? C'è chi ha fatto questa prova? Se no parliamo di aria fritta....MrGreen „ Il problema non è che tu lo risolvi perché automaticamente tutte le Fiji dichiarano più e le reflex dichiarano meno. Può darsi che sia soltanto la X-M1 che abbia quel comportamento, così come tra le reflex, nello stesso test, la Nikon D7100 risulta meno attendibile della 70D con più scarto della Canon anche se non al livello della Fuji. Sempre nello stesso test c'era anche la K3 che a 1.600 ISO risultavano 1.607 e a 3.200 risultavano 3.303. Quindi io non farei di tutta un erba un fascio, ma prenderei questi test per quello che sono. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |