| inviato il 24 Settembre 2015 ore 16:37
Recentemente ad una manifestazione ho incontrato un amico che utilizzava un pannello triangolare oro/argento della Dynasun tipo questo: www.amazon.it/DynaSun-TRIANG-Riflettente-Professionale-Multifunzione/d lui era abituato a girare con stativo + flash + ombrello con questa soluzione, visto che fotografa singole persone, mi diceva che andava meglio perchè con la mano sinistra (oppure appoggiato alle ginocchia) riuscita a gestire il pannello e con l'altra la fotocamera lui usava un Dynasun, abbastanza economico e da 110 cm ho visto, che esistono pannelli simili anche della Lastolite, i prezzi triplicano e quadruplicano poi ho trovato misure diverse tipo 84 cm e 120 cm e superfici riflettenti diverse: sunfire, soft argento etc etc ... adesso mi sono venuti i dubbi: - per rischiarare una singola persona intera è sufficiente un triangolare da 100 cm ??? o puo' bastare un 80 cm anche ??? - io cerco un oro/argento: è giusta la scelta ??? - se prendessi un Lastolite verso che tipo di superfici dovrei andare ??? grazie |
| inviato il 26 Settembre 2015 ore 10:05
Nessuno ???? mi basterebbe solo il consiglio circa le dimensioni adatte per rischiarare una singola persona intera: da 80 cm o meglio 110 il Lastolite è da 120 cm (grandino) Grazie |
| inviato il 26 Settembre 2015 ore 10:17
Una persona intera non la illumini nemmeno con un pannello da 1metro e mezzo. In quei casi serve un pannello/polistirolo/telo verticale molto più alto e largo (5 metri quadrati all'incirca) posizionato appena fuori l'inquadratura, sempre che le condizioni di controluce si prestino alla situazione, altrimenti non basta nemmeno quello. Fare affidamento sul pannello triangolare di cui parli, in esterni gestito dal fotografo con una sola mano è una leggenda metropolitana, basta una impercettibile brezza e il pannello ondeggia incontrollato come lo spinnaker di un catamarano da competizione. Con vento moderato anche un assistente apposito va in difficlotà, con vento vero e proprio te lo puoi scordare. Quello a cui ti riferisci che sia 80-90-o 120 può essere utile solo in totale assenza di vento e se intendi dare una schiarita al viso in interni o talvolta in esterni, ma troppo piccolo crea ombre per i miei gusti troppo dure, in questo caso meglio bianco che silver/gold, detto questo fai le tue scelte. Più è grande più è instabile e più ammorbidisce le ombre, meno è grande meno è instabile e meno ammorbidisce le ombre, ma parliamo sempre e comunque al massimo di primi piani o mezzi busti. Ciao. |
| inviato il 26 Settembre 2015 ore 10:55
Concordo con Giorgio.....ho il pannello da un metro e 20 per 90 cm (più o meno) e se non riesci a gestirlo bene non riesci a prendere bene nemmeno il piano americano....ci vuole PER FORZA un assistente (perchè nemmeno con l'asta riesci ad avere la giusta inclinazione, poi se, appunto c'è vento...eheheh ciao ciao al pannello). Io ho optato per un faretto a led con la possibilità di mettergli davanti un softbox o un pannello diffusore per ammorbidire la luce. |
| inviato il 26 Settembre 2015 ore 11:22
Discussione molto interessante..anche io stavo valutando quale pannello prendere magari da abbinare ad un modificatore di luce per il flash a slitta..avevo pensato ad un octabox, ma sembra che per i flash a slitta non ci sia moltissima varietà.. :-( |
| inviato il 26 Settembre 2015 ore 12:15
Beh anche l'octabox ha il suo perchè ma anche i suoi limiti. Io sto comprando il 120cm (che è un mostro di grandezza) ma so benissimo che non basterà. Poi, magari ti ci puoi adattare ma se vuoi davvero LUCE devi spendere e avere più di un accessorio di qualità. |
| inviato il 26 Settembre 2015 ore 18:32
Ivano ma tu lo userai con i flash da studio o i flash a slitta? Perché gli unici che ho trovato io per i flash da slitta,praticamente si monta il flash dentro rivolto verso l'interno dell'octabox e poi la luce viene riflessa dall'octabox |
| inviato il 26 Settembre 2015 ore 19:54
con i trigger e i flash da slitta ;) |
| inviato il 26 Settembre 2015 ore 20:21
Ma quanta luce resta da un flash da slitta se inserito in un modificatore? io uso il 600RT in un ombrello da circa un metro, in riflessione, e quando chiudo già a f/8, devo avvicinarlo molto al soggetto pena dover alzare la sensibilità...con un octabox da 1,2mt rimane abbastanza luce? |
| inviato il 26 Settembre 2015 ore 20:33
Otto ho lo stesso flash..e appunto mi sto ponendo le stesse domande.. Cioè vorrei capire se ne vale la pena prendere un altro paio di flash per crearmi un set-up decente oppure è inutile sprecare soldi.. |
| inviato il 26 Settembre 2015 ore 20:37
Ragazzi, io con lo Yongnuo 568 EX II a piena potenza riesco a stare abbastanza lontano.... certo non sto a due metri di distanza ma quando siete a un metro o un metro e mezzo avete voglia di lavorare. |
| inviato il 27 Settembre 2015 ore 19:43
Vi ringrazio per le risposte ... so bene che basta poco (vento) per far traballare la cosa tanto più se il fotografo tiene con una mano il pannello e con l'altra la reflex; io non faccio il professionista per cui esco a fare foto solo con il tempo buono ;) mi ricordo che l'anno scorso l'unica (la sola volta) che sono uscito con il classico Lastolite rotondo da 80 perchè dovevo fare delle foto a due amiche cosplayers in spiaggia mi son trovato un vento che facevo fatica io stesso a reggermi in piedi: devo aver beccato l'unico giorno di vento dell'anno ... ... quindi per illuminare parzialmente potrebbe andare bene anche uno triangolare da 80 perchè visto il 110 in azione mi è sembrato grandissimo e da soli poco maneggiabile. Le lampade a LED ne ho viste in azione lo scorso carnevale di Venezia da parte di un amico forumista che ne utilizzava ben due ma con l'aiuto improvvisato di amici/volontari/fotografi etc che l'aiutavano: risultati soddisfacenti (poi lui è bravo perchè è un pro). Sempre parlando di lampade LED ne ho viste a forma di faretto tradizionale e poi gli ultimi tipi con una miriade di LED sparsi su un pannello piatto. Qualche dritta è benvenuta sui modelli possibili utili per illuminare, all'occorrenza, anche una persona intera... Grazie |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 11:35
Ciao a tutti, provo a "riesumare" questo post perchiedervi se vale davvero la pena spendere molto di più per un Lastolite visto che si trovano pannelli simili a 1/6 del prezzo. Sinceramente dalle foto dei recensori di quello più economico, la superficie sembra molto spiegazzata e piena di pieghe e non sò se questo poi si ripercuota anche sulla qualità della luce. https://www.amazon.it/gp/product/B000GEDLBU/ref=ox_sc_act_title_8?ie=U https://www.amazon.it/gp/product/B01LQ6L61S/ref=ox_sc_act_title_10?ie= In sostanza varrebbe la pena spendere molto di più? Oltretutto i Lastolite hanno 8 superfici differenti tra cui varie tonalità di silver che potrebbero essere utili. Grazie Damiano |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 11:52
Sinceramente non ho mai capito perché uno dovrebbe spendere molto per un pannello riflettente. Il discorso cambia molto per un diffusore, ma come pannello riflettente va bene veramente qualsiasi cosa, anche il polistirolo. I Lastolite che metti servono per variare la tonalità della luce riflessa, però ti dirò che io personalmente trovo che il pannello dorato sia bruttissimo. In studio si fa tanto perché la temperatura della luce sia costante e poi in esterno si va ad usare un pannello dorato che riflette in modo assolutamente innaturale. Io uso solo pannelli bianchi. Anche al tramonto se la luce del sole è già calda e tu usi un pannello dorato la rendi ancora più calda. Le ombre sono fredde allora uso un pannello dorato per scaldarle? Perché? Le ombre sono fredde ed è giusto che sia così. In sostanza, riassumendo, risparmia sui pannelli e spendi su qualcos'altro, almeno che i tuoi fondi non siano illimitati... |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 14:16
Grazie Beawolf per la tua risposta, in effetti il pannello dorato non piace nemmeno a me. Fa molto playboy anni 90 L'unica cosa interessante del Lastolite poteva essere le diverse gradazioni di grigio ma a fronte di una spropositata differenza di prezzo credo mi orienterò sull'altro anche perchè i fondi sono tutt'altro che illimitati |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |