| inviato il 23 Settembre 2015 ore 13:24
Ciao a tutti sto facendo un test con la Canon 6d per un esercizio di un corso usando il cartoncino grigio 18%. Vi spiego devo usare ISO 100, f16 e cambiare di uno stop i valori componendo una scala da una zona -1 a una zona XI (-1 0 I II III IV V VI VII VIII IX X XI). La zona V è quella del grigio medio e deve avere valori simili e fin qui va bene. La zona X e XI ha valori rgb 255 e va bene ma quello che non mi torna è la zona 0 e la zona -1 che dovrebbero avere il valore di 0 e invece hanno dai 7 ai 4 punti. Qualcuno di voi ha fatto questo test o può spiegarmi dove sbaglio? |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 14:26
nessuno ha idea di quello che chiedo?! |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 14:59
Ciao. Non ho fatto questo test e mi fa strano che qualcuno ti chieda di farlo, ma questo è un parere personale. Do per scontato che si parli di JPG senza alcuna post produzione. Le cose si complicano perchè nel tuo esperimento entrano in gioco il range dinamico della TUA fotocamera (che è diverso da quello di un'altro modello), il modo in cui gestisce gli iso ed in generale la codifica in gamma. Intanto la tua macchina potrebbe non avere i 13 stop di range dinamico richiesti e l'esperimento andrebbe a farsi benedire. Ma la 6D li ha. Facciamo un esempio: sulla carta, se il tuo range fosse 10 avresti bisogno di 5 stop a salire o a scendere per arrivare dal grigio neutro a 255 255 255 o 0 0 0. Ma se la tua macchina da priorità alle ombre ad esempio, potresti avere 4 stop per la zona X e 6 stop per la zona 0. Un pò questo accadrebbe a prescindre perchè il comportamento sarebbe lineare SE la codifica in gamma fosse 1, ma non lo è (anzi, è 2.2)
 E quindi, come vedi, "verso il nero se la prende più comoda". E un pò accade per scelte dei costruttori (come dicevo, dipende dalla macchina). Secondo me è importante capire il sistema zonale, ma è perverso l'esperimento che ti hanno proposto per dimostrarlo!! (Sicuramente Raamiel saprebbe spiegarlo meglio, abbi pazienza.) |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 15:28
Semplifichiamo le cose... Vai qua: www.dpreview.com/reviews/canon-eos-6d/16 All'altezza di questi grafici:
 Ti appare evidente che il grigio medio, non sta a metà.... E che hai bisogno di quasi uno stop in più per arrivare al nero rispetto che al bianco! |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 15:31
grazie mille sei stato gentilissimo! |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 15:38
Figurati! Per curiosità, che valori RGB hai nel cosiddetto grigio medio / zona V? |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 15:50
Un esperimento del cavolo, il cartoncino grigio 18% nel digitale ha utilità pari a zero. A parte questo... i valori RGB non sono di per se colorimetrici; tu citi dei valori RGB che sono insiti nel file, ma non specifichi in quale spazio colore sono caratterizzati. La cosa importante sarebbe arrivare ai dati di luminanza effettiva, facendo passare le coordinate nel seguente ordine: RGB file ----forward a PCS sul profilo abbinato--> XYZ D50 XYZ D50 ----backward da PCS sul profilo monitor--> RGB del pannello RGB del pannello ----forward a Yxy sul profilo monitor--> dati di luminanza emessa dal tuo monitor Esempio: Valore RGB del cartoncino esposto 108.108.108 spazio colore ProPhoto 108.000000 108.000000 108.000000 [RGB] -> MatrixFwd -> 0.205386 0.213011 0.175714 [XYZ] Questo è il valore colorimetrico nel PCS D50 delle coordinate RGB nello spazio ProPhoto 0.205386 0.213011 0.175714 [XYZ] -> MatrixBwd -> 127.216295 127.216104 127.216184 [RGB] Valore RGB compensato sul profilo monitor (in questo esempio il profilo monitor è sRGB) 127.216295 127.216104 127.216184 [RGB] -> MatrixFwd -> 0.213011 0.345703 0.358537 [Yxy] Adesso siamo arrivati al valore di luminanza che verrà emesso dal monitor Il numero che ci interessa è il primo, corrispondente a Y=0.213011 Adesso scaliamo questo valore sulla luminanza di calibrazione del monitor... poniamo che sia 100cd/m2 100*0.213011=21,3 cd/m2 Quindi il monitor dell'esempio visualizzerebbe questa esposizione con una energia di 21,3 cd/m2 Una volta arrivati ai dati di luminanza Y si potrebbe tradurre in L*; per l'esposizione della zona V dovresti ottenere L*=50. |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 15:50
R102 G103 B104 |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 15:52
“ 102 103 104 „ Se non specifichi lo spazio colore queste coordinate sono prive di senso. |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 15:53
Raamiel posso dirti che non ci ho capito praticamente nulla!!!! Sono cose un po' complicate per i miei gusti apprezzo lo sforzo della spiegazione,grazie |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 15:55
Il valore RGB che campioni viene da un file, che dovrebbe avere abbinato un profilo colore di riferimento, come sRGB, AdobeRGB, ProPhoto.... nel tuo caso che profilo colore ha il file? Senza sapere questo dettaglio è impossibile dare un significato compiuto alle coordinate RGB che hai scritto. |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 16:14
La cosa diventa lunga ... forse non ha fatto il WB sul cartoncino. |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 16:22
Beh, se la "cliente" è soddisfatta delle risposte, e se non ho detto stupidaggini oltre limite, direi che il caso è chiuso e possiamo permetterci un off topic: @JessiJe: quando torni al corso chiedi all'istruttore come influisce la codifica in gamma sull'esperimento che ti ha chiesto di fare. Se inizia con "ehm" o "in che senso" o "è un discorso lungo e non è questa la sede" cambia corso. @Raamiel, concordi? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |