| inviato il 23 Settembre 2015 ore 6:57
Ciao a tutti :) La scorsa domenica un amico mi ha cortesemente fatto provare il suo nuovo macro 60mm Olympus e visto che c'ero ho approfittato per fotografare lo stesso soggetto con la mia Em5 Mark 2 e la sua Em1, oltre che con la mia 7D Mark 2 e Tamron 60mm macro. Infine lo stesso soggetto in High Res con il 12-50mm del kit in modalità macro e ovviamente la Em5 Mark 2 Non si tratta di un test rigoroso, basti pensare che le foto sono state scattate a diaframmi differenti e il rapporto di riproduzione è leggermente differente, però per spirito di condivisione vi mostro le foto. Qui trovate il file zip con le foto a risoluzione originale e ridimensionate a 3000px ( quella della 7D l'ho ridimensionata più o meno per renderla simile ai 16mpx Olympus) www.macroforum.org/varie/confronto_em5_em1_7d.zip Invece qui il file della foto high res www.macroforum.org/varie/pontia_highres_60macro_firma.jpg Antonio |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 13:53
Per adesso ho visto solo quella high res, per high res intendi la possibilità di scattare a 40 mega ? A me piacciono di più le altre, quella high res ha qualcosa che non mi convince |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 14:10
Dovresti postare la foto della E-M5 in high res a 40Mpx (.zip) senza watermark. |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 14:13
Dopo provvedo. La foto High Res è stata fatta con il 12-50mm in modalità macro e non con il 60 macro. In cosa non ti convince Fgirelli? Si, scattata in modalità High Res a 40Mpx. |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 14:14
Comunque nella galleria qui su juza ne dovrei avere altre in high res fatte col 12-50mm |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 14:23
Viste e sono notevoli, anche quelle non highres fatte con il 40-150 PRO, tipo questa www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1336491&l=it. Tornando in tema, visto che è una comparativa, perchè postare lo scatto in highres "inquinato" dal watermark? Zoomando, il dettaglio c'è, ma l'mpressione è che sia meno definita pure rispetto alla versione "liscia" senza highres. Qualcosa è successo nella fusione. |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 14:36
Lo posterò dopo senza firma :) A parte ovviamente l'utilizzo di un obiettivo non macro, non mi vengono in mente altre possibili cause per la minore incisività ( escludo il vento poiché si sarebbero visti i movimenti del sensore durante l'acquisizione) Considera inoltre che si tratta di un file grandi dimensioni. Ho chiesto ad un amico di farmi vedere il Raw fatto con la sua D810 a questo bruco di macaone fotografato da me sempre con il 12-50mm in High Res www.macroforum.org/data/photos/o/0/659-1442155074-d8a07bafad4d11f0c14c Qui è a 3000px, dopo posto quello originale in high res Parlando del 40-150mm Pro... è una fantastica lente, soprattutto per close up di grandi soggetti www.macroforum.org/data/photos/o/0/671-1442755500-dabbd8a73198987d7672 |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 0:13
Non trovavo le parole, sembra non definita in effetti mentre quella del ragno invece molto bella Quindi lo scatto hires si può fare anche a mano libera ? |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 6:26
Per quanto riguarda la "definizione": come già detto, non è stata scattata con un obiettivo macro, ma anche se lo fosse stata, avrei ottenuto una leggibilità dei dettagli di poco superiore, ne sono certo al 100%. Ti ricordo che è un file di circa 8000px di lato lungo, o poco meno mi pare. Ormai ci si è abituati visivamente alle foto a dimensione " web" per cui appare normale considerare "poco definite" foto a tali risoluzioni. Anzi invito qualche possessore di Nikon D810, Canon 5DS o Sony da 36mpx a condividere una macro a risoluzione originale, per fare un confronto costruttivo. La foto del ragno la vedi più definita perché è a 3000px e tra l'altro è stata scattata con 40-150 Pro. Oggi spero di avere il tempo di inserire la foto senza firma e magari un altro High Res che ho fatto domenica scorsa :) |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 11:46
“ Quindi lo scatto hires si può fare anche a mano libera ? „ gnorsì, dipende dai tempi di scatto e dalla velocità del soggetto. Quello di olympus è giustamente un consiglio (la foto potrebbe venire meno nitida che a risoluzione normale), non è che se "vede" il treppiede la macchina si blocca. Ogni volta che pensi che i tre scatti siano sovrapponibili, l'High Res va bene. |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 12:24
No, forse c'è un po' di confusione. La modalità High Res è da utilizzarsi essenzialmente su treppiede: occorre qualche secondo alla macchina per ottenere la foto finale, poiché il sensore effettua ( detto proprio alla buona) otto "spostamenti", diciamo otto esposizioni per ottenere il risultato finale. Quando faccio macro, di solito, c'è assenza totale di vento e i soggetti sono immobili ( ovviamente all'alba e in zone piuttosto umide o con temparatura ambiente bassa), per cui non ho problemi di artefatti dovuti alla visibilità nella foto finale delle otto esposizioni effettuate. Qui maggiori informazioni: www.dpreview.com/reviews/olympus-om-d-e-m5-ii/4 Forse Ilcentaurorosso si riferisce a una sorta di focus stacking o ad altra tecnica? Antonio |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 12:30
No, no pensavo proprio che gli scatti fossero in rapidissima successione, lasciando ben sperare per future macchine più veloci per estendere il range di utilizzo, lasciando tempo alla postlelaborazione. Invece mi dici che le fasi di scatto sono "lente", quanto esattamente? |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 12:35
Diciamo che tra quando premo il pulsante di scatto e la foto finale passano tre-quattro secondi, ma ho notato che è un tempo variabile Logicamente in macro, fotografando insetti vivi e all'aperto, questa funzione offerta dalla EM5 Mark II si può utilizzare solo in assenza di vento e soggetti immobili. A novembre invece con il nuovo aggiornamento firmware verrà aggiunta la funzione di focus bracketing, secondo me utilissima, ma parliamo di una cosa diversa dall'High Res :) Antonio |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 11:42
Continua a non essermi chiaro il tempo dedicato agli scatti e quello relativo alla postelaborazione. Sono due cose molto diverse. Il primo pone dei vincoli su cosa puoi scattare e come, il secondo meno. Se qualcuno dispone di dati sul tempo totale degli scatti high res lo posti pure. EDIT: trovato! www.dpreview.com/articles/9437515928/olympus-announces-om-d-e-m5-ii-wi “ A tripod and a high-resolution M.ZUIKO DIGITAL PRO or M.ZUIKO Premium lens are recommended to use the 40-Megapixel High-Res Shot mode, which captures eight shots over a period of one second1. Another two seconds are required to compile the final image. Images can be captured at up to f/8 with a shutter speed of up to eight seconds and a sensitivity of up to ISO 1600. When shooting in RAW+JPEG mode, the camera will save a 40M JPEG file, a 64M RAW (ORF) file and a 16M RAW (ORI) file. 64M RAW images may be processed using Photoshop CS4 and later with a required plug-in. „ |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 12:03
Eh si, più o meno da quando scatto a quando vedo la foto sul display passano tre o quattro secondi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |