user70915 | inviato il 22 Settembre 2015 ore 13:45
Buongiorno a tutti possiedo una Nikon d 7200 sento sempre parlare di front back focus... Nello specifico volevo acquistare lenti sigma ma mi sono state sconsigliate per questo problema ed io sinceramente non capisco neanche cosa sia. Grazie a tutti scusate la mia incompetenza fotografica!! |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 12:38
Ciao, rispondo io dal basso della mia esperienza... Il front e back focus è un errore di calibrazione degli obiettivi che tendono a mettere a fuoco piu avanti o piu indietro rispetto al punto di messa a fuoco selezionato. Ci sono lenti piu soggette a questi "difetti di fabbrica" ma non credo che si possa dire che un'intera casa (soprattutto seria come la Sigma) produca lenti difettose. Ovviamente verifica al momento dell'acquisto che non ci siano questi problemi di taratura, anche se spesso si tratta di microregolazioni poco evidenti. Spero di esserti stato utile, ciao Michele |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 12:51
Se la compri in negozio fisico puoi fare uno scatto di prova e vederlo subito sul PC, anche su quello del negoziante se non gli disturba. . Prendi il manualino della lente , lo metti di traverso, ti posizioni a circa 45 gradi rispetto al piano del manualino, circa alla distanza minima di messa a fuoco, apri il diaframma al massimo, metti a fuoco una lettera di una parola e scatti. Alla focale minima e massima se si tratta di uno zoom. In buona luce naturale ovviamente. poi controlli a PC se la lettera che hai messo a fuoco è ancora a fuoco, e le altre prima/dopo vanno via via sfocando. è un metodo empirico ma ti dà già un'idea. altrimenti fai lo scatto e lo guardi a casa con calma. altrimenti lo compri, lo porti a casa e lo provi, al limite hai il diritto di recesso per fartelo sostituire. |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 13:06
Con la D7200 hai un buon margine di correzione in camera per il front/back focus. Se compri un obiettivo classificato come "Art", " Contemporary" o "sport" puoi acquistare la base che ti permette di tarare la lente in maniera precisa, ce ne dovesse essere il bisogno. In ogni caso farei una minima prova empirica giusto per accertarsi di non star comprando una copia proprio "difettosa", ma non la vedo così drammatica ;) |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 13:21
Il front back focus è un errore di taratura dell'obiettivo o della macchina fotografica (spesso di una combinazione di entrambi), spesso e volentieri è l'accoppiata lente - corpo macchina che crea problemi e non mi riferisco al modello, ma proprio alla singola lente ed al singolo corpo macchina, può capitare che un 17-50 su una D7200 abbia problemi mentre la medesima lente su un'altra no. Se il front/back focus c'è solo focheggiando sul mirino mentre il live view è perfetto, il problema può essere del vetrino di messa a fuoco (con quella lente specifica), e basta regolarlo per risolvere, su Nikon c'è una brugola dietro lo specchio, girandola si va a regolare il vetrino. Va detto comunque che la messa a fuoco è sempre un compromesso, perché come mi spiegava un foto riparatore il problema è della coppia lente macchina, quindi magari sistemi il front back focus per quella lente e lo crei per una lente che prima era perfetta. Infatti quando fanno questo intervento, ti chiedono di portare tute le lenti che hai, così da regolare la macchina (di solito il vetrino tramite la brugola suddetta), cercando il miglior compromesso di front back focus su tutte le lenti. Detto ciò, a volte si va anche in paranoia con front back focus, non basta uno scatto per capirlo, ma bisognerebbe fare diversi scatti su focuschart e cavalletto e poi fare una media per verificare se il front back focus c'è o rientra nella tolleranza di errore di maf della macchina |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 13:31
...oppure ti compri i nikkor originali usati, che tengono molto più il valore nel tempo, non hanno mai problemi di sto genere e, soprattutto, li paghi quasi uguali delle lenti nuove "di concorrenza" ... Cioè: dovrei spendere circa 900 - 1000 euro per un sigma o un tamron 70 200 2.8 stabilizzato, quando con 700 - 800 ho un 80 200 AF - S Nikkor...non stabilizzato, per carità, d'accordo....ma non vorrete mica mettere! Ma davvero qualcuno lo farebbe? Poi giri sempre con un "mi sarebbe piaciuto il Nikkor VR, ma non avevo i soldi e allora mi hanno piazzato questo che vaquasiuguale" :-) E sui sigma e i tamron più recenti gli esempi potrebbero essere molti... per carità: le eccezioni ci sono: vedi il sigma 35 1.4 art o il 50 1.4 art, che vanno MEGLIO degli originali...pur dovendo essere tarati (!) anche loro...ma sono eccezioni... Scusate lo sfogo...ho polemizzato un po' per scherzare, eh, niente di personale :-) |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 13:37
La prova empirica, oltre che ad un soggetto vicino, ti consiglio di farla anche ad un soggetto a 4-5 mt di distanza. Ho provato una lente (non faccio nomi per non innescare polemiche) che alla minima distanza di maf aveva un back focus di qualche mm, ma a 5 metri sbagliava di un metro abbondante. |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 13:38
Ma dove sta scritto che coi nikkor non avrebbe problemi di f/b focus ? |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 13:43
“ ...oppure ti compri i nikkor originali usati, che tengono molto più il valore nel tempo, non hanno mai problemi di sto genere e, soprattutto, li paghi quasi uguali delle lenti nuove "di concorrenza" ... Cioè: dovrei spendere circa 900 - 1000 euro per un sigma o un tamron 70 200 2.8 stabilizzato, quando con 700 - 800 ho un 80 200 AF - S Nikkor...non stabilizzato, per carità, d'accordo....ma non vorrete mica mettere! Ma davvero qualcuno lo farebbe? Poi giri sempre con un "mi sarebbe piaciuto il Nikkor VR, ma non avevo i soldi e allora mi hanno piazzato questo che vaquasiuguale" :-) E sui sigma e i tamron più recenti gli esempi potrebbero essere molti... per carità: le eccezioni ci sono: vedi il sigma 35 1.4 art o il 50 1.4 art, che vanno MEGLIO degli originali...pur dovendo essere tarati (!) anche loro...ma sono eccezioni... Scusate lo sfogo...ho polemizzato un po' per scherzare, eh, niente di personale :-) „ Che non si verifichino mai problemi con lenti originali direi che è FALSO Se uno vuole un 17-50 stabilizzato che fa? Spende il doppio per prendere il Nikon (usato) che non lo è? (poi per carità, che sia meglio otticamente e costruttivamente non ci piove.. ma costa IL DOPPIO usato ed è solo per DX, senza contare il peso ) Se uno, fino ad oggi, voleva uno superzoom per praticare amatorialmente caccia fotografica che Nikkor si compra? Un 150-600 c'è a listino? Ora uscirà il 200-500 vr che sembra promettere molto bene, ma si vedrà Io ho un modesto Tamron 70-300vc e mi ci trovo bene. Nessunissimo problema per il mio uso. Avrei dovuto spendere quasi il doppio per l'equivalente Nikon? Se parliamo poi di grandangolari DX Nikon beh.. un f2.8 lo propone solo Tokina, quindi non si tratta solo di "ripieghi" o "eccezioni". Chi sceglie consapevolmente una lente di terze parti non è detto che lo faccia perchè non può permettersi "l'originale". Tutto detto pacificamente, solo perchè non mi sembra giusto demonizzare le "terze parti" |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 20:40
Io ho per la maggiore lenti nikkor e su quelle AF-D può capitare che ci sia, come detto non dipende dall'ottica fatta male, ma da un insieme di fattori che corpo-macchina, che dipendono dall'ottica e macchina specifica. Si risolve, facendo tarare tutto il corredo in assistenza se con la taratura fine (se presente in macchina) non si risolve, oppure facendo da soli se si ha tempo e un po' di manualità. |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 20:47
Domanda.. ma non è che per tarare corpo+obiettivo alla fine ci si trova starati con gli altri obiettivi? ??? |
| inviato il 26 Settembre 2015 ore 10:19
No, si possono salvare una ventina di accoppiate diverse e quando monti ina determinata ottica il software della macchina richiama i parametri corretti |
| inviato il 26 Settembre 2015 ore 11:03
Sì questo lo so, ma se mi toccano anche il sensore poi non viene fuori un casino? O la lente viene tarata e il sensore non viene toccato? Scusate se la mia domanda è stupida, ma per fortuna non ho mai avuto bisogno di ricorrere all'assistenza.. |
| inviato il 26 Settembre 2015 ore 11:30
in assistenza non so come funzioni, tutte le reflex che ho avuto le ho sempre scelte con la regolazione fine in macchina |
user70915 | inviato il 26 Settembre 2015 ore 11:31
Accidenti grazie per le risposte esaustive ora penso propri di aver capito come stanno le cose grazie a tutti. Gentilissimi! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |