RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fuji xt-1 o fuji xt-10?







avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2015 ore 13:08

Ciao a tutti,

è da qualche mese che penso di passare ad una mirrorless Fuji, ma nonostante abbia letto diverse recensioni e le abbia provate entrambe non sono ancora sicuro di quale prendere tra le due.

Tra i vantaggi della XT-1 ho trovato un maggior grip nell'uso ed un feeling più vicino a quello di una reflex, nella XT-10 mi ha colpito soprattutto la maneggevolezza.

Nonostante questo non c'è qualcosa che mi ha convinto a preferire una rispetto all'altra.

Come prezzi, per renderli paragonabili sarei orientato ad un nuovo per la XT-10 ed un usato per la XT-1. In quel caso con l'ottica 18-55 la differenza tra le due è minima.

Avete qualche consiglio da darmi?

Grazie!

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2015 ore 13:55

Anch'io ho avuto lo stesso dubbio. Sabato ho ordinato la x-t10 : alla fine ho scelto la maneggevolezza. E allo stesso prezzo l'ho presa nuova ( forse anche a meno!).
La cosa è molto soggettiva e non è detto che io abbia fatto la scelta migliore.
auguri! SorrisoSorriso

user26730
avatar
inviato il 21 Settembre 2015 ore 14:05

Io ho la X-T1 da piu di un anno e ne sono soddisfattissimo pero', a conti fatti, attualmente prenderei la X-T10 perche ha il 90% delle cose che ha la sorella maggiore ma costa meno. Un bel po' meno!
In oltre vorrei sottolineare che dopo l'ultimo aggiornamento fatto al software della X-T1, in molti hanno lamentato qualche malfunzionamento. Chi si e' ritrovato una ghiera che non funziona piu, chi si e' ritrovato con una funzione scomparsa e cosi via. La X-T10 ha tutti gli aggiornamenti (AF e relative funzioni) gia' di fabbrica. E questo penso sia un punto a favore. Io personalmente non ho riscontrato nessun malfunzionamento dopo l'update pero ora ho una macchina piu performante di prima ma anche piu lenta nelle funzioni di accensione, di spegnimento, di visualizazione del menu e cosi via. Questo e' fisiologico per qualsiasi sistema operativo (che sia una fotocamera, che sia un computer, che sia uno smartphone) che se si fanno numerosi update il sistema stesso diventa piu' lento di prima anche se piu capace.
Ripeto che adoro la mia X-T1, ma se dovessi comprarla oggi che esiste la X-T10 che ha quasi tutto come la prima ma costa molto meno.....bhe la risposta e' ovvia!
Max

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2015 ore 14:17

Max,
così mi spaventi... ancora non ho aggiornato, mi manca la funzione di face/eye detection, del resto delle funzioni non me ne frega quasi niente, che faccio? Sorriso

user26730
avatar
inviato il 21 Settembre 2015 ore 15:02

Andrea,
se ti ricordi, i giorni dopo l'uscita del nuovo update, il web (anche qui su juza) e' stato invaso come al solito di pareri contrastanti. Chi diceva che questo nuovo fimwere era una manosanta, che affermava che invece era una min@@ata, chi si e' lamentato che la ghiera dell'esposizione era morta, chi affermava che la livella elettronica era sparita, chi si lamentava di altre funzioni ora introvabili nel menu. Insomma, i primi 3/4 giorni dopo quell'update era un manicomio di pareri opposti. Io, come ripeto, dopo l'update non ho riscontrato nessun malfunzionamento. Nessuna funzione e' sparita dalla mia X-T1. Le migliorie del sistema AF che erano state promesse le ho riscontrate (anche se a me non servono visto i generi fotografici che faccio) come ho riscontrato un generale rallentamento delle funzioni globali della macchina. Come ho gia scritto, si accende piu lentamente, si spegne piu lentamente, visualizza le foto (play) con un tempo maggiore di quello che serviva prima, la funzione wifi ci mette di piu di prima ad attivarsi e anche il menu in genere appare con qualche frazione di secondo in piu rispetto a prima. Diciamo che nel complesso tutto cio non disturba il mio modo di fare fotografia, pero' e' un dato di fatto.
Diciamo che l'unica cosa che a volte mi disturba e' quando faccio street, ho la macchina in standby da qualche minuto ed improvvisamente vedo una situazione che vorrei cogliere al volo........prima schiacciavo il tasto e la macchina era immediatamente pronta per scattare la foto se avessi schiacciato il tasto nuovamente. Ora, schiaccio il tasto, aspetto almeno una quindicina di secondi, e poi l'EVF si illumina e allora posso scattare. Alcune volte quei 15 secondi di ritardo mi hanno fatto perdere la coincidenza con il momento che volevo catturare. Ripeto che tutto cio non e' un dramma per me pero e; una cosa che va detta.
Per quanto riguarda il face/eye detector.......non mi sembra che sia una cosa di vitale importanza. Il face detector non mi e' mai interessato perche ho sempre la zona dei punti di messa a fuoco ridotta al minimo e il "face" me lo detector da solo. Il sistema eye detector potrebbe essere utile in alcuni casi ma visto che devi selezionare quale "eye" ti deve mettere a fuoco (devi scegliere nel menu tra l'occhio sx e quello dx) mi sembra che puo tornare utile solo se fai portrait in studio perche per strada non ti aiuta molto. A meno che stai sempre li dentro il meno a spippettare, oppure fotografi solo quelli girati dalla parte dell'occhio che hai selezionato oppure fotografi di tutto e manchi il fuoco in tutti gli scatti in cui il sogetto non e' orientato come hai settato il sistema eye detector. Insomma, mi sembra piu una funzione da smartphone che non da macchian fotografica seria.
Io almeno la vedo cosi.
Max

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2015 ore 15:29

15 secondi?! scherzi?!

user26730
avatar
inviato il 21 Settembre 2015 ore 15:35

Pepperoni,
non scherzo affatto, purtroppo!
Max

user4281
avatar
inviato il 21 Settembre 2015 ore 15:41

Io le ho entrambe e ti consiglio la X-T10 e risparmi (712 con 16-50 !!) visto che fra poco escono nuovi corpi e visto che le differenze non sono drammatiche (con la differenza ti prendi un bell'obiettivo)...
A meno che non ti serva la tropicalizzazione.
la storia dei 15 secondi a me non capita.

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2015 ore 15:41

Max grazie della tua risposta, non sapevo che l'aggiornamento del firmware potesse portare la XT-1 ad avere un tempo di avvio di addirittura 15 secondi!Eeeek!!! In questo caso non c'è grip feeling che tenga, l'ago della bilancia si sposta tutto verso la XT-10!

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2015 ore 16:17

Ciao, premetto che io possiedo la XT-1 e non ho mai provato la XT-10, però:
1. anche dopo aver aggiornato la mia all'ultimo firmware, i tempi di avvio sono rimasti i soliti, non li ho mai misurati ma certamente non sono dell'ordine di 15 secondi.
2. la differenza tra aggiornamenti "di fabbrica" o scaricati successivamente non ha senso: in entrambi i casi il firmware viene scritto nella medesima porzione di memoria non volatile, per cui dopo l'aggiornamento le due versioni sono assolutamente identiche.
3. la differenza significativa tra le due macchine a mio parere è solo quella economica, ovvero dipende dal valore che ognuno di noi è disposto a dare alle caratteristiche extra della XT-1 (tropicalizzazione, migliore mirino, ghiera iso, ecc.)
Per la cosiddetta "maneggevolezza" stiamo parlando, per i soli corpi macchina, di 59 grammi in più di peso per 11x7 x6 millimetri di differenza per le tre dimensioni: non mi sembrano valori molto significativi...

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2015 ore 16:38

Io invece ho la xt10 e non posso che raccomandartela: è piccola, maneggevole, ha la levetta "tutto automatico" perfetta per far fare le foto ad altri che non ci capiscono nulla, bella e a parte poche differenze con la sorella maggiore, ha tutto! c'è una bella recensione e confronto con xt1 nel numero di settembre di "fotografare". ciao!

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2015 ore 17:30

E perché non una X-e2? In teoria dovrebbero aggiornare il firmware anche in questa a giorni..

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2015 ore 18:44

Max,
grazie per l'esauriente risposta. Mi sa che terrò il vecchio firmware per un bel po'! Sorriso

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2015 ore 18:49

Presa la x-t10 e dopo un mese la x-t1.
La seconda è al tatto e all'uso tutta un'altra cosa.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2015 ore 18:57

se non fotografi sooto la pioggia: X-T10 ! ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me