| inviato il 20 Settembre 2015 ore 11:20
Buona domenica a tutti, sto andando alla ricerca dei primi problemi sulla A7RII e in rete ho trovato molti utenti che lamentano hot pixel su lunghe esposizioni (anche 30s e bassi ISO) in LR. Alcuni dicono che LR non abbia aggiornato le routine di conversione degli ARW della A7RII e che Capture One 8 sia migliore. Altri invece che sia un problema si sensore che si surriscalda. Non so se l'argomento è già stato trattato, quale è il vostro pensiero? Da cosa vengono generati questi cavolo di hot pixel?! Mi ero quasi convinto di acquistarla ma scattando spesso con LE (filtri ND e astro) ho fatto un passo indietro.... |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 13:38
...tutti a fare il pranzo domenicale? :-) |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 14:36
Gli hot pixel sono normali, ci sono su qualsiasi sensore e li noti, in ordine crescente di frequenza in lunghe esposizioni a bassi iso, alti iso e tempi veloci, alti iso e tempi lunghi. Talvolta i pixel hot possono essere nascosti dalla riduzione di rumore in camera, oppure devi farlo manualmente con un dark frame, cioe' un campione del disturbo ottenuto con una esposizione uguale a quella della foto, ma fatta col tappo sulla lente, cosa che in certi casi viene effettivamente fatta dalla fotocamera, automticamente, quella che nelle Canon si chiama riduzione rumore su lunghe esposizioni. Gli hot pixel dipendono anche dalla temperatura del sensore e da quella ambientale. Piu' fa caldo e peggio e'. Per questo certi ccd per astrofotografia sono raffreddati con azoto. Ciao Stefano |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 14:47
Grazie Stefano, mi stavo chiedendo se questo problema è, almeno in parte, risolvibile con un aggiornamento firmware. Più che altro perché esiste una funzione di noise reduction sulle lunghe esposizioni. Quindi benché sia un fattore fisiologico di surriscaldamento del sensore sembra possa essere risolto con un aggiornamento del software, corretto? |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 15:18
Sembrerebbe essere un problema dato dalla temperatura elevata raggiunta dal sensore. Sicuramente sarà risolto tramite firmware update |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 15:23
Non sarei così sicuro per due ragioni. Primo perché avevo letto una dichiarazione di un ingegnere della Sony su SAR che sosteneva che il problema degli hot pixel era superato. Inoltre Sony preferisce rilasciare un corpo nuovo piuttosto che un aggiornamento. Speriamo non sia questo il caso. Ad ogni modo per 3.400 € credo non sia ragionevole. Ok, non esistono corpi perfetti ma questo mi sembra un pó troppo grave per un macchina con questo prezzo. |
user3834 | inviato il 20 Settembre 2015 ore 15:26
I sensori Sony scaldano più dei Canon, inoltre Sony non brilla in tecnologie per la dissipazione, mettici che il corpo delle ML è piccolissimo ed ecco che capirai quanto sia "normale" avere Hot pixel, inoltre sulle lunghe esposizioni viene generato maggior rumore a causa del calore generato e anche a causa del fatto che su una ML il sensore è sempre acceso. Se utilizzare il dark frame è per te impossibile... comprati una Canon o una D4s (le altre Nikon hanno sensori Sony e avresti gli stessi problemi). |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 15:36
Che il problema esista è un fatto così come lo sono anche le cause a questo punto. Ciò che mi chiedo è se è risolvibile via firmware o no... |
user3834 | inviato il 20 Settembre 2015 ore 15:37
Il problema è risolvibile esclusivamente con il dark frame. |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 15:41
Quindi occorre attivare il noise reduction sulle LE, corretto? |
user3834 | inviato il 20 Settembre 2015 ore 15:43
Che io sappia si, non ho la macchina quindi non te lo do per sicuro al 100% |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 16:04
La macchina non ha modo di sapere quale sia l'immagine del rumore senza fare per forza una prova. Un pixel hot puo' esserlo piu' o meno linearmente, a seconda delle situazioni. Ecco perchè se attivi sulle Canon questa funzione, la macchina fa un'altra esposizione della stessa lunghezza della prima; con un minuto di scatto, il sensore si riattiva per un altro minuto, senza aprire l'otturatore e poi la seconda immagine viene sottratta alla prima, come potresti fare in Photoshop. A questo proposito, se ti è scomodo aspettare, potresti farti un'immagine del rumore "standard" e sottrarla in automatico con una "azione" in PS, un trucco da smanettone. Ho fatto una cosa del genere per un video e funzionava perfettamente. Ciao Stefano |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 16:18
Prendo appunti ;-). Però i pixel hot che vengono fuori dalla seconda foto fatta con la lunghezza della prima ma con otturatore chiuso come vengono sostituiti nella prima foto? |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 17:31
Da informatico, penserei di prendere le coordinate xy di tutti i pixel il cui colore e' oltre una certa soglia (quindi hot pixel) dalla seconda immagine nera, poi nella foto vera e propria, in quelle posizioni sostituisco il valore di colore dei pixel con una media del colore dei 4 o 8 pixel attorno a ciascuno di essi, tipo lo healing brush di pshop. Ciao Stefano |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |