RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless olympus o Sony a5100/6000?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless olympus o Sony a5100/6000?





avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2015 ore 15:52

Come da titolo cerco più info e suggerimenti possibili sull'argomento, ho trovato post simili ma tutti sfociati in una diatriba tra gli amanti dei vari marchi, io cerco solo suggerimenti oggettivi sulla qualità di immagine autofocus e anche durabilità dei sistemi, della serie: se domani Sony si mette a fare solo frigoriferi? Grazie a tutti

user46920
avatar
inviato il 18 Settembre 2015 ore 15:58

ti riporto il mio passaggio:

Questa potrebbe essere una idea, poi prendere uno zoom tipo quello di questo kit .. oppure salire di formato con un kit completo tipo questo

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2015 ore 17:22

Intanto grazie per l'assistenza sulla creazione del forum . Delle tre opzioni la prima è troppo costosa, le altre due sono proprio il mio dubbio.. Mi affascina l'af della Sony ma olympus ha più ottiche ..

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2015 ore 17:44

Mah io ho una Sony Nex 5r di qualche anno fa e la Olympus e-m10.
A me piacciono entrambi i sistemi, ma ultimamente sto investendo più sul secondo.
Il motivo della scelta è dato alla presenza di lenti più interessanti, mediamente più compatte, maggior presenza nell'usato e anche una resa del jpeg che lo rende sempre utilizzabile, a differenza di quello Sony, soprattutto in luce artificiale e ad alti iso.
Diciamo che queste sono motivazioni valide per me, ma per te il panorama di lenti Sony potrebbe essere soddisfacente e del jpeg migliore potrebbe non interessarti niente (sulle nuove Sony sarà stato migliorato rispetto alla mia).

avatarsupporter
inviato il 18 Settembre 2015 ore 17:46

I due obiettivi del kit con A6000 che ha linkato Occhiodelcigno sono quelli con cui, nell'ultimo anno e mezzo, ho realizzato la maggior parte dei miei scatti.
Le mie impressioni d'uso del Sony 16-50 sono qui, nel mio intervento del 5 Settembre alle ore 12:33:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=1471617#6706761
Quelle del 55-210 nei post dell'11 e del 13 Febbraio:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=923660&show=5

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2015 ore 18:01

anche durabilità dei sistemi, della serie: se domani Sony si mette a fare solo frigoriferi? Grazie a tutti


durabilità in realtà significa quanto dura un oggetto prima che sei costretto a buttarlo perchè guastandosi diventa irreparabile o sconveniente da riparare...XD
a parte la definition entro nel merito e ti dico che SOny ormai guadagna solo dalle playstation e dal settore imaging anche perchè è la potenza mondiale nella produzione e sviluppo dei sensori...l'11 % di olympus fu acquistata da sony nel 2012...quindi per quello che intendevi tu sony è parecchio solida...
Riguardo le macchine ti sconsiglio per uso foto l a5100 perchè non ha il mirino ed è una cosa troppo importante. L'a6000 che possiedo è una spesa difficilmente rimpiangibile... ha tutt, qualità del sensore aps-c, autofocus, reparto video, buon mirino prezzo abbordabile
Su oly dovresti dirci se preferivi stare su omd em 10 - omdem10m2-em5m2-em1... immagino più una em10 vecchio modello visto che il nuovo non è ordinabile...bè a me piace molto... nessuna controindicazione, molte lenti..il sensore è micro 4/3 quindi agli iso in notturna ci perdi ..l'autofocus non è così avanzato come l'a6000..però c'è anche il risparmio... tra il parco lenti sony c'è meno da divertirsi però non è che manchino le alternative come se stessimo parlando del sistema eos-m....hai già idea di che lenti avresti bisogno?
comunque il succo del discorso è non pensare a quelle cose tipo frigoriferi e scegli pure come ti senti perchè la foto la porti a casa allo stesso modo con oly o sony

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2015 ore 19:38

Che lenti usi?
Ho visto che hai corpi Canon ma non ho capito che lenti usi più di frequente.
Vado controcorrente, io sono passato da ML Oly a ML EOS M3.
Avevo la M10, spettacolare dal punto di vista dell' estetica, della compattezza e del peso, ma non ero molto soddisfatto dalla QI in generale, sopratutto dalle lenti prime, l' ez 14-42 era poco nitido e soffriva molto il controluce, mentre il 40-150 era buono solo fino a 100mm, avevo anche il 45 f1.8 che è una lente dal buon rapporto q/p ma non mi faceva impazzire e per finire avevo un' ottimo fish Samy .
Per come utilizzo il sistema ML a me interessa che sia trasportabile, poco pesante, efficiente a livello di AF e che abbia un parco ottiche kit completo.
Ho deciso dopo tanti anni di Oly di passare a Canon perché per come uso il sistema ML per il mio modesto parere le lenti Oly non hanno un rapporto costo/beneficio molto favorevole e poi gestire due sistemi "costosi" non mi andava proprio.
Ero propenso per prendere una ML Sony, ma poi sarei ricaduto più o meno nello stesso problema del sistema Oly, con l' aggravante che Sony ha ancora un parco ottiche "acerbo"
Ora ho una M3 con un mooolto buono EF-M 18-55, un' ottimo (veramente ottimo), EF-M 55-200, un EF-M22 f2.0 che costa uno sputo e ha una resa spettacolare e rende la M3 tascabile e ottima per lo street, recentemente ho preso il nuovo 50 EF f1.8 STM che con adattatore è grande quanto il 18-55 e costa pure lui uno sputo, i miei prossimi acquisti saranno l' EF-M 11-22 e/o il 12 f2.0 Samy ( o il fish), inoltre posso adattare tutto il parco ottiche EF-S e EF di cui dispono.
Rispetto alla Oly ho perso solo alcune opzioni SW, tipo time laps ed alcuni "picture stile" che su M3 non ci sono, ma come AF siamo li mentre è migliorata un bel pò la QI in generale
Se vuoi puoi dare uno sguardo alle mie fotoMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2015 ore 21:13

Riguardo la QI sono abbastanza convinto che le fotocamere vadano provate con lenti buone. Nel m4/3 questo mi sembra un criterio particolarmente valido nel mondo eos m non so. Ad esempio ho la em10 e trovo che fosse molto penalizzata dall'ottica in kit.

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2015 ore 0:42

Grazie infinite a tutti, io ho sempre prediletto foto col teleobiettivo avevo il sigma 120-400 poi ho cominciato a lavorare e tempo libero ZERO. Quindi mi sono ritrovato a fare solo foto di paesaggio o qualche ritrattino alla mi ragazza ed al cagnetto.. Per cui in entrambe i casi per ora prenderei un pancake sui 20mm e 16-50nel caso scegliessi Sony o 12-42 se scegliessi il m4/3.. Senza precludere l'acquisto di altre ottiche nel caso mi trovassi bene..

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2015 ore 7:39

Farei questa considerazione.. se cerchi qualche cosa con ottiche di qualità.. sicuramente ML..
Se cerchi una unica ottica comoda.. sicuramente bridge.

le ML con sensori "piccoli" e ottiche spinte non sono un gran che... tanto vale avere una bridge con ottica "corta" tipo la sony... Ottimo sensorino da 1".. ottica "solo" 25-200...

www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=pan

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2015 ore 7:51

budget?
ho affrontato lo stesso dubbio..

sto prendendo in considerazione anche Olympus (spero che con la em10 mk2 i prezzi della 1 scendano) ma soprattutto Fuji

all'inizio le avevo escluse ma poi..

Sony ha il vantaggio, con il 16 50, di stare in tasca.. quello è senza dubbio..


avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2015 ore 8:00

e-m10 per me. i prezzi non scendono, il cashback e' finito. piuttosto potresti trovare qualche buona occasione sull'usato in garanzia ancora visto che e' una macchina di recentissima uscita (e molte hanno estensione di 1-2 anni pure). Solo corpo, con un bel fisso luminoso tuttofare tipo il 17mm oly f1.8 o il 20mm panasonic f1.7 per cominciare. Poi aggiungi il 45mm f1.8 e stai a posto per un bel po. Sono obiettivi che stanno in un taschino...

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2015 ore 8:04

Senz'altro SONY A6000 (no A5100, perché il mirino è fondamentale e Te lo dice uno che ha tanto la A6000, che la A5000).

Senz'altro perché è APS-C che da indubbi vantaggi rispetto al formato ancor più piccolo di Olympus (rumorosità, MPX, ecc.).
Inoltre hai uno dei sistemi di AF per ML più avanzati in questo momento (probabilmente il migliore in assoluto dopo la A7R.2, che però è di ben altra classe di prezzo).

Per iniziare vanno bene i due ZOOM KIT.

Poi potrai aggiungere quello che vuoi: ci vanno su tutte le ottiche del mondo...

Nel mondo dell'usato, inoltre, trovi diverse occasioni in casa SONY, basta saper cercare.

P.S.
Non si possono fare raffronti con la NEX5, perché è una fotocamera vecchia di anni con un sensore ben diverso da quello nuovo della A6000 - A5100 (lo stesso della A77.2).

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2015 ore 8:24

Quoto Tony.. Sensori nuovi.. bsi o Exmor.. anche relativamente piccoli, senza filtro passabasso.. vanno molto meglio.

I due motivi per cui non ho preso una ML sono:
1) Costano tanto
2) Parco ottiche non adatto a me..

Con una sola alternativa..

Sony a6000\a5000.. con metabones.. l'unico modo di far convivere un costo "giusto".. con ottiche "giuste"

Aspettando.. la nuova Axx00

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2015 ore 8:53

Caro BOGHERO,

la soluzione per Te ed i Tuoi CANON è la A7R.2.

La sto aspettando, in sostituzione della mia A7R prima serie, purtroppo non potrò darTi pareri sulle ottiche CANON sulla nuova ML FF di SONY, perché non ne ho.

Di non SONY / MINOLTA ho solo tante, tante VINTAGE ...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me