| inviato il 14 Settembre 2015 ore 21:26
Salve! su quale delle due dovrei orientarmi se faccio foto a gruppi di persone (meno rispetto al resto), paesaggi, animali e macro? Non so se orientarmi sulla versione R, sulla 5DS o su altri modelli in generale (calcolando che ho intenzione di puntare alto soprattutto su una migliore immagine possibile)? Sono un po preoccupato per via del del filtro anti-passa basso che non ho mai avuto su una reflex non so se poi mi potrebbe creare problemi (insomma se è una cosa che può verificarsi per motivi x ogni tanto nessun problema visto che comunque in generale dovrei guadagnarci in generale nella qualità dell immagine) Secondo la vostra esperienza possono verificarsi spesso i falsi colori se ci sono più trame? In luoghi chiusi e abbastanza scarsi in luminosità come si comportano con flash? Grazie in anticipo per eventuali risposte! P.S: solo canon fullframe che riesco ad usarla da adesso e per diversi anni (visto che ho già diversi obiettivi canon per ff) |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 21:40
nessuan delle due ...Sony a7 rII se proprio ti vuoi svenare |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 21:43
Ho scritto solo canon... non ho intenzione di cambiare Grazie lo stesso per il consiglio |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 21:45
5Ds R. |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 21:47
Motivo? |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 21:49
“ Sono un po preoccupato per via del del filtro passa basso che non ho mai avuto su una reflex non so se poi mi potrebbe creare problemi (insomma se è una cosa che può verificarsi per motivi x ogni tanto nessun problema visto che comunque in generale dovrei guadagnarci in generale nella qualità dell immagine) „ Forse lo hai sempre avuto Sarebbe utile sapere da che reflex provieni per dare un consiglio |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 21:57
Da quello che c'è scritto sul sito Canon la 5dS è più adatta per foto di tutti i giorni in pratica una 5d3 con 50 mp, mentre la 5dsr è più adatta per foto con luci controllate tipo in studio. |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 2:55
La differenza come dice Rigel è marginale; un po' più di dettaglio (forse), un po' più di moirè (forse, io su circa 8.000 scatti l'avrò visto...4 volte). Se risparmi abbastanza per me puoi andare pure con la 5Ds liscia. |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 5:02
Mengi da quello che so io sarebbe un ulteriore filtro davanti al sensore che annulla il passa basso per questo intendevo che non l' ho mai avuto |
user17361 | inviato il 15 Settembre 2015 ore 7:52
Il moirè quando ti capita lo puoi togliere facilmente in PP, ma è talmente marginale il dettaglio in più della R che francamente credo di preferire la versione liscia, almeno ti togli il pensiero che il moirè non lo vedi mai e non devi fare niente per toglierlo. Le mie sono considerazioni che mi son fatto leggendo siti di recensioni americani e visionando immagini nel web ma da come puoi vedere anche da altri commenti di possessori direi che puoi andare al risparmio. |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 9:08
“ faccio foto a gruppi di persone (meno rispetto al resto), paesaggi, animali e macro „ Per trame naturali dovrebbe andare meglio la R ma sui vestiti potresti ritrovarti del moire “ Sono un po preoccupato per via del del filtro passa basso che non ho mai avuto su una reflex non so se poi mi potrebbe creare problemi „ Le Canon hanno sempre avuto questo filtro e per la priva volta una, la 5DsR, ne è sprovvista. Su trame naturali, dunque casuali è più difficile si possa verificare il moire, mentre su trame artificiali più regolari è più facile. Esempio:
 |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 9:18
Io ho provato a cercare in giro per i siti e non si trovano mai delle comparazioni fra le due sorelle.... Tu ne hai viste? |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 11:44
Ciao Edoardo... Mi permetto di darti un consiglio... Per la cifra che andrai a spendere per una 5d, che sia S o R, ti conviene andarla a prendere di persona direttamente ad Honk Kong. La paghi anche meno, viaggio compreso. Tanto vengono tutte da li... E poi ti fai anche un bel viaggetto..hahaha.. Credimi, è una figata... |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 12:08
Sei il migliore!!!! |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 12:19
C'è una bella comparativa su Canon Photo Professional di questo mese. “ Le Canon hanno sempre avuto questo filtro e per la priva volta una, la 5DsR, ne è sprovvista. „ Nell'artico della rivista dicono che il filtro c'è, anzi ce n'è uno in più per annullarlo. “ Per la cifra che andrai a spendere per una 5d, che sia S o R, ti conviene andarla a prendere di persona direttamente ad Honk Kong. La paghi anche meno, viaggio compreso. Tanto vengono tutte da li... „ Poi rientrando, fermati alla dogana e pagaci sopra l'IVA però. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |