| inviato il 14 Settembre 2015 ore 13:15
Buondì a tutti :) Prima di Bruges tra 2 settimane andrò a Roma, la capitale! Andrò per 3 giorni e vorrei visitarla tutta, ma allo stesso tempo mi rendo conto che così facendo non riuscirei mai a osservare con attenzione niente... Quindi, conoscendo il patrimonio patrimonio (architettonico, paesaggistico ecc..) presente a Roma, mi sapreste consigliare cosa visitare in base all'importanza e altri aspetti che vi possono venire in mente? Dopo con calma sceglierò bene le tappe che convengono a me. Grazie a tutti e buona giornata, Andrea |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 15:09
Beh, sarà un viaggio tipo "turista giapponese". Io direi 1 giorno per le piazze, 1 per il Colosseo e i Fori (oppure 2 giorni, rinunciando alle piazze), 1 giorno in Vaticano... |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 15:31
sicuramente via dei fori imperiali, cosi vedi i fori, il vittoriano, il colosseo e piazza del campidoglio i mercati traianei secondo me meritano una visita. da li puoi spostarti verso il pantheon e poi piazza navona, poi fatti un giro in trastevere, il mio consiglio è di andarci dal tramonto in poi, quando tutti i locali prendono vita, le luci, la movida romana... magari la mattina ti dividi tra castel sant'angelo e san pietro, poi da li sali agevolmente al gianicolo da cui potrei goderti il tramonto su roma, ti sposti verso san pietro in montorio e il tempietto del bramante, da li una scalinata ti porta in pieno trastevere. evita pure fontana di trevi, ancora impacchettata per il restauro. Se il meteo è buono e ti avanza un po di tempo una visita a villa borghese, con il suo laghetto merita calcola che se decidi di entrare ai musei vaticani, tra la fila per entrare e il giro interno ti parte una giornata solo li |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 15:45
Ahahah esatto direi prorpio che "turista giapponese" è la definizione esatta Purtroppo è proprio una scappata a Roma e, non essendoci mai stato ma conoscendo praticamente tutto, volevo scegliere un giro super concentrato in questi 3 giorni... |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 15:51
Grazie Alebri78 mi hanno parlato parecchio della fila per entrare ai musei vaticani speriamo di essere fortunati e soprattutto speriamo che le gambe mi reggano ahah Per quanto riguarda villa borghese avevo già messo in conto di andare a visitarla. |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 15:55
Considera che ai musei vaticani, se compri il biglietto online, puoi saltare tutta la fila In soli 3 giorni però è difficile fare tutto, io eviterei i vaticani (che facendoli tutti ti occupano un'intera giornata) e mi concentrerei su Colosseo-Fori-Passeggiate per il centro. Per il tramonto invece del Gianicolo consigli il Pincio (sopra piazza del Popolo) PS: per il biglietto dei musei occhio ai siti tarocchi, compralo dal sito ufficiale! |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 16:16
Grazie Voodoo per la dritta sui biglietti non lo sapevo proprio Il Gianicolo dovrò visitarlo assolutamente visto che me lo consigliate già in 2! |
user16612 | inviato il 14 Settembre 2015 ore 17:18
“ sarà un viaggio tipo "turista giapponese" „ Ragazzi non scherziamo, il turista giapponese il trittico fori/piazze/vaticano me lo fa in mezza giornata scarsa compreso lo spuntino tipico italiano da er trucido PS i musei vaticani li consiglio anch'io, vale la pena spenderci quella mezza giornata. |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 18:04
Nonnograppa in effetti dopo aver mangiato una bella pasta cacio e pepe sarà durissima riprendere a camminare ahahah dovrò tenermi leggerissimo |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 20:07
Certo che condensare in 3 gg secoli di Storia... Elenco in ordine sparso tra le cose che non ho visto citate: Quirinale con annesse scuderie Aventino e giardino degli aranci Circo Massimo e Caracalla Appia Antica con Villa dei Quintili catacombe e parco degli acquedotti Quartiere Coppede' Garbatella Testaccio Villa pamphili Che faccio? Continuo??? |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 20:36
Limitandosi alla parte fotografica: Il tramonto dal Pincio in effetti è bellissimo, ma devo confessare che non sono ancora riuscito a capire come fotografarlo con buoni risultati; non ho ancora trovato nenache la focale giusta. Piazza San Pietro è invece facile da fotografare. Ho scoperto che in teoria non puoi usare il cavalletto all'interno della piazza, a meno di avere un'autorizzazione: mi è stato fatto presente da un agente. In tutte le volte precedenti nessuno aveva detto niente. In ogni caso, vale solo nella piazza; via della Conciliazione è libera. A parte le autorizzazioni, considera che se fotografi (anche a mano libera) dalla piazza, tendi a far giganteggiare la facciata della chiesa rispetto alla cupola (non necessariamente un difetto). Se invece prendi un cavalletto e una focale lunga, puoi riprendere dal Lungotevere, ottenendo proporzioni più naturali. Nelle immediate vicinanze di San Pietro, come ti dicevano, hai molte altre possibilità. Potendoci andare a piacere, io ci vado quando mi piace la luce e il colore delle nuvole, come nella foto qui . Ma hai veramente l'imbarazzo della scelta con tutti i tempi. |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 20:48
Dydnat grazie per la risposta, purtroppo non sono io a decidere la lunghezza del mio viaggetto, bensì l'università... L'elenco delle cose non citate lo conosco anch'io, come ho già scritto. Quello che chiedevo erano consigli su come gestire le giornate quindi in una giornata cosa si potrebbe visitare. Gabriele67 grazie per i consigli, suggerimenti e le dritte La questione del cavalletto in Piazza San Pietro non l'avevo davvero mai sentita, per caso sai il motivo? |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 20:49
se permetti ti do una prima indicazione di un possibile itinerario a piedi; un po' di gambe ma assolutamente fattibile in meno di una giornata. Supponi di partire dal Colosseo e dall'Arco di Costantino. Una passeggiata per i Fori Imperiali con rapido sguardo agli scavi. Subito prima di arrivare a Piazza Venezia, a destra, il Foro Traiano. Quindi il Vittoriano (se vuoi ci sono sempre mostre interessanti, se sali sopra c'è una bella veduta dei tetti di Roma). Attraversi Piazza Venezia e ti inoltri, di fronte, per Via del Corso. Prima di arrivare (sempre seguendo via del Corso) a Piazza Colonna, ti inoltri sulla sinistra: qualche stradina e sei prima al Pantheon e poi a Piazza Navona (piacevole fotografare la gente e i particolari delle fontane). Puoi ritornare indietro di nuovo verso Piazza Colonna, passando per Montecitorio. Rapido sguardo alla Galleria Alberto Sordi, infilandoti, questa volta a destra di Via del Corso per un rapido sguardo a Fontana di Trevi (purtroppo, è vero, incartata, però è anche divertente guardare e fotografare turisti). Un po' più in là, sempre partendo da via del Corso e dallo stesso lato, le stradine di via Condotti, via Frattina ecc che portano a piazza di Spagna, la Barcaccia e la scalinata di Trinità dei Monti. Continuando sempre lungo l'arteria principale arrivi a piazza del Popolo e, di là, sali sul Pincio. Poi, il giorno successivo Castel Sant'Angelo, scorci del Tevere e il Vaticano. Magari, se riesci a prenotare, i Musei Vaticani. Un giro fattibile, seguendo la direttrice Fori Imperiali-Piazza Venezia-Via del Corso-Piazza del Popolo, magari banale, da vero turista Giap per il centro. Magari con qualche foto, magari con qualche buon pasto, magari con qualche acquisto. Ciao |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 20:49
Io ho fatto diverse volte visita a Roma. . L'ultima volta ho fatto un giro veloce di sera e lo stesso giro il giorno dopo.. Ecco il mio itinerario: Mattina: fontana di trevi, piazza di Spagna e trinità dei monti, parco di Villa borghese, piazza del popolo; poi piazza Navona, palazzi del potere galleria sordi, san Pietro passando per lungotevere e castel Sant'Angelo. Poi quartiere ebraico, campidoglio, bocca della verità, circo massimo, terme di Caracalla, colosseo, allungo a vedere il Mosè, torno ai fori. Poi ripasso da circo massimo e vado al giardino degli aranci al tramonto e serratura dei cavalieri della croce di Malta. Tornando in piazza Venezia per l'altare della patria mi vedo i mercati traianei. La sera interessanti colosseo, castel Sant'Angelo e piazza san Pietro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |