| inviato il 13 Settembre 2015 ore 13:16
Ciao a tutti!! Come detto nel titolo posseggo l'obiettivo di base 18-55 is ii montato sulla 1200d. E' da un pò di mesi che sto pensando a un nuovo obiettivo e vorrei dei consigli. Mi piace molto fotografare paesaggi però mi servirebbe anche qualcosa che mi riesca ad avvicinare animali, quindi un obiettivo che faccia un po tutto avendo comunque una buona qualità delle foto. Sono andato a sentire in alcuni negozi e la mia iea era di prendere il 15-85 stabilizzato perchè avevo letto che era molto buono però loro mi hanno subito detto che era inutile e non cambiava tanto dal kit di base che avevo come lunghezze focali e quindi mi hanno indirizzato su un 70-200 f/4L usm o anche IS. sono indeciso tra questi obiettivi: canon 15-85 f/3.5-5.6 IS USM canon 70-200 f/4 L USM o anche IS stabilizzato canon 24-105 f/4 L IS USM ( anche se ho una aps-c ho letto che la qualità è comunque buona e non mi interessa tanto se diventa un 36-135 circa) Mi servirebbe il vostro aiuto grazie mille! il bianchino della canon che ho elencato anche se è per ff non mi da nessun problema, in caso in un futuro dovessi passare a ff. |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 13:40
O fai paesaggi oppure fai caccia fotografica..per quello che riguarda il negoziante..bhe..cambia negozio..il 15-85 è un ottica strepitosa e ti permette di fare paesaggi,inquadrature ultrawide vicine,street e ritratti..è due spanne sopra il 18-55..per gli animali..almeno..minimo 300 mm..ma ti diranno anche di piu..se per paesaggi intendi scorci o tramonti con inquadrature strette..potresti anche optare per il 70-300 L is..che e strepitoso..ovviamente parlo da possessore di queste ottiche.. |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 13:56
... tieniti il 18/55 e prendi un Canon 55/250 is, scelta tra il prima serie (quello che uso), is II o STM (ultima versione) oppure Tamron 70/300 vc --- in entrambi i casi non spendi + di 350€ (con il Canon anche meno) e ti resta parte della cifra x uno zoom grandangolare usato |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 14:00
infatti ero intenzionato a prendere il 15-85 perchè ho più grandangolo e più escursione focali del 18-55. lo prenderei per fare viaggi e per uscire le domeniche ma anche in altre occasioni. come tuttofare per aps-c va bene ? perchè quando voglio uscire non mi andrebbe di portare molti obiettivi e di girare con quel peso ma me ne basterebbe uno che faccia un po tutto. anche il canon 24-105 non mi sembrava male, avevo meno grandangolo si e vero però avevo più lunghezza focale. cosa mi consigliate tra questi due ? |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 14:06
buon'idea Mauryg11, ci farò un pensierino. |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 14:34
Secondo me se vuoi fare entrambi devi prendere un superzoom tipo 18-300,...io possessore di un nikon 18-105 di animali ne avvicino gran pochi,infatti ho preso un 70-300. Dopo vedi tu quello che ti piace fotografare di piú,se sei disposto a sacrificare un po' di qualità per specializzarti in un campo o nell' altro,oppure sacrificare il portafoglio subito per due obiettivi piú specialistici rispetto ad uno superzoom standard!? questi sono solo pareri!? |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 18:33
grazie mille del consiglio Andrea Marangoni però come obiettivo "tuttofare" senza voler prendere gli animali il 15-85 andrebbe bene ? perchè non voglio rinunciare alla qualità delle immagini. o è meglio un 24-105 ? |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 18:38
15-85 se preferisci l'escursione focale, 17-55 (usato) se preferisci l'apertura! |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 18:51
l'apertura non mi interessa tanto, mi serve un "tuttofare" di qualità con un po di escursione focale quindi credo che mi orienterò o sul 15-85 o sul 24-105 |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 19:24
Se il 18-55 kit che hai è l'ultimo, con motore STM io lo terrei e con poca spesa gli affiancherei il 55-250 STM (250 su APS-C sono come 400 sul FF) che mi si è dimostrato piacevolmente valido. Con queste lenti hai tutto quello che normalmente ti serve spendendo veramente poco. Se il budget non è un problema, secondo me l'accoppiata 15-85 + 70-200 è un bel passo avanti. |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 12:00
mi sa che prenderò l'accoppiata 15-85 e 70-200 nel tempo. grazie dei consigli a tutti. |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 12:21
18 135 oppure 24 105 il secondo è di qualità decisamente superiore, ma costa il doppio. in entrambi i casi li monti sulla macchina e non ci pensi più (Nel senso che non devi portarti altri obiettivi dietro. Se poi vuoi fografare animali, quello è un altro mondo. Spendi poco e prendi il 70 300 Tamron (io ho tribolato e me lo hanno sostituito, ma ora posso dire che è una bella ottica). Oppure sali e hai l'imbarazzo della scelta. Tamron o Sigma 150 600 oppure gli originali Canon 100 400 (1 o 2, dipende dal tuo portaglio) Sul 400 fisso io non ce l'ho, ne parlano splendidamente, ma non è stabilizzato, quindi o fai foto in capanno oppure, se fai caccia vagante butti via il 95% degli scatti |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 12:45
“ l'apertura non mi interessa tanto „ ocho: se scatti in casa con poca luce o di sera (ristorante, casa con amici etc.) l'apertura non è mai troppa altrimenti NON scatti a meno di sparare un flash ............ “ 18 135 oppure 24 105 il secondo è di qualità decisamente superiore, ma costa il doppio. „ ma comunque entrambe con qualità inferiore ai 17-55, 15-85 e 70-200 (parliamo di qualità d'immagine, microcontrasto, nitidezza) “ in entrambi i casi li monti sulla macchina e non ci pensi più (Nel senso che non devi portarti altri obiettivi dietro. „ Ah beh .......... vorrei vedere ....... siccome ha detto che gli piacciono i paesaggi con i 24 mm. del 24-105 quanta strada farà mai ...... |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 13:38
il 15-85 non mi dispiaceva perchè avevo un grandangolo e un medio tele tutto in uno non rinunciando alla qualità. poi più avanti potrei prendermi il 70-200 come zoom. nonostante questo rimango in dubbio su una cosa, tra il 24-105 e il 15-85 c'è differenza di qualità? per paesaggi qual'è meglio ? |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 14:07
15 85 sicuramente meglio per i paesaggi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |