RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sono dei vostri...







avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2015 ore 9:33

Ciao a tutti, sono Luca, mi sono appena iscritto, anche se vi seguo già da qualche settimana...
...d'altra parte quando si fanno ricerche in rete sulle mirrorless è impossibile non imbattersi in questo animato forum con i suoi accesi dibattiti e soprattutto con le splendide foto pubblicate!

Ma torniamo a me: da poche ore sono il fortunato possessore di una Oly EM-1 corredata dal 12-40 f/2,8.

Come potete dedurre dal mio nick, non sono esattamente un ragazzino.

Per quasi trent'anni ho usato una Nikon analogica e manuale (FG-20), corredata con tre obiettivi fissi (28 f/2.8 - 50 f/1.8 - 135 f/2,8) e da un "tuttofare" (35-200 f/3,5-4,5).

L'avvento del digitale mi ha lasciato inizialmente indifferente, poi nel 2009, constatato che con la vecchia Nikon scattavo sempre meno, ho deciso di lanciarmi. Ho puntato sulla praticità e, dopo una breve analisi del mercato, mi sono comprato una Canon G10. In pochi mesi ho fatto più di 5.000 scatti ma soprattutto mi è tornata voglia di fotografare e quindi nel 2010 ho pensato di tornare alla reflex. Ho scelto Pentax (K-7) perché mi calzava come un guanto a differenza delle Nikon (D90) e Canon (550D) di quel periodo.

Nel 2012, per festeggiare i miei 50 anni, mi sono regalato la K-5 aggiungendo allo zoom (18-135) tre fissi della serie Limited (21, 35 Macro e 70).

Pur estremamente soddisfatto delle mie scelte (soprattutto per l'ergonomia e la qualità complessiva della mia Pentax), negli ultimi mesi ho provato un crescente fastidio per i frequenti cambi di ottica e questo mi ha portato a scattare prevalentemente con lo zoom, lasciando quasi sempre a casa i Limited.
Ho quindi ipotizzato di semplificare il corredo eliminando i fissi e sostituendo lo zoom con uno più luminoso e in grado di spingersi a 24mm (eq.) sul lato grandangolo.
In casa Pentax c'è il 16-50 f/2,8 che però avrebbe comportato un notevole incremento di pesi e ingombri.

Nelle ultime settimane ho quindi analizzato le molte alternative sul tema "corpo macchina leggero/poco ingombrante + zoom di qualità" e alla fine ho scelto Olympus.

Per ora vi saluto ma a breve approfitterò della vostra esperienza per i primi consigli sul nuovo "giocattolo"...

Luca

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2015 ore 10:01

Pur estremamente soddisfatto delle mie scelte (soprattutto per l'ergonomia e la qualità complessiva della mia Pentax), negli ultimi mesi ho provato un crescente fastidio per i frequenti cambi di ottica e questo mi ha portato a scattare prevalentemente con lo zoom, lasciando quasi sempre a casa i Limited.
Ho quindi ipotizzato di semplificare il corredo eliminando i fissi e sostituendo lo zoom con uno più luminoso e in grado di spingersi a 24mm (eq.) sul lato grandangolo.
In casa Pentax c'è il 16-50 f/2,8 che però avrebbe comportato un notevole incremento di pesi e ingombri.

Nelle ultime settimane ho quindi analizzato le molte alternative sul tema "corpo macchina leggero/poco ingombrante + zoom di qualità" e alla fine ho scelto Olympus.

Per ora vi saluto ma a breve approfitterò della vostra esperienza per i primi consigli sul nuovo "giocattolo"...

Effettivamente per chi ha iniziato con l'analogico e magari tre sole ottiche fisse adesso che gli zoom sono qualitativamente quasi al livello delle ottiche fisse si vorrebbe evitare di sostituire gli obiettivi. Anch'io nonostante sia un convinto assertore dei fissi a volte per pigrizia scelgo di scattare soltanto con lo zoom.
Quindi l'importante che l'ottica sia di qualità poi il resto dipende sempre dal fotografo che, con i dovuti inevitabili limiti credo sarebbe in grado di fare delle belle foto, volendo anche con una compatta. Di conseguenza credo che la scelta della Olympus sia un'ottima scelta :-)

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2015 ore 13:51

ciao lauca io dopo aver provato praticamente tutti i sistemi sono ritornato alla fine con oly perche quello che mi offre e' il giusto compresso quindi: 5 mkii con 12/40 e il 17 MrGreen benvenuto tra noi

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2015 ore 13:53

Larco cosa dici??? E la Sony???

user62173
avatar
inviato il 13 Settembre 2015 ore 13:56

Benvenuto Luca.

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2015 ore 17:59

Grazie a tutti ;-)

avatarsupporter
inviato il 13 Settembre 2015 ore 20:39

Ciao Luca e benvenuto.

In casa Olympus come obiettivo 'tuttofare' trovi il 12-40 di cui si è ampiamente parlato e la cui qualità ottica esalta al massimo il potenziale espresso dal m4/3.
Quindi, se sei intenzionato ad acquistare Olympus e vuoi uno zoom di qualità, il 12-40 PRO farà al caso tuo.

Riguardo il corpo macchina dipende da quanto hai intenzione di spendere. La scelta è comunque ampia: se vuoi risparmiare compra una E-M10 (prima serie, è appena uscita la versione II), una macchina dal rapporto qualità/prezzo molto alto. Le mancano alcune cose e la parte video non è molto evoluta, ma ha tutto quel che serve per fare bellissime foto.

E-M1 se ami l'ergonomia stile reflex, vuoi un corpo robustissimo, un AF più completo rispetto alle altre ML Olympus, un buffer generoso per scattare raffiche prolungate di foto e tutti gli altri vantaggi che un corpo top di gamma ha da offrire.

E-M5 II se vuoi una fotocamera aggiornata con gli ultimi ritrovati tecnologici in un corpo resistente, il sistema di stabilizzazione a 5 assi più evoluto disponibile sul mercato, scatto in High Res, reparto video aggiornato che consente di registrare filmati di ottimo livello qualitativo e molto altro.

E-M10 II che aggiorna la prima versione sul lato della stabilizzazione, sull'aggiunta di funzioni che attualmente possiede solo lei (tipo il Focus Braketing molto utile nella fotografia Macro spinta), sul reparto video. Il sensore però è il medesimo, per questo ti consiglio la 'vecchia' versione se vuoi risparmiare senza rinunciare alla qualità.

Infine ci sarebbe anche la E-M5 prima versione ma, a meno di trovarne una a prezzo stracciato, non te la consiglierei visti i modelli oggi disponibili.

Buona scelta.
Nicolò

PS: se vuoi completare le focali lato tele, ti consiglio vivamente il 40-150 R. Con meno di 150 euro hai un zoom dal rapporto qualità/prezzo imbattibile. È leggerissimo e piccolo, quindi lo potrai portare sempre con te.
Se poi ti troverai bene con il m4/3 potrai aggiungere altro, avrai solo l'imbarazzo della scelta. Ma già con un 12-40 e un 40-150 hai virtualmente tutto quello che ti serve.

PS 2: Ho visto che hai già una E-M1 con 12-40, quindi discorso chiuso Sorriso

user59759
avatar
inviato il 13 Settembre 2015 ore 21:09

@luca62
Anch'io sono da poco, dieci giorni, possessore della EM 1 e del 12 40 f 2.8 e confermo l'ottima impressione fin Qui avuta per questo sistema.
Tra poco avrò una importante occasione per provarla a fondo ma già fin d'ora sono sicuro che rimarrò molto soddisfatto.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2015 ore 2:52

emag la sony e' andata grandemacchina ma onestamente ne pRlavo con nico sembra che oly soddisfi quello che ceramente mi serve : ovvero ritrovare la voglia di scattare anzihe stare qui a farmi le menate von il fufuMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2015 ore 2:53

ciao nove tutto bene?

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2015 ore 3:26

Ciao e benvenuto.
Michele

user59759
avatar
inviato il 14 Settembre 2015 ore 7:40

Ciao Larco!
Va tutto bene, grazie.
La EM1 è stata veramente una bella scoperta.
Anche le prime foto che ho scattato, per ora solo in JPEG, mi sono piaciute. Colori brillanti senza essere eccessivamente "carichi" come i Fuji.
Hai ragione tu: stiamo troppo spesso a parlare di dettagli che ci dimentichiamo che abbiamo attrezzature che sono più che sufficienti per fare delle belle foto.

Ciao Michele.
Grazie del benvenuto.
Giampaolo

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2015 ore 7:48

Ciao Luca e benvenuto tra noi

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2015 ore 8:33

Benvenuto Luca , ottima scelta

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2015 ore 9:55

oly soddisfi quello che ceramente mi serve : ovvero ritrovare la voglia di scattare anzihe stare qui a farmi le menate von il fufuMrGreen


Eretico MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me