| inviato il 12 Settembre 2015 ore 11:09
Salve a tutti! Avevo intenzione di acquistare a breve un tuttofare per la mia nuova D750 presa senza kit e finora usata solo con fissi. Avevo un budget di massimo 1000 caffè e vi volevo chiedere consiglio su quale tuttofare comprare che abbia nitidezza e luminosità buone, ero molto puntato sul Sigma 24-105 f/4, ma prima mi fa piacere chiedere aiuto a voi (anche perché ho visto il Tamron 24-70 f/2.8 che è tropicalizzato, ma un po' corto... Insomma... HELP! |
| inviato il 12 Settembre 2015 ore 11:13
Buongiorno. Seguo con interesse. Ad oggi, sono indeciso tra il Nikon 24-120 f4 e il Tamron 24-70 2.8 ... |
| inviato il 12 Settembre 2015 ore 11:20
Tutti e due ottimi Gianluca, in particolare il tamron a me piace moltissimo, ma per un uso più tuttofare vedo meglio il nikon.. dottex, perché il sigma invece del nikon? |
user62173 | inviato il 12 Settembre 2015 ore 11:33
Senza dubbio il 24.120. |
| inviato il 12 Settembre 2015 ore 12:11
Sigma perché mi ispira davvero tanto la nuova serie Art e ne danno tutti una buona parola... il Tamron mi piacerebbe per la sua tropicalizzazione che gli altri non hanno ma sarebbe un poco corto, mentre sento molti dire che perda tantissimo sopra i 100mm il Nikkor |
| inviato il 12 Settembre 2015 ore 14:10
ciao, io ho il nikon 24-85 vr che ho acquistato da un amico che affermava essere un po' "corto". lui e' passato al nikon 24-120 ed e' soddisfatto, come lo sono anche io di quello che gli ho acquistato. seguo comunque con interesse. ciao. Pino |
| inviato il 12 Settembre 2015 ore 15:57
Dottez, io non avrei alcun dubbio con 1000 EUR di budget cercherei un Nikon 24-70 f2.8 usato. Con quella cifra lo trovi anche in ottime condizioni, e se sei fortunato lo trovi anche a meno. E se non ti fidi dell'usato potresti sempre sacrificare uno dei fissi che usi di meno per aumentare un po' il budget e comprarlo nuovo (costa circa 1350 EUR on line). A proposito, per curiosità finora con quali ottiche fisse stai usando la tua D750? |
| inviato il 12 Settembre 2015 ore 16:40
Seguo con interesse avendo lo stesso dubbio....... |
user5755 | inviato il 12 Settembre 2015 ore 16:49
Tutto fare? Anch'io vorrei una lente che partisse dal 10mm e arrivasse al 300 conservando la massima apertura di f 2,8 e la massima qualità. Scherzi a parte i tutto fare non mi entusiasmano pertanto suggerisco il 24-70 Tamron, che possiedo da alcuni mesi e che ritengo ottimo. |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 1:56
Al momento ho il 35 1.8 G, l'85 1.8 G e il samyang 14 2.8 che uso sulla d750... Solo che per delle uscite senza scopi ben precisi mi tocca portarmi dietro tutto e ogni volta cambiare ottica..! Più che per pigrizia spesso perdo l'attimo e sporco il sensore più facilmente! :/ Intanto vi ringrazio per i vostri consigli! :) Nessuno quindi consiglia o ha provato il Sigma in questione? |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 3:27
Io non ho esperienza diretta di nessuno di questi, anche perché non ho un corpo su cui montarli. Ma se, come ho una mezza idea di fare, prima o poi mi regalerò una Nikon FF per usare i miei Ai e Ais con l'angolo "giusto", non escludo che in un secondo momento sentirò il bisogno di un "tuttofare". A questo punto sarei indeciso tra il Nikkor 24-120/4 e il Sigma 24-105/4. Riguardo ai dati degli MTF, che non reputo un valore assoluto ma pur sempre un parametro di cui tener conto, ci sono i test di Photozone. Quelli del Sigma li hanno fatti con una Canon 5D ma, avendo il suo sensore una densità vicina al 24 Mpx della Nikon impiegata, penso che la comparativa si possa fare: www.photozone.de/nikon_ff/574-nikkorafs24120f4vrff?start=1 www.photozone.de/canon_eos_ff/864-sigma24105f4eos?start=1 Chiaramente il Sigma è in vantaggio a F/4, ma chiudendo a 5.6 i valori si avvicinano. A 120mm il Nikon da il peggio di sé e per avere una buona risolvenza ai bordi si deve chiudere a F/8. Però il Sigma a 120 non ci arriva. Il Nikon è tropicalizzato e il Sigma no. Il Nikon usa filtri dal diametro minore. Il Sigma può utilizzare l'interessante Doc-station. È anche più pesante e questo potrebbe essere uno svantaggio ma FORSE alludere a una maggiore robustezza. Infine, se guardi su Trovaprezzi, ormai il Nikon lo trovi a 100 € in meno del Sigma. I genere c'è scritto "bulk" o "scatola bianca", quindi esemplari scorporati da kit, ovviamente senza garanzia Nital. Il Tamron 24-70/2.8 è chiaramente un altro tipo di lente. Questo è il test di Photozone: www.photozone.de/nikon_ff/789-tamron2470f28fx Queste infine le prove che Nasim Mansurov ha fatto del Nikon e del Tamron (il Sigma non l'ha testato). Le trovo interessanti perché, a differenza di Photozone e Dxo che testano solo in laboratorio, lui effettua anche prove sul campo e vengono considerati parametri come resistenza a ghosting e flares (che Photozone trascura): photographylife.com/reviews/nikon-24-120mm-f4g-vr photographylife.com/reviews/tamron-24-70mm-f2-8 |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 7:17
Ciao Dottez, ho sia il 24-120 che il 28-300, il 24-120 lo trovo perfetto ma ti consiglio di valutare anche l'altro dato che ha una resa eccezionale per il comodissimo range focale che copre; ingombro e peso sono maggiori solo di poco |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 9:35
Ciao, ti do una personalissima opinione da fotografo molto dilettante e non particolarmente dotato, quindi prendila per quel che è. Possiedo da anni il 24-70 e ho comprato due volte il 28-300 Nikon (la prima volta l'ho venduto perché finiva sempre che usavo lui lasciando a casa obiettivi molto più performanti a vantaggio della comodità dello zoommone). Poi lo ho ricomprato ma uso anche altro. Ho "provato" per due volte a comprare anche il 24-120, prima quando avevo la D700 poi con la D610, ma non sono mai riuscito a far scattare la molla per aprire il portafoglio. Ottimamente stabilizzato, nitido anche a f/4 (specialmente al centro fotogramma), apprezzabilmente leggero, diametro filtri 77mm come il 24-70 e il 28-300, insomma perché non comprarlo ? Forse le aspettative erano troppe dopo aver letto centinaia di opinioni di possessori che ne esaltano le doti spesso lasciando intendere che poi il 24-70 non sia poi meglio. Il 24-70 mi è piaciuto dopo una sola foto scattata e secondo me se hai un budget di 1.000 euro e non ti fanno soggezione le dimensioni dell'ottica (col paraluce richiede un periodo di "ambientamento"), segui il consiglio di chi ti dice di cercarlo usato (anche se poi avresti il dilemma se usare lui o i fissi). Ripeto, è una opinione strettamente personale. Dimenticavo il Sigma 24-105 ...... Martedì scorso ho fatto 40 scatti di prova grazie alla gentilissima disponibilità del negozio dove acquisto. È quasi 2 etti più pesante del 24-120 e richiede filtri da 82mm e se poi si cerca di rivenderlo usato son dolori. Mi ha però fatto scattare la molla e dopo tre giorni sono andato a comprarlo. Probabilmente è questione di gusti, ma come nitidezza e incisione per me si avvicina molto al 24-70 Nikon, e non mi mette la stessa soggezione quando lo monto. È però solo f/4 quindi quello che ottieni col f/2,8 col Sigma non lo avrai. Buone scelta, Claudio |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 10:00
Già che ci sono, mi intrometto per chiedere a Klaudiom a livello di distorsione alla focale minima, il Sigma come si comporta rispetto al Nikon 24-120? È una lente che mi ispira davvero tanto (il Sigma!)... |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 10:13
Va considerato però che se si prende il Sigma (e io uso il 17-70 C come unico obiettivo sulla D5500) non si ha la correzione della distorsione in camera, quindi soprattutto alle minime focali non si possono avere jpg immediatamente fruibili, tipo per il passaggio da camera a smartphone e relativo utilizzo magari su FB. Niente di drammatico eh, ma giusto per ricordarlo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |