| inviato il 11 Settembre 2015 ore 23:05
Dopo un anno dall'introduzione sul mercato, finalmente ho avuto la possibilità di provare la mitica Sony A7s, grazie all'amico Mauro Maggioni, che ringrazio pubblicamente! Questo test segue i molti altri fatti in passato, come quelli alla 6D, 5Dmk3, 5Dmk2, 5D, 60D e molte altre anche non canon. Il risultato del test si trova qui: www.astrosurf.com/comolli/strum63.htm Ricordo che si tratta di un test molto di basso livello sulla qualità del sensore. In particolare ho misurato il rumore di lettura, il guadagno e il range dinamico. Riassumendo: - in generale, il sensore è eccezionale! Mai visto niente di simile, e di tanto! Dimostra senz'altro di essere indicata per le basse luci, specie il cielo notturno. - per chi scatta in RAW non ha senso andare oltre i 25600-51200 ISO (che non è poco!!). Decisamente un altro livello rispetto anche alla migliore delle camere testate precedentemente (Canon 6D). - il range dinamico a 200 ISO è impressionante, pari a 82.5 dB o 13.7 EV - per i migliori risultati di range dinamico (quindi recupero ombre, etc), consiglio di usare 100 o 200 ISO. - ho un sospetto sulle sensibilità > 102400 ISO, ovvero che non sia vera, o comunque che venga applicato una pesante riduzione del rumore sul raw. - 50 ISO sono identici a 100 ISO, come è normale aspettarsi; in RAW quindi non ha senso usarlo. - il formato raw NON è raw. Delusione. Viene fatta compressione sui livelli - l'offset è piccolo (128 ADU) e oltre i 25600 ISO il rumore assume valori negativi (che quindi vengono tagliati, penalizzando la statistica del rumore) - elettroluminescenza: ma è mai possibile che in una camera del 2014 ci sia ancora questo problema??? Dai, Canon l'ha eliminata dal 2007. E poi su una camera per le basse luci e lunghe esposizioni questa è una falla non da poco. Commenti? |
| inviato il 12 Settembre 2015 ore 8:38
Seguo sempre con interesse questi tuoi test. Peccato che manchi all'appello la 1DX... “ il formato raw NON è raw. Delusione. Viene fatta compressione sui livelli „ Comprimere un raw da 12 MP, bah... non ne capisco il senso Macchina impressionante, comunque. |
| inviato il 12 Settembre 2015 ore 8:47
Ben fatto. Grazie |
| inviato il 12 Settembre 2015 ore 8:54
Certo che ha una elettroluminescenza da paura! Spero vada via del tutto con i dark! |
| inviato il 12 Settembre 2015 ore 9:01
@Powermac elettronica e firmware di famiglia Sony... sarebbe stato forse troppo costoso riprogettare tutto da capo... quindi usano ovviamente la stessa tecnologia di elaborazione/archiviazione sul sensore 12MPx, quello da 24Mpx quello dal 36Mpx e quello da 42Mpx... si spera in un aggiornamento firmware, ma dubito che via firmware si possa fare qualcosa, probabilmente e' proprio a livello hardware che viene implementata direttamente sta compressione e forse non e' cosi banale come si pensa "evitarla"... |
| inviato il 12 Settembre 2015 ore 9:08
Da possessore della 7s non invidio niente ai canonisti se non 50L e 85L |
| inviato il 12 Settembre 2015 ore 23:24
Grazie a tutti dei commenti. @Povermac: la 1DX come ti scrissi mi piacerebbe testarla, ma manca un volontario che voglia fare gli scatti necessari. Tu non ne conosci? @Lucius87: teoricamente dovrebbe andar via, ma per esperienza in astrofotografia quando applichi i dark con "auto ottimizzazione" non va via del tutto (ovvero correggendo con un fattore moltiplicativo dipendente dai pixel caldi) @Lucadita: non so perchè di tal file non raw... ma è davvero una moda orribile. Tra l'altro vedo su DP che la compressione dei bit non è l'unico problema presente... www.dpreview.com/articles/2834066212/the-raw-and-the-cooked-pulling-ap @Tonyrigo: interessante vedere una A7s2, chissà se hanno risolto sotto l'aspetto raw e elettroluminescenza (dubito però) |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 0:44
“ la 1DX come ti scrissi mi piacerebbe testarla, ma manca un volontario che voglia fare gli scatti necessari. Tu non ne conosci? „ purtroppo non ne conosco personalmente... |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 11:18
Lorenzo se hai l'opportunità riesci a fare anche qualche scatto di prova sul cielo..giusto per capire innanzitutto se questi falsi raw diano problemi nella calibrazione e anche per capire se questa dinamica in più effettivamente crea un vantaggio nel nostro tipo di foto.. |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 11:20
Che scatti bisogna fare con la 1DX per il test? |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 17:01
Ecco, speravo nell'intervento di Super Otto |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 18:00
Super Otto sprezzante del pericolo dixit “ Che scatti bisogna fare con la 1DX per il test? „ eheh! tutti abbiamo pensato a lui, ma nessuno ha osato chiamarlo!! meno male che SuperOtto con il suo super udito e il suo super "ottavo" senso e' arrivato in soccorso!
 |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 18:40
Io sapevo tramite il forum cloudy nights che sta a7s è affetta da star eater come le vecchie nikon |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 8:51
Sun cos'è lo star eater? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |