| inviato il 11 Settembre 2015 ore 7:41
Ciao, secondo me con la fotografia si possono fare sostanzialmente 2 cose: o ritrarre la realtà e, in modo più o meno ben fatto, "comunicarla", oppure interpretarla, assumerne dei messaggi e provare a trasmetterli agli altri. In questo secondo gruppo rientra la foto d'arte e qui io ritengo di non esserne capace. Ma la foto d'arte esiste? Quelle poche volte che indovino uno scatto e andandone fiero lo mostro ai miei amici, la maggior parte delle volte mi sento dire, bella, sembra un quadro, da ciò ne deduco che la pittura sia ritenuta la vera arte e la fotografia, a torto o a ragione una forma minore. Cosa ne pensate? |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 13:20
Ciao, secondo me, prima di tutto, bisogna dare una definizione alla parola arte e fotografia, dalla più semplice e riduttiva definizione alla wikipedia/dizionario alla più complessa discussione "filosofica". Poi si può parlare se la fotografia è o non è arte. Io a scuola abbiamo fatto lezioni intere su parole singole come modernità, architettura, spettacolo, denaro, armonia, ecc. Comunque agli albori della fotografia (già nel 18xx) la fotografia cercava di imitare l'arte, ma non era presa in considerazione da quest'ultima per una serie di motivi. In seguito prese una strada sua ma ha sempre tenuto un legame con l'arte |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 16:42
Discorso complesso, perché già il definire cosa sia l'arte è utopico forse, al minimo è parecchio complicato. Dipende, comunque, sarebbe come chiedere "i pennelli sono arte? Il tecnigrafo è arte? Ecc" La Fotografia è un mezzo usato anche da artisti per creare arte, per come la vedo io. Chi fa fotografia industriale, medica, di rilevamento ecc ha in comune con chi usa la fotocamera per esprimersi solo lo strumento usato, al pari di colui che disegna uno schema elettrico usa la stessa matita che usa il ritrattista :) |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 16:43
Ps, le persone sono spesso molto ignoranti al riguardo e faticano, dopo quasi due secoli, a dare il giusto peso a quel tipo di fotografia per tanti motivi. |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 17:17
...Diciamo che col mezzo fotografico si può fare anche arte... |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 17:46
...Diciamo che col mezzo fotografico si può fare anche arte... Esatto, sintetico ed efficace |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 18:00
con la fotografia si può fare anche arte, ma non solo, in genere si può anche comunicare, informare, documentare, ricordare, offendere, ricattare, mettersi nei guai..... |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 18:14
La pittura "classica"... "formale" ...."figurativa".... "en plain air" dopo l avvento della fotografia si è evoluta in una forma diversa.... e la fotografia è al pari di un pennello per il pittore.... un mezzo.... la fotografia è un arte.... esiste la fotografia d autore,la foto d arte, la foto artistica....non è detto che sia la stessa foto... la foto "formale"..."figurativa".... si è evoluta anche quella.... in non figurativa informale.... stesso percorso.... uno strumento "nuovo" per esprimersi... |
user46920 | inviato il 11 Settembre 2015 ore 22:17
“ In questo secondo gruppo rientra la foto d'arte... ..Ma la foto d'arte esiste? „ L'argomento sembra non essere ancora ben chiaro ... Ma secondo me c'è un incastro di possibilità che rende difficile lo sbroglio di alcuni malintesi: la fotografia non è la pittura e non può esserlo neanche la foto d'arte (come la chiami tu). Ovvero, c'è la fotografia da una parte e la produzione di immagini più o meno artistiche, che possono uscire dalla forma primitiva fotografica, ma che a questo punto non è più possibile chiamarla fotografia. Accettato questo distinguo logico, rimane solo la fotografia, cioé quella produzione che è e rimane fotografica in tutto il suo essere, che si può dividere poi in varie tipologie, tra cui la fotografia d'autore o ad esempio quella documentaristica, quella pornografica, ecc... ma senza per forza che una escluda l'altra: ad esempio una foto documentaristica può pure essere una buona fotografia ed essere stata scattata da un noto Autore, che di solito scatta foto più di concetto. Se invece parli di Arte e quindi Arte visiva, non è detto che tutto ciò che viene prodotto partendo da uno scatto fotografico, poi manipolato ad libitum col PC, esca ancora sotto forma di fotografia ... questo è un esempio di "pittura al computer", volutamente artefatta
 Per cui, la Fotografia è Arte, se rimane prima di tutto Fotografia, altrimenti è solo Arte, ma NON più fotografia !!! |
| inviato il 12 Settembre 2015 ore 18:08
Per cui, la Fotografia è Arte, se rimane prima di tutto Fotografia, altrimenti è solo Arte, ma NON più fotografia !!! Non ho ben capito questo concetto, cosa intendi? |
| inviato il 12 Settembre 2015 ore 18:12
Concordo abbastanza col Cigno: nel caso io non sarei primariamente un fotografo; ma non mi ritengo abbastanza ispirato da definirmi artista. Mi troverei in un limbo, insomma. |
| inviato il 12 Settembre 2015 ore 18:16
Stephen shore, David goldblatt, Mona hatoum, Sarah Lucas, zhang huan, tatsumi orimoto, candida hofer, Anne hardy, andreas gursky, yoshiko seino,nan goldin, chan Chao sono solo alcuni nomi di artisti contemporanei (più o meno, diciamo) considerati influenti nel campo dell'arte. L'uso o meno di determinati strumenti non è però generalmente un elemento determinante per una appartenenza o meno nel campo delle due cose. |
| inviato il 12 Settembre 2015 ore 18:19
La. Fotografia nella sua forma primitiva ha, tra l'altro, tra le caratteristiche un forte uso di strumenti di ritocco direttamente su lastra anche ben più importanti di quelli fatti oggi dal fotoamatore medio. Diciamo che buona parte dei fotografi degli albori oggi sarebbero chiamati "fotomanipolatori", vuoi per un trascinamento storico, vuoi per la necessità stessa di correggere determinate imperfezioni. |
| inviato il 12 Settembre 2015 ore 19:53
La gray faceva doppie esposizioni sui dragherotipi. Il pittorialismo era pesantemente caratterizzato da manipolazioni. La foto non è mai esistita non post prodotta. La foto è nata subito dalle origini con post produzione annessa |
user46920 | inviato il 12 Settembre 2015 ore 23:59
“ Non ho ben capito questo concetto, cosa intendi? „ nel senso che se si parla di fotografia, bisogna presentare una fotografia, non una immagine grafica che forse può sembrare una fotografia, ma che una fotografia non è ... se invece si parla di Arte, si può presentare una scultura, una pittura, una fotografia, un disegno, un cartone animato, un film, un libro, uno spettacolo teatrale, una musica, un vestito, una torta .... “ La foto è nata subito dalle origini con post produzione annessa „ In effetti la foto è nata per sostituire il disegno e la pittura, o comunque il risultato sperato era quello di creare un sistema "automatico" di disegno, con l'immagine ripresa dalle camere oscure (con la luce). Molti pittori e disegnatori la usavano già e la usano ancora per riprodurre meglio la realtà ... oggi con i programmi di grafica, siamo ai massimi delle possibilità espressive. Ma se si parla di fotografia, si parla di ottica e di sforzi continui per la ricerca della "giusta" riproduzione, sia del colore che delle forme. Penso che in tema di principio la fotografia abbia una potenza spropositata in confronto alla pittura e al disegno, proprio per la sua naturale capacità di documentazione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |