| inviato il 08 Settembre 2015 ore 3:23
Ciao a tutti, è un po' di tempo che mi chiedevo una cosa. Siccome oggi tutte le fotocamere scattano in automatico foto ben esposte, ha senso studiare la tecnica? Non è un concetto antiquato? Voglio dire, se compro una reflex con un buon obiettivo, metto tutto in A, generalmente escono foto belle, quindi perché sprecare tempo a studiare manuali e manualetti pregni di consigli quando si potrebbe semplicemente farsi bastare il modo automatico e scattare? Al massimo ok si usa la priorità del diaframma per i ritratti che si fanno aperti e qualche altra cosa settoriale, per il resto non è una inutile perdita di tempo sottratto a quello che potremmo passare a scattare? Per esempio a me del ISO e del tempo mi frega poco basta che la foto sia nitida perché tanto con le fotocamere di adesso anche ISO alti vanno bene quindi non vedo perché studiare certe cose, no? Non sono un professionista sono un amatore che fa foto eh! Magari un professionista da diversamente, che sia solo una questione mia che mi accontento? Ammetto che sono anche un pochino pigro e mi annoio a studiare quelle cose, perché dopo un po' mi rompo.. Dite la vostra! |
user68299 | inviato il 08 Settembre 2015 ore 6:36
La stoffa del fuoriclasse! Io ad esempio sono contro il manuale. Che lo fanno a fare cosí enorme se poi ci mettono dentro 22 lingue? Tanto alla fine ne parliamo solo una! Te lo dico io perché lo fanno... Per farci sembrare che chissá che ti vendono, serve per giustificare il prezzo. Tanto alla fine lo sanno pure loro che ci stanno quelle tre cosette e basta da imparare. |
user67843 | inviato il 08 Settembre 2015 ore 7:06
Bah... io uso solo la posa Bulb! |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 7:32
Il fatto delle 22 lingue é per una questione di risparmio. Un manuale di 200 pagine costa poco più di uno di 20. Se prendi i manuali in pdf, ogni lingua é un pdf diverso..... tranne che siano una scansione di quelli cartacei. Per il resto lascio ad altri il compito di raccogliere la simpatica provocazione, io ti dico soltanto che guardando le tue gallerie fai delle buone foto, qualunque sia il tuo modo di scattare. |
user16612 | inviato il 08 Settembre 2015 ore 7:36
Se la si usa in quel modo, viene da chiedersi perché uno si sia comprato una reflex. |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 7:39
Lo pensavo anche io... E mi chiedo perchè sulle ammiraglie l'automatico non c'è... Mi risparmierei un gran lavoro per portarmi a casa il pane quotidiano... Ora scrivo a Canon e le dico che non comproi la 1D X perchè non c'è l'automatico..... |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 7:53
Vero. Poi per chi USA luce flash, per chi fa foto di sport, per foto in controluce o per scelte stilistiche volute... Be fa nulla |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 7:54
“ Lo pensavo anche io... E mi chiedo perchè sulle ammiraglie l'automatico non c'è... Mi risparmierei un gran lavoro per portarmi a casa il pane quotidiano... Ora scrivo a Canon e le dico che non comproi la 1D X perchè non c'è l'automatico..... „ |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 8:06
Ma come, esistono macchine senza l'impostazione "tutto automatico "? A che servono? Infili un 24-350 e sei a posto per tutta la vita... |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 8:08
“ Siccome oggi tutte le fotocamere scattano in automatico foto ben esposte, ha senso studiare la tecnica? „ Per guidare una macchina pisogna fare un corso di pilotaggio ? Non e' necessario, ma per diventare piloti di rally, aiuta ! Le foto che fai, rivelano tecnica, forse non avrai imparato a memoria il libro di istruzioni del bravo fotografo, ma la tecnica da qualche parte si, magari osservando, magari da autodidatta alla bisogna, ma da qualche parte, qualche concetto ti e' entrato, manuale, automatico, a priorita' che sia. Se hai notato, io vedo la tecnica in senso lato, non solo come istruzioni d'uso della fotocamera, comunque un minimo, anche quelle aiutano. P.S.: io scatto quasi solo in program. |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 8:17
Io direi che dentro il contenitore "tecnica" ci sono troppe cose ed anche eterogenee, il manuale della fotocamera è una piccola parte, le regole dell'esposizione un altra, po ci sono composizione, posa dei soggetti, luci artificiali, uso delle focali, post produzione ecc ecc.... Come sempre nessun elemento è da solo indispensabile ed ogni fotografo secondo il proprio modo di fotografare regge la propria tecnica, alcuni come Cartier-Bresson hanno imparato più dalla pittura che da altri fotografi, la questione è complessa... |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 8:23
Sinceramente lasciare decidere alla macchina dove e come mettere a fuoco in una scena un minimo complessa mi sembra più una limitazione che un aiuto, per cominciare.. Poi le sparate di flash usando un 500mm sono proprio esilaranti :D non so, sinceramente se devo limitarmi alle foto che "riescono" in automatico è meglio che mi limiti anche nel mezzo che uso, a questo punto. Poi un paesaggio che sia un minimo pensato, e in cui magari sfrutti l'iperfocale, in automatico non lo fai, una foto alla via lattea nemmeno, la foto ad una persona in mezzo a vari ostacoli nemmeno, così come tante altre.. L'automatico quindi aiuta chi deve usare la macchina o chi la vende? Imparare ad usare una modalità semiautomatica richiede un pomeriggio di prove (esagerando), imparare a fare belle foto richiede tutta la vita (e non basta, spesso!), smadonnare perché "qualcosa" non ha fatto quello che si aveva in mente è logorante! |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 8:26
si, la tecnica serve |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 8:32
La tecnica e' FONDAMENTALE e bisogna saperla cosi bene che bisogna arrivare al punto di non considerarla neanche piu |
user61069 | inviato il 08 Settembre 2015 ore 8:34
quante volte capita di vedere foto diverse dello stesso soggetto ma alcune sono belle e altre no... probabilmente se tutti scattassero in autamatico questa differenza non ci sarebbe, ma chi conosce la tecnica e ne ha una padronanza superiore alla media si distingue anche se il soggetto è uguale per tutti... angelo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |