RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Micromosso Sony A7R







avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2015 ore 17:35

Ciao a tutti, mi sono imbattuto in questa questione leggendo stamattina un articolo in inglese dove però se ne faceva solo menzione.
Da quello che ho capito la A7R necessità di avere tempi un po' più veloci rispetto alla classica regola dell'inverso della focale: questo per il discorso dell'alta risoluzione.
Poi è subentrato anche il problema dell'otturatore che essendo meccanico "a volte" può provare micromosso (ma "a volte" quando??)
Vorrei chiedere ai possessori della Sony A7R se hanno riscontrato questo problema...

grazie!

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2015 ore 17:41

Si purtroppo esiste. Io ho una A7r e mi tocca raddoppiare i tempi come minimo rispetto alla focale

Se hai una ottica stabilizzata vai un po' meglio. Purtroppo l'otturatore meccanico diventa un problema spesso per il micromosso.

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2015 ore 17:43

Ok, quindi esiste veramente. Le cause sono dovute ad entrambi le questioni (grande risoluzione e otturatore meccanico)?

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2015 ore 17:59

Io ce l'ho e noto problemi solo con certi tempi, intorno al 1/100.
Dev'esserci una risonanza che fa vibrare qualcosa che non deve.
Con tempi superiori e inferiori non mi pare abbia grane, ad esempio se scatto a 16mm ed 1/15 nessun problema, se viene mossa è perché non sono stabile io.
Idem in tele...1/250 e 200mm va bene

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2015 ore 18:07

Sul treppiede come si comporta? Scattate con delay di 2 secondi?
Lo chiedo perché mi sembra di capire che il problema può essere dato tra quando premiamo il pulsante di scatto e quando la prima tendina si alza per dare inizio all'esposizione. In questo spazio di tempo l'otturatore si chiude per il reset del sensore ed iniziare l'esposizione. Lo "shock" meccanico per il reset del sensore probabilmente non viene dissipato perché il tempo è troppo breve pertanto quando inizia l'esposizione la foto è già micromossa.
Questo è il problema che avevano le Olympus e magari è lo stesso in questo caso.
Credo quindi che le cause sopracitate siano pertanto legate: siccome il sensore è ad elevata risoluzione anche solo piccolissimi "shock" vengono registrati...fila come ragionamento secondo voi?

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 18:27

Più il sensore è risoluto, e minori devono essere i tempi, mi sembra fisiologico: è come ingrandire una stampa... sul 10x15 gli errori non li noti tanto; se stampi 40x60 e guardi da vicino i dettagli il mosso o gli errori di fuoco li vedi eccome! Ma vale anche per a7r2, 5ds, ecc.

Sulle famigerate vibrazioni dell'otturatore, non ho notato nulla di particolare. Sarà che sono abituato ad usare sempre almeno il doppio del reciproco della focale.

Su cavalletto uso per abitudine lo scatto ritardato, già da quando avevo canon

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 18:43

Scatto effettuato con la a7rII a mano libera nel file originale ingrandita al 100% rilevo un leggero micromosso
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1439852
Scatto effettuato con la a7rII su trepiede nel file originale ingrandita al 100% le cose sono migliorate di molto.
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1443065
I due file sono su soggetti statici sicuramente per soggetti in movimento è d'obbligo utilizzare tempi veloci
Anche con lo Stabilizzatore a 5 assi vale la regola come per il medio formato l'utilizzo dei tempi veloci foto sottoesposta/sovraesposta recuperabile,foto micromossa da cestinare.


avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 20:48

Domenicoc54 la tua prova empirica sottolinea che lo stabilizzatore sul sensore fa il suo dovere. Il mio dubbio nasceva però da un fattore puramente meccanico (otturatore) che dovrebbe essere una delle cause del famigerato micromosso. Cosa che tuttavia sulla A7RII non dovrebbe sussistere poiché, se non sbaglio, è presente l'otturatore elettronico. Pertanto sulla A7RII il micromosso che si puó scorgere è solamente dovuto al fatto di non aver usato tempi abbastanza rapidi e non invece ad un micro movimento registrato a causa di uno shock da otturatore.
Daccordissimo sul discorso di Garciamarquez del sensore risoluto

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 22:15

Poche ore fa un mio conoscente che ha la 5dr-s mi ha confermato che con il sistema di impostazione di ritardo di alcuni secondi tra il sollevamento dello specchio e l'apertura dell'otturatore il micromosso è annullato.
Sarebbe interessante sapere l'opinione di Otto, ha sia la 5ds-r che la a7rII.

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 23:11

Bene, quindi sembrerebbe proprio che questo ritardo sia abbastanza lungo da poter dissipare lo shock che crea il sollevamento dello specchio. La mia teoria a questo punto è che sulla A7RII l'eventuale micromosso sia solo dovuto a tempi non troppo veloci...già un sensore a 36 non perdona, figuriamoci a 42...ahi ahi

user2290
avatar
inviato il 08 Settembre 2015 ore 23:18

Ciao io ho la A7r e nn ho rilevato nessun micromosso e sul treppiede va benissimo.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 23:21

La a7rII con il sensore da 42mp per soggetti in movimento utilizzerò di sicuro tempi che mi diano sicurezza per non avere scatti mossi anzi utilizzerò non un tempo non doppio alla focale ma quadruplo.Indipendentemente della stabilizzazione a5 assi.
La funzione auto e program la escludo a priori solo impostazione manuale e tempo di scatto predefinito.
Poi vedrò cosa è opportuno.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 7:09

Sulle nuove Canon hanno rivisto e migliorato il sistema di ribaltamento dello specchio.
Segno che il micromosso era un problema e che con 50mp si notava.
Quando proiettavo dia effettuate con Leica M ed R, lo vedevi.La M , a telemetro, era sempre più precisa, più nitida, più netta nei contorni.Non c'era niente da fare.....

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 9:37

Il micromosso è solo una questione di risoluzione. Più risoluzione più micromosso, fisiologico, in quanto si va a ingrandire il file. Ma non ha nulla a che vedere con la macchina fotografica.

Per esempio io con la D800 nei matrimoni scatto ad esattamente gli stessi tempi che utilizzavo con la D700 e non avverto nessuna differenza, anche in stampe di ragguardevoli dimensioni.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 9:41

Non è solo questione di risoluzione.Lo specchio nella reflex porta vibrazioni.Se non ci fosse la foto sarebbe comunque più nitida a prescindere dalla risoluzione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me