RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo decentrabile quale prendere


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivo decentrabile quale prendere





avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2015 ore 0:14

Vorrei prendere un obbiettivo decentrabile per foto di architettura, ma sono indeciso tra il 24 nikon pc-e e il 24 canon ts vorrei sapere tra i due qual è il migliore otticamente e per movimenti, escludo il 17 ts che è un caso a se.
Spero che possiate consigliarmi

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2015 ore 9:29

Su che corpo monteresti l'obiettivo?

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2015 ore 9:31

Vista la scelta di 2 brand differenti credo che adatterà su Sony A7 giusto?

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2015 ore 9:35

Photozone.de non ha provato il 24mm Nikkor, ma dà un highly recommended con 5 stelle piene al Canon:

www.photozone.de/canon_eos_ff/603-canon24f35tse2 .


avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2015 ore 9:59

Attualmente ho canon ma , ho intenzione di cambiare per una macchina nuova che potrebbe essere anche una nikon o sony. Vorrei sapere indipendentemete dal corpo cosa sia meglio .

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2015 ore 10:19

Assolutamente il 24 ts-e II tra i due.. io avrei già preso una D810 se non fosse per quei gioielli del 24 ts-e II e del 17 ts-e!

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2015 ore 10:25

Per i decentrabili assolutamente c'è il predominio di Canon.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2015 ore 10:48

Il 24 ts-e é ottimo, ma a parte il notevole esborso, per architettura anche il 17 ts-e serve.

avatarsupporter
inviato il 06 Settembre 2015 ore 10:49

Io ho optato per il 17 TS-E, che utilizzo su FF, del quale sono felicissimo.
Da qualche tempo con un anello adattatore si possono montare anche i filtri a lastra rendendo ancor più versatile quest'ottica già straordinaria di suo :)

Il 24 TS-E mi attira molto anche lui ma avendo anche una fotocamera in formato APSH il 17 diventa un 23,8 (praticamente 24) per cui non ne sento assolutamente la mancanza.


avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2015 ore 11:17

Canon. Il Nikon, se anche avesse le stesse elevatissime qualità ottiche ed è da dimostrare, non permette di variare l'angolazione tra decentraggio e basculaggio, non c'è storia.

avatarsupporter
inviato il 06 Settembre 2015 ore 15:24

Mi pare che sia un blocco che può essere rimosso se lo si manda in assistenza (perché l'abbiano messo non ne ho idea).
A parte questo è difficile trovare una comparazione tra i due 24 TS.
Photozone, come è già stato detto, ha provato solo i Canon 24 e 17, e ne sono usciti benissimo.
Su Photographylife Mansurov ha recensito il Nikkor 24 PC-E, e il verdetto è stato molto favorevole.
Purtroppo digitando "Canon 24 TS-E vs Nikon 24 PC-E" ho trovato solo confronti fatti in maniera informale, oltretutto con macchine aventi numero di Mpx differenti. La mia sensazione è che sia un po' meglio il Canon, che tra l'altro è più recente (il mk II ovviamente), anche se dubito che ci sia un abisso.
Comunque, avendo già Canon resterei su questo brand, non fosse altro che per l'eventualità di acquistare in futuro un 17 TS-E. In Nikon per ora non ce l'hanno. Ricordo che più di due anni fa (o forse tre) avevano depositato un brevetto per un 17 PC-E, ma poi non si è sentito più nulla e non so se ci stanno ancora lavorando.

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2015 ore 18:43

No il Nikon è come il 24 tse prima serie: in assistenza possono cambiarti il settaggio da perpendicolare a parallelo, ma poi resta lì finchè non lo rimandi in assistenza. Nel24 tse II invece puoi ruotare i due piani a diverse angolazioni, tra l'altro

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2015 ore 18:47

E comunque il 24 è ancora stretto per certe foto, non ho provato il 17 ma concordo che la possibilità di montarlo sia un altro valore aggiunto

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2015 ore 22:26

No il Nikon è come il 24 tse prima serie: in assistenza possono cambiarti il settaggio da perpendicolare a parallelo, ma poi resta lì finchè non lo rimandi in assistenza. Nel24 tse II invece puoi ruotare i due piani a diverse angolazioni, tra l'altro

Puoi spiegarti meglio non ho capito questa limitazione Confuso

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2015 ore 23:01

Volentieri: gli obiettivi tilt-shift hanno due regolazioni particolari: basculaggio e decentramento. Uno serve a mettere a fuoco su un piano non parallelo al piano del fotogramma (o sensore), l'altro serve a catturare soggetti molto spostati rispetto al centro del fotogramma (o sensore), in pratica ti evita di girare la fotocamera per inquadrare un grattacielo che non entra completamente nel fotogramma, evitando l'effetto linee cadenti. Ciascuna regolazione agisce lungo un solo piano, diciamo destra-sinistra o alto-basso; il canon 24 tse prima versione ed il nikon 24 pce nascono con questi due piani ortogonali (se uno lo regoli ad esempio destra-sinistra, l'altro devi regolarlo alto-basso); puoi farli ruotare per poter regolare su destra-sinistra quello che prima regolavi alto-basso, ma essendo ortogonali inevitabilmente si sposta anche l'altro! Alcuni fotografi di fanno modificare l'obiettivo dall'assistenza per avere i due piani paralleli: tutti e due destra-sinistra (poi puoi sempre ruotare l'obiettivo per farli diventare alto-basso, ma restano sempre vincolati ad essere paralleli). Non è una modifica applicabile dall'utente. Il canon 24 tseII invece permette di regolare tilt e shift su piani indipendenti l'uno dall'altro, sia paralleli che perpendicolari, ma anche una serie di "tacche" intermedie tra le due.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me