| inviato il 04 Settembre 2015 ore 23:57
Un paio di giorni fa ho acquistato un tablet un "migliore" del precedente che avevo migliore in qualità immagine (risoluzione in pixel) Si tratta di un Samsung Tab S da 8,4" (modello T705) All'avvio mi avvisa che è disponibile un nuovo sistema operativo lo scarico e poi, quando si è trattato di dare l'OK per l'installazione, ho letto che si tratta del Lollipop mi è venuto in mente che in varie occasioni, in rete, ho letto che ha problemi e che non è migliore del precedente, del tipo sembra che si abbia lo sfondo bianco (consumerebbe molta batteria) e poi la grafica dell'interfaccia (icone e altro) non siano delle migliori ... per cui ho lasciato "parcheggiato" il file di ben oltre 900 Mb ... qualcuno mi potrebbe consigliare se aggiornare o lasciare perdere ??? grazie !!!! PS: trattasi di un tablet che puo' anche telefonare infatti ci ho inserito una SIM con un numero secondario ... |
| inviato il 05 Settembre 2015 ore 8:51
Questione spinosa quella di Lollipop.. un aggiornamento dovrebbe migliorare sempre, in tutto e per tutto. Con Lollipop sono riusciti invece a creare una specie di Dr Jeckill e Mr Hide. Ad alcuni ha dato problemi incredibili, roba da lanciare lo smartphone o tablet fuori dalla finestra, venderlo o catapultarsi avventurosamente nel regno del modding spinto per ripristinare l'OS pre Lollipop (scaricare il file giusto sennò è un casino, tool per riflashare le rom, accorgimenti pre e post installazione etc). Io ho un note 3 e non mi sogno minimamente di aggiornare perchè è un terno al lotto. Voglio dire, dovrebbe sempre essere un salto avanti fare gli aggiornamenti, invece con Lollipo pare che sia solo questione di fortuna. O ti ritrovi il tablet perfetto o completamente inusabile pe troppo problemi (BT che non funziona più, wifi che fa capricci, audio che si alza a dismisura ogni volta che vuole, batteria azzerata in 2 ore, e chi più ne ha più ne metta). Troppi problemi. Certo qualche accortezza ci vuole tipo.. scarica il file, poi ripristina alle condizioni di fabbrica, quindi aggiorni, poi ripristini nuovamente alle condizioni di fabbrica.. questo per evitare qualunque condizione sporca di aggiornamento. Via OTA di solito crea più problemi e sarebbe sempre meglio farlo via Odin da PC flashando la rom con la versione giusta per il tuo tablet/smartphone. Evviva Kit Kat.. io me lo tengo stretto. |
| inviato il 05 Settembre 2015 ore 8:59
Io su S4 mi sono tenuto kit Kat troppi casini letti su lollipop. Piuttosto ho messo il launcher più performante e carino, Nova, per sostituire quello triste e lento di Samsung. Alla fine migliora molto l'esperienza d'uso senza creare problemi. |
| inviato il 05 Settembre 2015 ore 9:21
Io uso Lollipop dalla sua uscita su Nexus 5 (sia ufficiale che altre rom). Lo trovo ottimo. Probabilmente Samsung è la casa che ha avuto più problemi con questo aggiornamento. Confermo la bontà di Nova, è la prima app che installo in uno smartphone, insieme a ES File Explorer. @Mtj l'aggiornamento OTA (Over The Air) non dà alcun problema in più rispetto ad un aggiornamento via tool. Anche perché non è altro che il download del firmware. Anzi...è più probabile che Odin (tool ufficiale utilizzato dai tecnici Samsung) mandi in bootloop lo smartphone o addirittura in brick! |
| inviato il 05 Settembre 2015 ore 9:33
Nu, Scooby.. l'aggiornamento via OTA avviene sopra la rom esistente, quindi su fondamenta già sporche.. per dirla con metafore. Via Odin si brasa via totalmente la rom per rimpiazzarla con la versione finale, pulita. Dovrebbero in teoria lavorare alla stessa maniera ma con Odin si hanno più probabilità di eseguire un aggiornamento il più pulito possibile. La possibilità di mandarlo in bootloop o in brick è legata a come si esegue la procedura. Ci sono più rischi senz'altro. Io personalmente non sono in grado di farlo via Odin e temo appunto di fare qualche cattsata, quindi confesso che lo farei via OTA. Su forum specialistici di modding android consigliano caldamente l'aggiornamento via Odin, anche se la spacciano come una cosa semplice semplice brrrrr.. Il succo è che se vuoi una casa perfetta la costruisci da zero invece che buttare già alcune pareti, alcuni muri, mezzo tetto e cotruirci sopra. |
| inviato il 05 Settembre 2015 ore 9:54
Beh, semplice lo è abbastanza. Ci sono cose mooolto più difficili! :) Però un aggiornamento rimane un aggiornamento, in qualsiasi modo lo applichi, sovrascrive dati e file di sistema già esistenti, mantenendo però file e dati dell'utente. Diverso è invece se scarichi il firmware completo e lo installi "da zero" con tanto di full wipe (system soprattutto). In questo caso non si parla di aggiornamento ma di nuova installazione pulita. E bisognerà reinstallare tutte le app e reimportare tutti i dati e file utente (documenti, foto, video ecc...). Per quanto riguarda Odin: non fa altro che quello che potrebbe fare un individuo qualsiasi tramite recovery modificata, quindi non è una magia nera esente da errori, capita molto spesso che Odin mandi in bootloop degli smartphone. |
| inviato il 05 Settembre 2015 ore 10:02
Vero scooby Ho omesso distrattamente di puntualizzarlo: via OTA è aggiornamento, via ODIN è installazione da zero. I moddisti spinti preferiscono appunto l'installazione pulita da zero (certo, se si è capaci di farlo eh) A me son sudate le mani anche solo per l'aggiornamento via OTA (4.1 kit kat) hehe, e anche per aver installato Magic Lantern sulla 600D |
| inviato il 05 Settembre 2015 ore 10:51
Ahahah le prime volte è sempre così, in tutto! |
| inviato il 05 Settembre 2015 ore 11:30
Da qualche mese ho aggiornato a Lollipop il mio smartphone Samsung Note 3. Devo dire che, a parte la grafica vomitevole da asilo nido che ormai imperversa ovunque (basta guardare Yosemite sul Macintosh che ti vien da piangere), il sistema va bene. Con KitKat, se usavo il Note 3 come router wifi per navigare con il mac, non riuscivo contemporaneamente a telefonare: si interrompeva la navigazione. Adesso ci riesco. Certo che la grafica è un pugno in un occhio, e anch'io sulle prime son stato tentato di avventurarmi nelle procedure di downgrade a KitKat, ma poi ho lasciato perdere, per ora mi va bene così. |
| inviato il 05 Settembre 2015 ore 15:59
Vi ringrazio tutti e con piacere leggo che ne sapete più di me: sono poco smanettone sui telefoni ... Adesso devo trovare il modo di "eliminare" il file di aggiornamento in modo da evitare di dare un ok per sbaglio è ritrovarmi il lollipop: Come faccio ???? Grazie PS: come telefono ho da alcuni anni il Note 2 che funziona con una versione 4.4.2 e mi basta e avanza. |
| inviato il 06 Settembre 2015 ore 23:05
ho preso il galaxy s5 con lollipop. va benissimo anche se alcune app - il messanger di facebook in particolare - crashano in continuazione. credo dipenda da un misto dei due software. Sicuramente samsung aspetterà un po' a rilasciare altri aggiornamenti perché ogni volta deve applicare le sue customizzazioni. Però nel complesso secondo me vale la pena. |
| inviato il 07 Settembre 2015 ore 16:59
Diciamo che non sono interesSato al nuovo Lollipop ... l'ho scaricato e adesso corro il rischio di pigiare, inavvertitamente, su "aggiorna" Come faccio a cancellare/eliminare il file il modo che non succeda ??? |
| inviato il 07 Settembre 2015 ore 17:03
aggiorna |
| inviato il 07 Settembre 2015 ore 17:06
Io proprio su un Note 3 non ho avuto problemi e la grafica non mi sembra così diversa da prima. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |